
Nuova edizione aggiornata del manuale di preghiera che raccoglie testi di celebrazioni liturgiche, pratiche di pietà, riflessioni e meditazioni, raggruppate a seconda dei momenti della giornata, del tempo liturgico e dei sacramenti.
Ispirato all'opera omonima di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, il libro è un manuale di preghiera che raccoglie testi di celebrazioni liturgiche, pratiche di pietà, riflessioni e meditazioni. Nell'insieme le preghiere sono suddivise e raggruppate secondo tre criteri principali: a) i momenti della giornata b) i sacramenti; c) le devozioni dell'anno liturgico. Il libro intende essere uno strumento di preghiera, un aiuto a intensificare i rapporti personali con Dio, a coltivare la vita spirituale anche dopo e oltre la partecipazione alla celebrazione liturgica.
Destinatari
Tutti.
Autore
Fausto Casa, francescano conventuale, è stato direttore delle Edizioni Messaggero Padova a cavallo tra gli anni '70 e '80. Ha curato e pubblicato testi di carattere liturgico-devozionale più volte ristampati nel corso degli anni.
Siamo colpiti ogni giorno da brutte notizie. Tutto sembra crollare, attraversare una crisi senza precedenti. Le buone notizie quasi nessuno ce le comunica. Eppure ci sono. Per riceverle dobbiamo però interpretare a fondo le brutte. Dobbiamo comprendere molto meglio ciò che sta accadendo. In questo libro impariamo a scorgere l’aurora di un nuovo inizio proprio dentro le aree esistenziali e storiche più problematiche. Una nuova vita e una nuova figura di umanità stanno emergendo infatti dal travaglio di tutto un mondo.
Autore
MARCO GUZZI (1955), poeta e filosofo, è sposato e ha tre figli. Dal 1999 ha fondato e conduce i gruppi di liberazione interiore «Darsi Pace». Dal 2005 insegna presso il Claretianum, Istituto di teologia della vita consacrata della Pontificia Università Lateranense e dal 2008 è professore invitato della Facoltà di scienze dell’educazione dell’Università Pontificia Salesiana. Nel 2009 Benedetto XVI lo ha nominato membro della Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon. Ha pubblicato circa 20 volumi.
Un itinerario di catechesi che conduce il credente alla riscoperta del mistero della vita cristiana rileggendo le dimensioni costitutive della fede a partire dalla rivelazione fondamentale che «Dio è amore». Un disegno armonico e coerente che illustra e chiarisce il cammino del credente nelle verità di fede: * l’identità e il mistero di Dio * la vita morale * la preghiera * la chiesa * i sacramenti * le realtà dopo la morte * il rapporto con i credenti di altre religioni e i non credenti.
Autore
RAFFAELE RUFFO (1966), frate cappuccino della provincia di Genova, ha conseguito la licenza in teologia spirituale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e il dottorato in teologia presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Per le Edizioni Messaggero ha pubblicato Francesco, uomo della lode (2011).
La biografia di don Francesco Cassol, parroco bellunese morto improvvisamente nell’estate 2010, scambiato per un cinghiale nella campagna pugliese. Cresciuto nell’Agesci e figlio della spiritualità di Charles de Foucauld, don Francesco era uomo di poche ed efficaci parole, pastore amato dalle comunità in cui ha operato e instancabile accompagnatore spirituale, attento al percorso formativo e vocazionale di tantissimi giovani. Volume di scritti inediti, ci restituisce la sua profonda spiritualità e il suo quotidiano impegno per cercare Dio nella contemplazione, nella preghiera e nell’incontro con gli altri.
Autore
Paola Dal Toso, pedagogista, giornalista e docente universitaria. Da sempre impegnata nell’Agesci, nel 2009 è stata nominata dalla CEI segretario generale della Consulta nazionale per l’apostolato dei laici.
Autorevoli predicatori approfondiscono i vizi capitali, mostrandoci come anche oggi possano avvelenare le nostre vite. Con concretezza radicata nell'esperienza quotidiana di ciascun lettore, gli autori applicano ai vizi la lente della tradizione cristiana, sorgente viva e ricchissima di conoscenza dell'animo umano e capace di intercettare uditori e lettori anche tra un pubblico più vasto.
Ricostruzione della vicenda dei martiri di Pariacoto, Perù 1991: l'uccisione di Miguel Tomaszek e Zbigniew Strzalkowski, frati conventuali polacchi di 33 e 31 anni, missionari a Pariacoto, sulle Ande peruviane. A distanza di vent'anni dall'eccidio nel parla l'unico superstite.
Raccolta di interventi di Marina Corradi redatti per il mensile «Messaggero di sant’Antonio» e di alcuni scritti pubblicati sull’inserto «Noi» del quotidiano «Avvenire». Per tre anni la Corradi ha tenuto la rubrica «Cronache familiari» all’interno del «Messaggero di sant’Antonio». Grazie alla sua penna veloce e capace di insinuarsi nel particolare la Corradi introduce il lettore all’interno della sua famiglia – alquanto sui generis. Una mamma giornalista che narra, con sapiente abilità, vita quotidiana, abitudine e stupore vissuti accanto al marito e ai tre figli: nel farlo «concede» a chi legge la delizia di osservare, condividere e sdrammatizzare.
