
Descrizione dell'opera
Un protagonista dell'Ostpolitik vaticana ricostruisce il passaggio dallo scontro frontale tra regime comunista e Chiesa cattolica al modus vivendi raggiunto alla fine degli anni '80.
Le vicende riguardano soprattutto la Cecoslovacchia, ma delineano un quadro d'insieme anche sulla Romania e la Russia dove mons.Bukovsk√Ω fu nunzio, coinvolto in prima persona nei rapporti tra Chiesa cattolica e Chiese ortodosse. Un racconto di persone, incontri-scontri, situazioni di diffidenza e di persecuzione, con alcuni punti fermi su esponenti della Chiesa segreta e clandestina, e con una rivalutazione sostanziale della pastorale ordinaria garantita dalla parrocchia.
Le pagine del libro sono «annali» nel senso che i latini davano al termine: narrazione storica che registra gli eventi nel loro ordine cronologico. Narrazione che abbraccia storie, popoli, chiese, legali e non, movimenti di ribellione, politica di regime: un quadro di un periodo storico da non dimenticare, perché ricco di effervescenza, di sogni e progetti, di creatività innovatrice.
Sommario
Presentazione (F. Strazzari). 1. Dalla Slovacchia all'America. 2. Trent'anni di trattative. 3. Viaggi ufficiali e non ufficiali. 4. Alla scuola del cardinale Casaroli. 5. I tre papi. 6. La Slovacchia non può restare senza vescovi. 7. Nemmeno i cardinali e i vescovi poterono celebrare. 8. La Chiesa del silenzio. 9. Con il pretesto della pace seminavano la discordia. 10. S. Cirillo, s. Metodio. 11. Da Roma in Romania. 12. Dalla Romania a Mosca.
Note sull'autore
Ján (John) Bukovský, nato a Cerova (attuale Slovacchia) nel 1924, nel 1945 entra nella Società del Verbo Divino e nel 1947 ottiene l'autorizzazione a recarsi negli USA ove viene ordinato sacerdote nel 1950. Eletto consigliere generale nel suo istituto nel 1968, nel 1972 inizia a lavorare come traduttore nella Segreteria di Stato vaticana. Nominato arcivescovo e nunzio in Romania nel 1990, è poi trasferito a Mosca nel 1994. Attualmente vive negli Stati Uniti.
Descrizione dell'opera
L'opera costituisce il completamento di un commentario in due parti al Vangelo di Marco, il cui testo è presentato in una traduzione letterale degli autori. Nel secondo volume, col procedere dell'itinerario salvifico di Gesù, il lettore è posto di fronte alle reazioni dei suoi interlocutori: sconcerto e sbandamento nei discepoli, sdegno e veemenza nei suoi nemici, stupore e luce in coloro che lo guardano e credono.
Sommario
Presentazione. 1. Il contrasto tra l'ombra di morte e la salvezza vitale (Mc 8,31-9,1). 2. L'impatto tra il fulgore divino e lo sgomento umano (Mc 9,2-13). 3. La debolezza e la potenza davanti alla forza demoniaca (Mc 9,14-29). 4. Le aspettative dei dodici e la dura verità di Gesù (Mc 9,30-50). 5. Un'accesa discussione tra i farisei, Gesù e i discepoli (Mc 10,1-16). 6. L'incompatibilità tra ricchezza ed eredità eterna (Mc 10,17-31). 7. Il Figlio dell'uomo, i figli di Zebedeo e i dieci (Mc 10,32-45). 8. L'incontro tra Bartimeo e il Figlio di Davide (Mc 10,46-52). 9. I preparativi e l'arrivo a Gerusalemme (Mc 11,1-11). 10. La maledizione del fico e la cacciata dei venditori (Mc 11,12-25 [26]). 11. L'autorità di Cristo tra inquisizione e svelamento (Mc 11,27-12,12). 12. Quesiti insidiosi e lucide confutazioni (Mc 12,13-27). 13. L'assolutezza dell'amore e la signoria di Cristo (Mc 12,28-44). 14. La tremenda predizione delle catastrofi finali (Mc 13,1-23). 15. L'avvento del Figlio dell'uomo: ignoranza e vigilanza (Mc 13,24-37). 16. Un profetico gesto d'amore (Mc 14,1-11). 17. Gesù nella cena pasquale con i suoi (Mc 14,12-31). 18. Al Getsemani: l'ora angosciosa e definitiva (Mc 14,32-52). 19. I due processati: Gesù e Pietro (Mc 14,53-72). 20. Che fare del re dei Giudei? (Mc 15,1-15). 21. Consegnato per essere crocifisso (Mc 15,16-41). 22. Deposto nel sepolcro e da qui risorto (Mc 15,42-16,8). 23. Un ultimo approccio alla risurrezione (Mc 16,9-20). Suggerimenti bibliografici.
