
La resurrezione di Cristo, terminus a quo la storia degli uomini non sarà più la stessa, attraverso uno studio che parte dalle riflessioni, sempre attuali e illuminanti, di un grande teologo e santo, San Tommaso d'Aquino. Qual è il significato della resurrezione? Un'analisi precisa e dettagliata dell'opera di San Tommaso d'Aquino che ci aiuta a comprendere il disegno di Dio sull'uomo: il disegno di un Padre che guarda ai suoi figli con amore, offrendo loro l'unica vera via di salvezza, attraverso il sacrificio del Suo unico Figlio.
Paura dell’Islam propone un’articolata riflessione sulla natura più profonda di quella religione in rapporto alle altre fedi monoteistiche e sulle strumentalizzazioni che le organizzazioni terroristiche cercano di farne. Il testo analizza da una parte la strategia con la quale l’odio per l’Occidente cerca di darsi una dignità ideologica, dall’altra i nostri pregiudizi che ci portano a vedere in ogni musulmano un potenziale terrorista, per approdare all’esigenza del dialogo interreligioso, culturale e politico.
Informazioni sull'autore
Roberto Rapaccini è stato funzionario del Ministero dell’Interno occupandosi prevalentemente di problematiche comunitarie. Dal 2000 al 2002 ha lavorato a Bruxelles presso la Commissione Europea come esperto nazionale distaccato per gli aspetti della cooperazione di polizia relativi alla lotta al terrorismo e al traffico illecito di armi e per le questioni inerenti alla sicurezza e all’ordine pubblico.
Newman consiglia una strada percorribile ed efficace ai cattolici di oggi per offrire il messaggio cristiano nel nostro contesto culturale. Propone, attraverso una conoscenza certa del sapere della fede, il forte impegno per la formazione dei cristiani laici a tutti i livelli, la riqualificazione delle università cattoliche, il ritorno delle discipline teologiche nelle università laiche.
La reciprocità è alla base delle nostre relazioni affettive e dei nostri rapporti interpersonali. Anche all'interno dei contesti familiari di appartenenza, delle comunità religiose o del mondo politico e istituzionale, l'ordine della reciprocità rappresenta quello spazio di relazione, quella trama di socialità che permette gli scambi più importanti della nostra esistenza.
Il volume vuole offrire un contributo originale per l'anno della fede indetto da Benedetto XVI, presentando una teoria della fede e del rapporto tra esperienza e fede a partire dalla riflessione di alcuni studiosi che, negli ultimi decenni, sono stati maestri della "fede insegnata" e testimoni della "fede vissuta". Passaggio cruciale è la ripresa della riflessione sulla fides Jesu e dell'esperienza del rapporto di Gesù con il Padre come esperienza archetipica, tema che negli ultimi decenni è stato centrale nella riflessione teologica sul tema della fede.
Ma c'è l'aldilà? Siamo vittime o padroni del destino? La vita è un gioco del destino? Il volume presenta molti importanti interrogativi sulla morte e l'aldilà.
Questo Terebinto prende per mano e accompagna, passo dopo passo, alla scoperta del rito con il quale la Chiesa celebra il sacramento del Battesimo, introducendo alla piena comprensione del suo valore e significato. La liturgia offre la novità e la bellezza della vita cristiana che, nella celebrazione del Battesimo, ha il suo inizio. La riflessione prende spunto da svariati interventi di Benedetto XVI sul Battesimo che vengono ripresentati in modo semplice e sintetico. Può essere uno strumento utilissimo per genitori e padrini in occasione del Battesimo.
Questo secondo volume, a completamento dell'esegesi sul Vangelo di Marco, rende il lavoro di Mateos e Camacho uno strumento insostituibile per tutti coloro che intendono avvicinarsi e approfondire l'opera marciana.
Esplorando i più recenti sviluppi tecnologici, l'autore accompagna il lettore alla scoperta di questa nuova era in cui cosa vuol dire essere uomini dovrà essere capito come il risultato dell'interazione con una tecnologia sempre più pervasiva del nostro quotidiano. Il testo dona uno sguardo nuovo al mondo della biotecnologia aprendo tutta una serie di urgenti quesiti etici che chiedono di essere affrontati in maniera organica per giungere a una governance efficace del progresso tecnologico.
Il limpido sguardo di Martinazzoli rimette al loro posto il potere e l'ambizione, la contesa e il rancore, la carriera, l'invidia, il denaro. Tutto ciò che, lasciato a se stesso, senza giustificazioni, riduce la politica a vuoto inganno.