
Francesco di Assisi e Alda Merini insieme. Il santo e la poetessa. Entrambi sono giunti all'abisso e da lì sono stati come "un pazzo che guardava i Cieli". Non hanno più potuto fare a meno di Lui e sono partiti "per il lungo viaggio verso il Signore". Anche noi, con questa novena un po' inusuale, vogliamo incamminarci "per il lungo viaggio". Insieme a Francesco, ad Alda e ai tanti fratelli di questo nostro mondo tormentato cui le loro parole forse riescono a dar voce.
Nel 1901 Belloc decise di intraprendere un pellegrinaggio dalla Francia a Roma e il racconto di quell'esperienza si tradusse in queste pagine. "La Via di Roma" non è un libro si Roma, ma sul modo di arrivarci attraverso un'Europa che riflette Roma ad ogni passo; è la cronaca di un viaggio ricalcato sui "cammini" dei viandanti del Medioevo, dei mercanti, dei predicatori.
Il libro documenta la ricchezza che negli anni si è consolidata ed approfondita rispetto a quella esperienza di accoglienza così complessa ma 'possibile' che è l'affido familiare; per le famiglie che l'hanno sperimentato esso è sicuramente un'occasione per educarsi a vivere con gratitudine la propria paternità o maternità ed è un gesto che non rimane circoscritto dentro le mura di casa ma esprime ed indica un bene per tutti.
In questo libro Daniélou descrive lo sviluppo del senso religioso dell'uomo, nel segno del tempio, come un processo temporale e armonico. Nel tempio si rivela gradualmente il Dio trinitario: dal tempio cosmico della Creazione, in cui l'uomo parla faccia a faccia con Dio, al tempio dell'Alleanza, in cui Dio è presente con la propria gloria a Gerusalemme; dal tempio del sacrificio rituale al tempio del sacrificio compiuto una volta per tutte sulla Croce di Gesù Cristo.
Con questo libro l'autrice smonta diversi luoghi comuni della vicenda legata allo sbarco dei Mille. Un testo che offre una lettura del Risorgimento diversa da quella trattata con unilaterale indulgenza.
Un volume dedicato all'arte sacra post conciliare. Un testo che apre una porta sull'esatta interpretazione del rapporto tra arte sacra contemporanea, liturgia e norme conciliari.
Il libro vuole offrire uno sguardo nuovo e fecondo sul sacramento del matrimonio, che appare come il luogo più originario dove nascono i simboli: corpo e tempo diventano un tessuto dove appare la vera immagine dell'uomo, chiamato alla comunione.
È evidente che la famiglia oggi manifesta la sua difficolta a svolgere il suo naturale ruolo educativo anzi si può dire che essa sia il luogo dove emerge con più forza la crisi educativa dei nostri tempi. È evidente che per curare questo male occorre restituire alla famiglia il primato del suo compito educativo interagendo con la paternità di Dio e la maternita della Chiesa.
Volume dedicato al sacramento del matrimonio e alla famiglia. La lettura delle Sacre scritture porta ad necessario raffronto tra gli sposi e Cristo sposo della Chiesa. Molti sono i dati in comune e molti i passi delle Sacre scritture che sottolineano una identità tra Cristo sposo e la Chiesa e uomo e donna sposi in Cristo. In un epoca in cui sia il matrimonio che la famiglia sembrano essere diventati esperienze temporanee destinate a finire e a non durare, questo libro sottolinea come il sacramento del matrimonio e la famiglia siano in realtà un dono grandissimo che spalanca le porte a quel naturale sentire che porta ad abbracciare tutto ciò che è percepito come duraturo e non passeggero. Il matrimonio e la famiglia sono quindi esperienze attraverso le quali è possibile fare esperienza della presenza di Cristo mettendosi alla sua sequela.
Questo volume intende offrire una luce per la comprensione e valutazione delle sfide poste dall'applicazione della biotecnologia all'uomo, sia dal punto di vista filosofico che medico.