Note sugli autori
Renzo Lavatori, sacerdote dal 1964, laureato in teologia e filosofia, membro della Pontificia Accademia Teologica, è docente di teologia dogmatica presso la Pontificia Università Urbaniana, l'ISSR della Pontificia Università della Santa Croce e l'Ecclesia Mater della Pontificia Università Lateranense. Presso le EDB ha pubblicato: L'Unigenito dal Padre (42007); Dio e l'uomo, un incontro di salvezza (62005); Il mistero di Cristo (21991); Il dono di Dio (21997); Satana un caso serio (1996); Lo Spirito Santo dono del Padre e del Figlio (21998); Il diavolo tra fede e ragione (2001); Gesù visto da vicino (2004), Il Signore verrà nella gloria. (2007) e, con G. Campanile, Voi sarete il mio popolo (32005). E inoltre: Lo Spirito Santo e il suo mistero (LEV, Città del Vaticano 1986); Signore, mostraci il Padre (Àncora, Milano 21998); Antologia diabolica (UTET, Torino 2007); Gli Angeli (Marietti, Genova 32003) e, con R. Poliero, Mistero e identità del presbitero (UUP, Città del Vaticano 2002).
Luciano Sole, sacerdote dal 1980, licenziato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico in Roma e in sacra teologia alla Pontificia Università Lateranense, è docente di esegesi biblica presso l'Ateneo pontificio Regina Apostolorum, il Pontificio istituto Claretianum e l'ISSR all'Apollinare.
Insieme i due autori hanno pubblicato presso le EDB: Qohelet l'uomo dal cuore libero (21999); Gesù Cristo venuto nella carne (1999); Ritratti dal Vangelo di Luca (2001); Persecuzione e Chiesa negli Atti degli apostoli (2003); Marco. I. Interrogativi e sorprese su Gesù (2005).
Descrizione dell'opera
A cinquant'anni dalla morte, don Primo Mazzolari appare ancora oggi una delle voci più significative nel panorama della Chiesa italiana del Novecento. Pur nelle mutate condizioni storiche, sociali ed ecclesiali, le sue numerose opere offrono interessantissimi spunti di riflessione e approfondimento. Per facilitarne la fruizione da parte di catechisti, operatori pastorali, ma anche sacerdoti e laici impegnati, i curatori hanno individuato nei suoi scritti dieci temi particolarmente significativi sul versante dell'evangelizzazione, che spaziano dalla fede personale, all'annuncio, alla carità, alla testimonianza. Per ciascun tema il volume offre due citazioni dal Magistero della Chiesa, un brevissimo commento e una miscellanea di brani tratti dalle opere del parroco di Bozzolo, corredati di puntuali citazioni per chi volesse approfondire la lettura.
«S'impara davvero tanto sfogliando le pagine di questa accurata raccolta di brani tratti dagli scritti di don Primo Mazzolari. Soprattutto s'impara uno stile sobrio e insieme appassionato, un saper dire e testimoniare le cose di Dio con franchezza e proprietà, e con grande amore alla Chiesa. (…) Don Mazzolari sa dire il ruolo dell'annuncio e della catechesi: accompagnare, condividere, portare di fronte al mistero del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo» (dalla Prefazione).
