
La miscellanea, in onore del professore Cesare Marcheselli-Casale per gli anni di ricerca e d'insegnamento profusi nell'ambito degli studi neotestamentari, comprende ventisette contributi a carattere esegetico-teologico. Il titolo del volume è tratto dalla Seconda lettera a Timoteo per indicare espressamente una delle aree di ricerca del festeggiato: le Lettere Pastorali. L'insieme dei contributi è introdotto da una valutazione trasversale delle pubblicazioni di Marcheselli-Casale, dalla sua bibliografia e da dieci tesi sul rapporto tra Sacra Scrittura e teologia, proposte da mons. Bruno Forte. Seguono i saggi di amici e colleghi, raccolti per aree tematiche. La prima parte è dedicata ai Vangeli, la seconda all'opera paolina, la terza prende in considerazione altri scritti.
La Chiesa italiana è in attesa della recognitio della Congregazione per il Culto sulla traduzione italiana alla terza edizione del Messale.
Il voto, espresso in modo pressoché unanime dai Vescovi d’Italia, affinché le parole sul calice siano lasciate nella forma che siamo abituati a sentire da oltre 30 anni (il calice del mio sangue versato per voi e per tutti) non ha alcuna speranza di essere accolto dalla Santa Sede, come dimostrano chiaramente il precedente dei paesi anglofoni e la recente lettera di Benedetto XVI all’episcopato tedesco.
Il volume, sulla scia di quanto già detto da insigni biblisti e liturgisti (A. Vanhoye, C. Marucci, C. Giraudo. E. Mazza…) cerca di dimostrare l'inopportunità della nuova traduzione “il calice del mio sangue versato per molti”, che dietro l'assonanza con il latino "pro multis” nasconde "in realtà" un senso difforme dall'intenzione del testo biblico, facilmente percepibile in italiano come contrario al dogma dell’universalità della redenzione.
È urgente dunque avanzare un’alternativa che non risulti pastoralmente traumatica.
L’occasione può essere propizia per rivedere in particolare l’intero testo delle parole eucaristiche in forma più aderente al testo tipico latino, in conformità ai criteri dell’istruzione Liturgiam Authenticam.
La Presentazione di Severino Dianich approfondisce significativamente l'analisi del problema sotto il profilo pastorale.
"In questi ultimi anni è sempre più frequente vedere nella grande stampa interventi di storici veri, professionisti, che sono chiamati a mettere ordine nel grande mare delle chiacchiere quotidiane: sembra indispensabile fornire al lettore le coordinate per orientarsi in una cronaca ogni giorno più frammentata e contraddittoria, per aiutarlo a ritrovare le fila di un discorso complessivo sugli avvenimenti del nostro tempo. [...] La raccolta di questi scritti di Umberto Mazzone sembra venire incontro in pieno a questa richiesta di mediazione" (dalla Presentazione di P. Prodi). Conoscere le Chiese cristiane è certamente elemento necessario per comprendere i conflitti del presente e il cammino verso una post-modernità che tante incognite riserva. Ordinati secondo grandi aree geografiche, gli interventi proposti dall'autore consentono di avviare una riflessione su come, dopo la caduta del muro di Berlino e la fine della guerra fredda, le Chiese cristiane si siano confrontate con le grandi novità di un mondo non più bipolare ma globalizzato. Lo studio tenta di dipanare il filo che unisce quanto accaduto negli ultimi anni nelle diverse regioni del mondo, in termini politici, sociali ed economici, con i comportamenti delle Chiese cristiane. Non mancano anche preoccupazioni su una crisi del cristianesimo, soprattutto nelle regioni dell'Occidente, all'interno della quale appare rinnovarsi uno scontro tra Chiesa cattolica e modernità.
Come fare per liberarsi dai pensieri che turbano? "Quest'opera vuole essere, umilmente nelle tue mani, caro amico, un piccolo trattato contemplativo e attivo per aiutarti a trovare la pace interiore, l'hesychia" (dall'Introduzione). Sull'esempio dei Padri del deserto, l'autore invita il lettore a lasciare che Dio respiri in lui, come ossigeno indispensabile alla sua sopravvivenza, per arrivare all'hesychia, termine greco che significa tranquillità, calma, riposo, pace, dolcezza, silenzio interiore, solitudine. Si tratta di una specie di medicina per l'anima, capace di far cambiare lo sguardo sui pensieri negativi che rovinano i giorni e ritrovare la serenità interiore.
