
Le accuse di eresia, di comunismo e le persecuzioni
Le denunce, i rapporti della polizia e i verbali dei processi
Le tragiche vicende, le suppliche, la dottrina e la corrispondenza degli stundisti
Una scrupolosa ricostruzione della storia dello stundismo, corrente evangelica nata nella seconda metà del XIX secolo nella zona dell'attuale Ucraina, in rapporto al protestantesimo di matrice tedesca nonché all'emancipazione dei servi della gleba e alla traduzione delle Scritture in russo.
I principali eventi storici dalla conquista alla distruzione di Gerusalemme
Le forme dell'ideologia imperiale romana
La risposta degli ebrei e cristiani del I secolo
Affermando la risurrezione di Cristo come inizio del Regno e proclamando la sua divinità, il cristianesimo non poteva eludere il confronto-scontro con l'ideologia dell'impero romano, che sosteneva la divinità dell'imperatore e il suo potere assoluto sulla terra.
L'insegnamento della religione e l'alternativa laica
La laicità, il pluralismo, l'Europa, il rapporto Stato-chiese e la riforma della scuola
La proposta di un insegnamento laico e critico di una nuova materia scolastica, la "Storia delle religioni"
Pagano affronta il tema dell'insegnamento della religione nella scuola inquadrandolo nel dibattito culturale sulla laicità, il pluralismo, l'Europa, il rapporto Stato-chiese e la riforma scolastica nell'ottica dell'educazione dei giovani a una cittadinanza aperta, solidale e democratica.
Il rapporto tra chiese e Stato nella società laica
Potere temporale e potere ecclesiastico: ambiti d'azione
La laicità dei cristiani
Quale deve essere il ruolo dello Stato e delle chiese in una società che si definisce laica? Quale interpretazione va data al termine laicità? Le chiese possono determinare gli orientamenti della politica?
A queste domande tentano di rispondere alcuni evangelici favorevoli alla laicità proprio in quanto cristiani.
Negozio on-line
Torino, città di respiro culturale europeo e capitale della regione alpina delle Olimpiadi 2006
Le valli di Susa, del Chisone e del Pellice: tragiche vicende e grandi esperienze della cultura europea moderna
La nascita dei valori fondamentali della democrazia moderna: tolleranza e libertà
Disponibile anche in francese, in inglese e in tedesco
Storia sociale, politica e religiosa di una regione alpina entrata nella storia dell'Europa moderna vivendo, in continuità, due delle grandi esperienze religiose della cristianità occidentale: il movimento pauperistico del Medioevo (valdismo) e quello protestante, dal Cinquecento a oggi.
Le chiese "storiche" nate dalla Riforma di Lutero, Zwingli e Calvino
Le chiese battiste, metodiste e l'assemblea dei fratelli
I movimenti avventisti, pentecostali, apostolici e il caso della chiesa anglicana
Un'agile guida ricca di informazioni che ripercorre le vicende storiche dei principali movimenti del mondo evangelico sforzandosi di coglierne la particolare spiritualità nonché il rispettivo retroterra socio-politico.
Un libro per comprendere il fenomeno protestante nella sua complessità ma anche nella sua varietà e ricchezza.
Con un'appendice sui movimenti spesso erroneamente confusi con quelli evangelici: unitariani, testimoni di Geova e mormoni.
Quest'agile guida - ricca di informazioni puntuali e di prima mano - ripercorre le specifiche vicende storiche dei principali movimenti del mondo evangelico, sforzandosi di coglierne la particolare spiritualità nonché di delinearne il rispettivo retroterra socio-politico.
Un percorso che dalle chiese "storiche" nate dalla Riforma di Lutero, Zwingli e Calvino arriva alle molteplici realtà legate al cosiddetto "risveglio" anglosassone da cui sono nate le chiese battiste, metodiste e le Assemblee dei Fratelli.
Non manca l'analisi dei movimenti più recenti e in espansione, quali avventisti, pentecostali, apostolici, né della chiesa anglicana, la cui storia è strettamente intrecciata a quella delle chiese evangeliche.
Completano il volume una serie di schede su diversi gruppi e sul fondamentalismo evangelico nonché un'appendice su alcune chiese atipiche quali unitariani, Testimoni di Geova e mormoni.
Redatta come risposta a due scritti polemici cattolici, La cattività babilonese della Chiesa è un esame critico della dottrina sacramentale romana del tardo medioevo, dottrina che per Lutero è prigioniera della filosofia di Aristotele e, soprattutto, dell'autoritarismo del papato. Un testo polemico, ma anche, oggi ancora, un importante contributo ecumenico a un dibattito di grande rilievo. Fulvio Ferrario insegna Teologia sistematica alla Facoltà valdese di Teologia di Roma. Giacomo Quartino, laureato in archeologia classica, ha insegnato Italiano e Storia in istituti medi superiori.