
I QUADERNI attivi 3/1, 3/2 riferiti al 3° volume del Catechismo CEI “Sarete miei testimoni”, sono strumenti per la catechesi dei bambini in preparazione al sacramento della Cresima. Ciascuno dei 2 sussidi è impostato come un viaggio diviso in 20 tappe. I protagonisti – sei personaggi – rappresentano ragazzi di tutti i continenti: il messaggio di Gesù è per tutti, la fede ci unisce e ci rende fratelli. L’impaginazione si adatta ai gusti e alle caratteristiche dell’età, con disegni nel primo anno e foto nel secondo. Due tappe dedicate a NATALE E PASQUA e a MARIA, un modello. Struttura di ogni tappa: – TEMA della tappa / RIFERIMENTO al catechismo CEI / ALLA RICERCA NELLA SCRITTURA per prendere dimestichezza con il testo Sacro / ZOOM: sui punti più importanti della tappa / VOCABOLARIO dei termini difficili / STORIE DI VITA dii ragazzi sugli effetti e frutti della Parola /RIPARLIAMONE per incoraggiare approfondimenti e dialogo / PAROLA DA VIVERE tratta dalle Sacre Scritture / IN AZIONE: piccole azioni quotidiane da fare / A TU PER TU CON DIO che invita alla preghiera personale. IN PIÙ – LA PAROLA DI VITA – inserto di 8 pagine con 12 passi della Scrittura commentati per essere vissuti
Arriva l'estate e con lei un carrozzone carico di giochi, divertimento, allegria. Arriva Musical Circus, un kit completo per l'animazione nei gruppi giovanili, uno strumento utile ai ragazzi e di supporto agli animatori. Uno spettacolo unico che aiuta a t
Un valido sussidio per l'animazione pastorale e per chi svolge volontariato.
Il messalino è quello delle domeniche e delle feste e si basa sulla nuova edizione del Lezionario licenziato dalla CEI nell'autunno 2007. Quindi sono state interamente aggiornate le letture festive, i salmi responsoriali e le antifone al vangelo ( Alleluia e canto al vangelo in qua-resima) secondo la nuova traduzione riportata nel Lezionario d'altare. Ogni messa è introdotta da un com-mento di Inos Biffi, uno dei più noti esperti liturgici italiani, che presenta anche con un breve commento a tutti i brani della Liturgia della Parola (prima lettura, seconda lettura e Vangelo) di tutti e tre gli 'anni litur-gici' (A, B e C). Tutti i commenti di Inos Biffi sono stati completamente aggiornati sulla base del nuovo le-zionario. Più precisi - anche rispetto alla versione d'Altare - sono i rife-rimenti biblici : sono indicati, in particolare, i riferimenti alle porzioni di versetto, quando presenti. Il mes-sale è una coedizione Jaca Book, LEV e Città Nuova (che ne curerà interamente la commercializza-zione).
Frutto di una lunga esperienza 'sul campo' nell'ideare e tenere incontri di preparazione al matrimonio, tale pubblicazione è pensata come un sussidio in tre tappe: 1a tappa: in essa si rivolge particolare attenzione ai valori umani che sono alla base del matrimonio
Raccolta di preghiere per ogni cristiano che voglia riprendere o riscoprire le preghiere che, magari imparate nel passato, sono state dimenticate, per rivestirle e riempirle di nuuovi significati. Coedizione Città Nuova, LEV, Jaca Book.
L'Opera è un commento - strutturato sul ciclo liturgico (anni A, B e C) - alle letture bibliche e alla liturgia delle domeniche e delle principali solennità, dall'Avvento alla Quaresima, dal Tempo di Pasqua a quello Ordinario, comprendendo anche alcune altre feste L'Autore, Inos Biffi, (Fac. di Teologia di Lugano), ha dedicato gran parte della sua attività al campo della liturgia, curando in particolare la riforma di quella ambrosiana. Coerente alla nuova versione del lezionario festivo romano, il Commento è fruibile da tutti i fedeli per la chiarezza e la proprietà delle meditazioni: un sussidio per la preparazione dell'Eucaristia festiva, che accompagna e completa il Messale delle Domeniche e delle Feste di recente pubblicazione. Fra le fonti più spesso ricordate nel Commento si incontrano autori di spiritualità, Dottori della Chiesa (quali Ambrogio, Agostino, Bernardo di Clairvaux, Tommaso d'Aquino, Teresa di Lisieux), oltre ai curatori dei principali commentari teologici (come Ernst, Schweizer, Schnackenburg, Schürmann). Completano il commento il riferimento alle letture bibliche della liturgia e il calendario delle principali celebrazioni e l' indice analitico biblico.
L'autore affronta l'argomento della magia nera e bianca, astrologia, cartomanzia, malocchio, spiritismo, con un solido fondamento teologico e attraverso un linguaggio semplice.
«Dio è una Presenza autonoma davanti a te, come la tua davanti all'Amico, lo Sposo davanti alla Sposa, il Figlio davanti al Padre, o è solo presente nelle cose e quindi nella cosa più grande e interessante che è l'uomo? Dio lo puoi incontrare come Persona sulla tua strada, prostrarti davanti a Lui come Mosè davanti al roveto ardente, sentire la sua carezza come Elia sull'Oreb, sperimentare la sua Presenza come i profeti nell'oscurità e nell'intimità del Tempio, o no? Insomma, Dio è il Dio della trascendenza e quindi il Dio della preghiera, il Dio dell' al di là delle cose, o è solo il Dio dell'lmmanenza che si rivela a te solo nella evoluzione della materia, nella dinamica della storia o nell'impegno di liberazione dell'uomo? Qui sta il vero problema di oggi che, come sempre, è un problema di scelta. Azione o preghiera, rivoluzione o contemplazione? Senza tener conto che, come sempre, il peccato non è in ciò che si fa, ma in ciò che si omette. Gesù pronuncia nel Vangelo una frase dura: "Senza di me non potete far nulla (Gv 15,5). Ma chi è questo Gesù che ha il coraggio di dire agli uomini di tutti i tempi queste parole? È uno dei personaggi vissuto nel tempo, scomparso con la morte e semmai presente agli uomini col suo insegnamento, o è, come lo chiama Pietro sotto l'azione dello Spirito, "Il Figlio del Dio vivente" (Mt 16, 16)? E se è vivente, come viene a me che sono vivo? Viene a me come Persona, o viene a me con una sua frase pronunciata duemila anni fa e trasmessaci dagli Apostoli nel Vangelo? Ecco il problema» (dall' Introduzione).