
Il libro del Padre Cesare Truqui ci fa comprendere quanto sia forte oggi l’esigenza di buoni scrittori e di opere che trasmettano contenuti profondi, superando la banalità di formule preconfezionate; quanto sia importante fornire, attraverso lo sviluppo delle capacità critiche, strumenti che consentano di comprendere il bello, il bene, il giusto con l’evidenza dei princìpi primi, e contemporaneamente difendere da ciò che viene inculcato con ossessiva ripetizione da più parti. È fondamentale che gli scrittori recuperino il valore del miscere utile dulci, unendo la propria esperienza personale e la propria arte alla necessità di stimolare le coscienze alla ricerca d’un senso nella vita. Un romanzo, e particolarmente un giallo, con i suoi colpi di scena, le sue vicende rocambolesche, la sua azione coinvolgente, può, meglio d’ogni altro genere letterario, aiutare i giovani, purché l’autore sia capace di scendere più nel profondo, in quel complesso labirinto ch’è nascosto dietro le apparenze della vita quotidiana e persino delle più emozionanti avventure. Il protagonista di questo giallo esprime un ideale che l’autore ha potuto perfettamente interpretare perché egli stesso è un sacerdote cattolico saldo nella sua fede. La storia personale del Padre Massimiliano, il personaggio che dalla prima all’ultima pagina accompagna il lettore, costituisce così il filo rosso che s’intreccia non solo alle vorticose e movimentate vicende da cui viene coinvolto, ma a meditazioni e a momenti d’introspezione, e a una visione del mondo che vuol esser trasmessa a chiunque legga non per meramente cercare una facile evasione. Così l’autore ha voluto mettere in rilievo come nel groviglio della vita dei personaggi risalti la presenza invisibile di una Mano che accompagna i protagonisti portando a compimento i desideri reconditi del loro animo.
Salito al trono di Gerusalemme nel 1174, a quattordici anni, Baldovino ne visse undici nella sofferenza fisica e morale, talvolta intollerabile, generata dalla lebbra; non si compianse; non si rifugiò in un letto. Scelse di stare sui campi di battaglia, dove lo chiamava il suo dovere di Re. Intrepido soldato, capace di imprese memorabili; Re attento al destino del proprio regno, fu costretto a destreggiarsi tra le manovre e i calcoli politici della corte, ma fu soprattutto un giovane chiamato a crescere, a misurarsi con gli altri e con se stesso, e infine a morire. Il suo regno fu l'ultimo bagliore degli Stati crociati.
Rivista mensile n. 131/novembre 2011, per la meditazione quotidiana.
Rivista mensile n. 129, sett. 2011 per la meditazione quotidiana.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica, n. 104/giugno 2011.
Rivista mensile n. 126/ giugno 2011.
Rivista mensile n. 125, maggio 2011. Lo Spirito ci rende capaci di meditare" la Parola. "
Non un trattato teologico sull'Eucaristia. E' un saggio, una riflessione nella fede, per riscoprire nella vita personale l'immensa grandezza della Messa. Prefazione di Renè Laurentin.
La vita di un adolescente è sempre piena di emozioni intense, di cambiamenti, di riflessioni profonde sulla vita e su se stessi. E' la scoperta di un mondo nuovo, meraviglioso: il mondo degli adulti.