Destinatari
Tutti.
Autore
MARINA CORRADI è inviato e editorialista di «Avvenire». Ha ricevuto in questi anni il premio «Dino Buzzati» della provincia di Milano, uno dei premi Saint Vincent e il premio dell’Unione cattolica stampa italiana. Ha pubblicato: Innanzitutto uomini. Le storie di quindici giovani preti (San Paolo 2007); per le edizioni Marietti Prima che venga notte (2008), Le storie degli altri. Attraverso la cronaca (2008), Diario. Milano e altrove (2011) e Da bambina (2011).
Una selezione degli scritti di Giovanni XXIII, eletto papa in età avanzata come uomo di transizione per dare tempo alla chiesa di mettersi al passo con i tempi. Ma Angelo Roncalli sorprese tutti dando una poderosa accelerata al cammino di riflessione e di ricerca convocando il concilio Vaticano II e ponendo le basi di un profondo rinnovamento della chiesa. Sotto la spinta dello Spirito recuperò la genuina freschezza del messaggio evangelico, offrendolo ai fedeli e al mondo con la sua disarmante semplicità di uomo buono e di cristiano dalla fede robusta.
Destinatari
Tutti.
Autore
PIERO LAZZARIN, giornalista, per anni caporedattore del «Messaggero di sant’Antonio» è autore di varie opere biografiche, di storia e di arte, presso diverse case editrici. Per le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato una decina di titoli, tra cui il fortunato Libro dei santi che ha già venduto quasi diecimila copie.
Due saggi acuti e incalzanti, che da diversa prospettiva affrontano la situazione del cristianesimo contemporaneo e la sua fatica di fare presa sulla realtà. Non è più un segreto che l’esercizio del cristianesimo, nelle terre d’Occidente, continui a perdere di incidenza, di provocatorietà, di capacità di appello, di convocazione. È un esercizio che non media più, non medica più, e non fa meditare più. Con le parole di papa Benedetto XVI, è una fede stanca, una fede senza gioia, dentro una Chiesa – come ha detto più volte papa Francesco – troppo autoreferenziale. Che cosa dunque è successo a questo cristianesimo? Che cosa ci è chiesto di fare per uscire da questa situazione che sembra l’avverarsi della triste profezia di Nietzsche circa il monotonoteismo del cristianesimo? In un’intervista recente Jürgen Moltmann ha affermato: «Già troppo a lungo la gente ha relegato il cristianesimo nell’angolo della fede [...] per proseguire indisturbata la secolarizzazione. È tempo che la fede cristiana esca dall’angolo: Cristo non ha fondato una nuova religione, ma ha portato una vita nuova!».
Destinatari
Tutti.
Autore
ARMANDO MATTEO è docente di teologia presso la Pontificia Università Urbaniana in Roma e l’Istituto Teologico Calabro «S. Pio X» in Catanzaro. Ha pubblicato numerosi testi sul destino del cristianesimo, tra i quali: Come forestieri. Perché il cristianesimo è divenuto estraneo agli uomini e alle donne del nostro tempo, Rubbettino 2008; Presenza infranta. Il disagio postmoderno del cristianesimo, Cittadella 2008; La prima generazione incredula, Rubbettino 2011; Nel nome del Dio sconosciuto, EMP 2011; La fuga delle quarantenni, Rubbettino 2012. TIMOTHY RADCLIFFE è un teologo domenicano, già docente di sacra Scrittura all’Università di Oxford, Maestro generale dell’Ordine dei Predicatori dal 1992 al 2001. Attento ai cambiamenti sociali e religiosi del nostro tempo, è apprezzato conferenziere e scrittore. Tra i suoi libri: Cantate un canto nuovo. La vocazione cristiana, EDB 2001; Testimoni del vangelo, Qiqajon 2004; Le sette parole di Gesù in croce, San Paolo 2006; Il punto focale del cristianesimo. Cosa significa essere cristiani?, San Paolo 2008; Essere cristiani nel XXI secolo, Queriniana 2011.
A cinquant’anni dal Vaticano II, ecco un utile strumento per riflettere su alcuni temi che la riforma liturgica ha messo in atto e su qualche problema ancora irrisolto: * partecipazione dell’assemblea * coro liturgico * strumenti e forme musicali * il silenzio * la solennità celebrativa * la formazione * il repertorio * l’Ave Maria ai matrimoni * il gregoriano * il cantore solista… Una formazione in forma di narrazione semplice e piacevole accessibile a tutti, esperti e non.
Destinatari
Tutti, operatori pastorali in genere e animatori musicali e liturgici in particolare.
Autore
ANTONIO PARISI, sacerdote-musicista della arcidiocesi di Bari-Bitonto. Da circa trent’anni è attivo a livello nazionale con vari incarichi presso l’Ufficio liturgico nazionale della CEI. Ha composto circa 200 canti liturgici pubblicati dalle Paoline. Collabora con le più importanti riviste liturgiche nazionali. Attualmente anima e promuove una serie di iniziative e di eventi musicali nella propria diocesi: Istituto diocesano per animatori musicali della liturgia, Rassegna «Notti Sacre», Auditorium diocesano Vallisa.