
Torino, città di respiro culturale europeo e capitale della regione alpina delle Olimpiadi 2006
Le valli di Susa, del Chisone e del Pellice: tragiche vicende e grandi esperienze della cultura europea moderna
La nascita dei valori fondamentali della democrazia moderna: tolleranza e libertà
Disponibile anche in francese, in inglese e in tedesco
Storia sociale, politica e religiosa di una regione alpina entrata nella storia dell'Europa moderna vivendo, in continuità, due delle grandi esperienze religiose della cristianità occidentale: il movimento pauperistico del Medioevo (valdismo) e quello protestante, dal Cinquecento a oggi.
Le chiese "storiche" nate dalla Riforma di Lutero, Zwingli e Calvino
Le chiese battiste, metodiste e l'assemblea dei fratelli
I movimenti avventisti, pentecostali, apostolici e il caso della chiesa anglicana
Un'agile guida ricca di informazioni che ripercorre le vicende storiche dei principali movimenti del mondo evangelico sforzandosi di coglierne la particolare spiritualità nonché il rispettivo retroterra socio-politico.
Un libro per comprendere il fenomeno protestante nella sua complessità ma anche nella sua varietà e ricchezza.
Con un'appendice sui movimenti spesso erroneamente confusi con quelli evangelici: unitariani, testimoni di Geova e mormoni.
Quest'agile guida - ricca di informazioni puntuali e di prima mano - ripercorre le specifiche vicende storiche dei principali movimenti del mondo evangelico, sforzandosi di coglierne la particolare spiritualità nonché di delinearne il rispettivo retroterra socio-politico.
Un percorso che dalle chiese "storiche" nate dalla Riforma di Lutero, Zwingli e Calvino arriva alle molteplici realtà legate al cosiddetto "risveglio" anglosassone da cui sono nate le chiese battiste, metodiste e le Assemblee dei Fratelli.
Non manca l'analisi dei movimenti più recenti e in espansione, quali avventisti, pentecostali, apostolici, né della chiesa anglicana, la cui storia è strettamente intrecciata a quella delle chiese evangeliche.
Completano il volume una serie di schede su diversi gruppi e sul fondamentalismo evangelico nonché un'appendice su alcune chiese atipiche quali unitariani, Testimoni di Geova e mormoni.
Redatta come risposta a due scritti polemici cattolici, La cattività babilonese della Chiesa è un esame critico della dottrina sacramentale romana del tardo medioevo, dottrina che per Lutero è prigioniera della filosofia di Aristotele e, soprattutto, dell'autoritarismo del papato. Un testo polemico, ma anche, oggi ancora, un importante contributo ecumenico a un dibattito di grande rilievo. Fulvio Ferrario insegna Teologia sistematica alla Facoltà valdese di Teologia di Roma. Giacomo Quartino, laureato in archeologia classica, ha insegnato Italiano e Storia in istituti medi superiori.
Lutero redasse questo breve trattato, di intento conciliativo, quando già conosceva la bolla Exsurge Domine con cui Leone X gli intimava la ritrattazione delle sue tesi, pena la scomunica. Nulla di tale conflitto traspare tuttavia dalle sue pagine, in cui si parla unicamente della fede come radice della libertà e dell'amore come spazio in cui viverla. Tra le più limpide e alte espressioni del pensiero luterano nonché del messaggio della Riforma, la Libertà del cristiano è probabilmente lo scritto di Lutero che più ha influenzato le coscienze e la storia, non solo cristiana, dell'Occidente. LIl volume contiene in appendice la Bolla Exsurge Domine.
La vocazione profetica: dire la verità a prescindere dalle conseguenze
I temi dei "profeti minori": pace e giustizia, Messia e missione, amore e perdono
Il messaggio dei profeti nel loro e nel nostro mondo
Un commentario ai primi sei libri dei cosiddetti "profeti minori" che ne evidenzia le tematiche principali - pace e giustizia, Messia e missione del credente, amore e perdono - e sottolinea l'attualità e la portata della Parola di Dio per il mondo contemporaneo.