L'autore prosegue la lettura del Vangelo di Marco. Dopo che fu arrestato Giovanni Battista, Gesù decise di dare inizio alla sua evangelizzazione. Convinto che il regno di Dio si debba rendere manifesto nell'accoglienza della Parola da parte del popolo di Israele, è a quest'ultimo che in primis egli si rivolge con segni efficaci di guarigione, di liberazione dagli spiriti impuri e soprattutto con la totale disponibilità del cuore, accumulando frequenti rifiuti.
In versione agile, con copertina in plastica, il volume fornisce in lingua italiana il CIC e il CCEO, ovvero i codici che regolano il diritto della Chiesa cattolica rispettivamente di rito latino e di rito orientale. Si tratta di uno strumento di grande utilità, non solo per gli studiosi, ma per chiunque voglia approfondire il proprio sguardo su una Chiesa "a due polmoni", come ebbe a dire Giovanni Paolo II.
Indice:
CEI - LXIV Assemblea: il futuro della fede. Scelto il tema del prossimo convegno ecclesiale nazionale
di G. Brunelli
Tunisia - Cristiani e transizione: l'islam del Maghreb. Visto e «vissuto» da un vescovo
di M. Lahham
Informazione
Africa - Nigeria: I tristi giorni della violenza
di M.E. Gandolfi
Informazione
Africa - Repubblica Democratica del Congo: Segnali inquietanti
di M.E. Gandolfi
Articolo
Emilia - Terremoto: l'angoscia del possibile. E l'importanza di valori collettivi non economici
di P. Stefani
Articolo
Emilia - Terremoto: tornare come prima. La cronaca e le cifre di un mese drammatico
di F. Rossi
Articolo
Il papa a Milano - VII Incontro mondiale delle famiglie: una Chiesa e il suo popolo. Eventi e festa
di A. Torresin
Articolo
Milano - Dopo il caso Carron: Scola: da CL ad Ambrogio. L'eredità di trent'anni, gli atti pastorali
di G. Brunelli
Articolo - Inserto
Carron - Nomina di Scola: Lettera al nunzio mons. Bertello
di J. Carron
Articolo
USA - Storia della Chiesa: agli albori della modernità. Benedetto XVI tra riforma e Illuminismo
di M.T. Fattori
Articolo
Santa Sede - USA: Roma e le teologhe
di M. Faggioli
Informazione
Santa Sede - Lefebvriani: Gli sforzi continuano
di G. Mocellin
Informazione
Santa Sede - Legionari: Percorso accidentato
di M. Bernardoni
Informazione
Freiburg, Germania - Divorziati risposati: Pressing sul vescovo
di D. Sala
Informazione
Francia - Islam: O la riforma o il fine corsa
di M. Bernardoni
Articolo
Macedonia-Note di viaggio: ai confini degli imperi. Involuzione politica e identità etnico-religiose
di U. Mazzone
Libri del mese
La regola è il discernimento. Il cuore del Vaticano II per chi non l'ha vissuto. Enchiridion del 50°
di C. Theobald
Schede
Libri del mese - Schede - Giugno 2012
di M.E. Gandolfi
Segnalazioni
Scicluna C.J., Zollner H., Ayotte D.J. (a cura di), Verso la guarigione e il rinnovamento
di M.E. Gandolfi
Segnalazioni
G. Ruggieri (a cura di), La costituzione Anglicanorum coetibus e l'ecumenismo
di G. Ruggieri
Segnalazioni
A.M. Valli, Piccolo mondo vaticano. La vita quotidiana nella città del papa
di G. Mocellin
Articolo
Cinema - Pasolini e il sacro. Il finale tragico. L'opera dell'artista e il pensiero di De Martino
di T. Subini
Articolo
Argentina-Chiesa e consumo di droga: a nome dei poveri. I vescovi si oppongono alla depenalizzazione
di W. Uranga
Informazione
Brasile - Codice forestale: Per l'ambiente o per lo sviluppo?
