
RIVISTA TRIMESTRALE. IL CORPO", GRANDE PROTAGONISTA DELLA CULTURA OCCIDENTALE CONTEMPORANEA. RIFLESSIONI SUL VALORE E IL SIGNIFICATO DELLA BELLEZZA..., PRENDENDO SPUNTO DAL CANTICO DEI CANTICI. CON CONTRIBUTI DI DIVERSI PERSONAGGI. "
Un testo sulle figure carismatiche della storia cristiana, in particolare sulla figura di Maria.
Nel libro l'autore ha raccolto alcuni brani di Josemaria Escriva, fondatore dell'Opus Dei, offrendo spunti di straordinaria ricchezza spirituale per la vita e la meditazione.
Una raccolta di 100 frasi e brevi meditazioni per riscoprire la spiritualita di Teresa di Lisieux.
Maestro nello scandagliare il cuore irrequieto dell'uomo, nelle 'Confessioni' e nella 'Citta di Dio', Agostino mostra la speranza come il frutto della tensione interiore con la quale l'individuo si proietta verso il futuro e verso l'assoluto.
Pensieri spirituali dettati dall'Autrice in conferenze telefoniche collettive ad un vasto pubblico sparso nei 5 continenti.
un popolo nuovo
Il XX secolo è stato segnato nella vita della Chiesa da un profondo rinnovamento, che ha avuto il suo cuore e il momento propulsore più significativo nel Concilio Vaticano II e un segno tangibile dell'azione dello Spirito Santo nella nascita dei movimenti ecclesiali. Tra questi, il Movimento dei Focolari fin dalle origini si è caratterizzato come una "spiritualità di comunione", via ad una santità collettiva. Le pagine di questo libro ripercorrono nella loro spiccata dimensione còmunitaria le linee guida fondamentali di tale spiritualità, soffermandosi in particolare sulle diverse espressioni dell'amore evangelico in cui si concretizza e si fa regola il carisma dell'unità.
Paolo VI e Giovanni Paolo II ai Vescovi amici del Movimento dei Focolari
Un testo su Margherita di Citta di Castello.