Sommario
Prefazione (don G. Benzi, direttore dell'Ufficio Catechistico Nazionale). Meravigliarsi dell'opera di Dio. Innamorarsi di Cristo. Farsi discepoli della Parola. Sentirsi Chiesa. Avere il coraggio dell'annuncio. Imparare il metodo. Confrontarsi col proprio tempo. Educarsi ed educare alla carità. Testimoniare sempre. Amare oltre i risultati. Allegato 1. Racconti catechistici. Allegato 2. Il vocabolario del cristiano.
Note sui curatori
Don Luigi Guglielmoni è parroco e catecheta. Collabora a varie riviste di catechesi e pastorale e ha pubblicato una cinquantina di libri, alcuni dei quali tradotti in varie lingue.
Fausto Negri, coniugato e con un figlio, è stato docente di religione cattolica ed è impegnato nella pastorale giovanile e familiare.
Insieme, sono autori di numerosi testi e sussidi educativi. Presso le EDB hanno pubblicato Il tredicesimo in campo. Atleti di Dio con Paolo di Tarso (2008) e di P. Mazzolari hanno curato L'amore più grande. Via Crucis (2009) e La mia miseria, la tua misericordia. Preghiere (2009).
Tradotta in tutte le lingue del mondo cristiano, la Bibbia di Gerusalemme è universalmente la più diffusa. Per il rigore degli studi e l'affidabilità dei ricercatori che vi hanno lavorato è la più amata dai credenti, la più consultata dagli esperti, la più frequentata dal pubblico laico. La versione per lo studio, (formato 15x21) stampata su carta bianca, guadagna in chiarezza e leggibilità, sia per il testo che per le note a piè pagina, e consente di essere consultata a lungo senza tuttavia affaticarsi nella lettura.
Descrizione dell'opera
Il cofanetto propone in un unico CD formato MP3 le quattro conferenze di mons. Ravasi, già disponibili in audiocassette, che commentano il Cantico dei cantici:
1. Il Cantico: la donna e il suo uomo o Israele e il suo Dio?;
2. Il cerbiatto, la colomba e il giardino dell'amore (cc. 1-2);
3. Una notte di terrore e un amore di fascino (cc. 3-5);
4. Il duello tra l'amore e la morte: «Sono malata d'amore» (cc. 6-8).
Note sull'autore
Mons. Gianfranco Ravasi dal 2007 è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra. Noto esegeta, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana, è autore di un saggio su Giobbe (Borla) e di due grandi commenti biblici più volte ristampati (Il libro dei Salmi, 3 voll., EDB 1983; Il Cantico dei cantici, EDB 1992). Le EDB pubblicano sia le registrazioni sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche da lui tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano (circa 50 titoli, sull'Antico e il Nuovo Testamento).
Descrizione dell'opera
In un'epoca in cui l'esigenza di riflettere sull'identità italiana appare quanto mai sentita, il volume indaga il rapporto tra Chiesa e identità culturale nazionale prendendo in esame il secolo XIX, scelto perché decisivo per la creazione dell'Italia moderna. Con una forte semplificazione, si potrebbe affermare che nell'Ottocento finiva davvero la societas christiana e nasceva la società moderna.
I vari studi, a firma di giovani ricercatori (Simona Cappellari, Michele Colombo, Andrea Del Ben, Alessandro Ledda, Isotta Piazza), mirano a presentare come il cristianesimo abbia dato forma ad alcuni aspetti della cultura italiana del tempo.
I contributi riguardano: la concezione della vita e della morte mediata dai testi delle epigrafi cimiteriali; l'uso linguistico praticato nella Chiesa dell'Ottocento; il dibattito sull'istruzione primaria attraverso l'analisi di alcune riviste pedagogiche dell'epoca; lo sviluppo di un'editoria cattolica capace di rispondere alla domanda di lettura anche più popolare; la situazione delle biblioteche ecclesiastiche, che costituirono un importante patrimonio identitario.
L'insieme risulta solido e rigoroso, ma nel contempo altamente divulgativo; le bibliografie poste a chiusura di ciascun intervento segnalano possibili letture di approfondimento.