di M. Castagnaro
Informazione
Bolivia - Vescovi e ambiente: Non tutto è in vendita
di M. Castagnaro
Informazione
Rep. Dominicana - Elezioni: Continuità
di M. Castagnaro
Informazione
Filippine - Governo/Vescovi: Scontro sulla contraccezione
di A. Speciale
Informazione
Vietnam - Chiesa cattolica: Contro la corruzione
di A. Speciale
Informazione
Australia - Ex anglicani: Nuovo ordinariato
di D. Sala
Diario ecumenico
USA – Chiesa metodista unita
di D. Sala
Diario ecumenico
Comunione mondiale delle Chiese riformate – Assemblea annuale
di D. Sala
Diario ecumenico
Chiesa ortodossa serba – Anniversario dell’Editto di Costantino
di D. Sala
Diario ecumenico
Norvegia – Dis-establishment della Chiesa luterana
di D. Sala
Diario ecumenico
Dialogo avventisti-mennoniti
di D. Sala
Diario ecumenico
ARCIC III – Secondo incontro
di D. Sala
Agenda vaticana
Caritas internationalis
di L. Accattoli
Agenda vaticana
Arezzo
di L. Accattoli
Agenda vaticana
Casi Orlandi e De Pedis
di L. Accattoli
Agenda vaticana
Lefebvriani
di L. Accattoli
Agenda vaticana
Sollevato vescovo di Trapani
di L. Accattoli
Agenda vaticana
Caccia ai corvi e un arresto
di L. Accattoli
Agenda vaticana
Gotti Tedeschi sfiduciato
di L. Accattoli
Agenda vaticana
Nuovi dottori della Chiesa
di L. Accattoli
Agenda vaticana
Apparizioni e rivelazioni
di L. Accattoli
Agenda vaticana
«Tristezza nel mio cuore»
di L. Accattoli
Studio del mese
Finanza, economia, disagio sociale: Anatomia di una crisi
di B. Lévesque
Studio del mese
La crisi e il cambiamento: Dentro il disagio psichico e sociale
di R. Mancini
Profilo
Stefano De Fiores (2.10.1933-14.4.2012): Il rinnovamento della mariologia. La migliore medaglia
di A. Filippi
Parole delle religioni
Il culto razionale. L'agire sorretto dal discernimento come culto gradito a Dio
di P. Stefani
"Io non mi vergogno del Vangelo"
Sul corvo e dintorni. Contro la mania di fare appello al papa
di L. Accattoli
Il titolo della rivista volutamente esprime due prospettive, distinte ma in reciproco richiamo: una afferma ("il Signore regna"), l'altra invoca ("venga il tuo Regno"). Ambedue esprimono un atteggiamento di fede e in entrambe è ugualmente presente una forte componente storico-culturale legata al tema della regalità quale espressione storica di potere. E per questo si tratta di un argomento non facile: dietro l'angolo è sempre presente una reminiscenza storica, pronta a spingere, con la forza dell'accaduto, sia verso la corposità istituzionale-materiale, religiosa o politica, del "Regno realizzato" sia verso l'esaltazione spirituale per il "Regno futuro" totalmente altro rispetto a ciò che il credente vive da pellegrino nei giorni e nei luoghi terreni. Affermazione (principio assertivo di fede), invocazione (preghiera quotidiana insegnata da Gesù), condizionamento storico (il filtro che gli uomini hanno sempre fatto del primato di Dio sul tempo e sul creato) sono i tre riferimenti che il lettore è invitato a tenere presenti nella lettura dei contributi proposti.
Il presente studio propone una ricerca analitica sui "Sermoni de passione Domini" di Leone Magno, ponendo l'attenzione al commento del pontefice ai vangeli della passione letti nella Chiesa di Roma durante le liturgie della Settimana santa. La ricerca mette in luce quali siano i personaggi e quali gli avvenimenti a cui Leone attribuisce importanza nel commentare i vangeli della passione di Cristo. Attraverso tale ricerca entreremo in contatto con la teologia pasquale dell'autore e, grazie ad una lettura diacronica sia interna sia esterna al Sermonario stesso, presenteremo le evoluzioni del pensiero teologico del pontefice e rileveremo, inoltre, le sue eventuali dipendenze e originalità nei confronti degli autori a lui precedenti.