Sommario
Introduzione (E. Barbieri). Da L'Educatore primario a L'Istitutore: Rosmini, Tommaseo e altri in alcune riviste pedagogiche piemontesi del Risorgimento (A. Del Ben). Una editoria cattolica per il popolo (I. Piazza). Gli strumenti linguistici della Chiesa nell'Ottocento (M. Colombo). La memoria dell'altro: l'epigrafia cimiteriale nell'Ottocento (S. Cappellari). Uno sguardo sulle biblioteche ecclesiastiche in Italia tra Sette e Ottocento (A. Ledda). Bibliografia ragionata.
Note sul curatore
Edoardo Barbieri, nato a Milano nel 1961, ha conseguito la laurea in lettere moderne e il dottorato di ricerca presso l'univesità Cattolica di Milano. È stato ricercatore di filologia italiana e ha poi insegnato all'università degli studi di Sassari. Insegna storia del libro e dell'editoria nonché bibliografia e biblioteconomia alla Cattolica, presso la quale dirige, dal 2007, il Centro di ricerca europeo libro editoria biblioteca (CRELEB). Già membro del consiglio superiore dei beni culturali, è studioso noto a livello internazionale. Fa parte del comitato editoriale delle riviste La Bibliofilia (Olschki, Firenze) ed Ecdotica (Clueb, Bologna) e dirige le collane Humaneae Litterae (Cusl, Milano) e Anectoda Veneta (Marcianum Press, Venezia) nonché il bollettino elettronico Almanacco bibliografico (Cusl, Milano).
Descrizione dell'opera
Si sente spesso affermare che negli ultimi quarant'anni la Chiesa di Francia è divenuta insignificante nella società. E l'osservazione implica una critica. Di fronte a questo giudizio, l'autore risponde dicendo che la sua Chiesa ha individuato una forma di presenza adatta alla contemporaneità: mutata la società, deve cambiare anche il modo in cui la Chiesa si fa presente.
Un vescovo italiano, mons. Giudici, pastore della Chiesa di Pavia, interloquisce col testo di mons. Dagens: è possibile un confronto tra le due Chiese? La situazione francese può insegnare qualcosa alla Chiesa italiana? Quali le differenze e le specificità nei due percorsi ecclesiali?
«Viviamo in una società fragile. Anche la nostra Chiesa è diventata fragile. E in questa società fragile con questa Chiesa fragile siamo tutti sollecitati ad andare in profondità» (mons. C. Dagens).
«Noi partiamo da una condizione di cultura cattolica diffusa, nella quale la stragrande maggioranza dei cattolici si riconosce. Per noi il rischio potrebbe essere quello di pensare che per testimoniare oggi il Vangelo sia sufficiente assicurare questa condizione di cattolicità convenzionale» (mons. G. Giudici).
Sommario
Presentazione. Claude Dagens: la mistica dell'ordinario (F. Strazzari). Prefazione. 1. Dall'apostolo Paolo ai vescovi di oggi. 2. Soffrire per la Chiesa e da parte della Chiesa. 3. Dal "civismo cristiano" al sacramento dell'Eucaristia. 4. Difesa di una evangelizzazione ordinaria e profonda. 5. Conversioni necessarie. 6. Ciò che comincia e ciò che avanza. 7. La vita spirituale non è un terreno di riserva. 8. Ore di prove e di rinascita. Preghiera per essere più liberi alla maniera degli apostoli. Varese Milano Pavia: Profilo di mons. Giovanni Giudici (L. Prezzi). Postfazione e discussione. Un contributo interessante alla riflessione sulla pastorale (G. Giudici).
Note sull'autore
Mons. Claude Dagens (Bordeaux 1940), accademico di Francia, dal 1993 è vescovodi Angoulême. Allievo della Scuola normale superiore e membro della Scuola francese di Roma, ha conseguito il dottorato in lettere e in teologia. Ordinato prete nel 1970, ha esercitato il proprio ministero dapprima a Parigi (1970-1972) e poi a Bordeaux (1977-1987), in parrocchia e presso il seminario interdiocesano, ove insegnava storia delle origini cristiane. Vescovo ausiliare di Poitiers dal 1987 al 1993, attualmente è membro della Commissione dottrinale dei vescovi di Francia e presidente del gruppo di lavoro sull'indifferenza religiosa e la visibilità della Chiesa cattolica.