
In questo libro, don Sandro Spinelli, espone in forma semplice e sintetica, ma esaustiva, i contenuti della fede cristiana: il Credo, o Simbolo Apostolico, il Tempo della liturgia, i Dieci Comandamenti, i Sacramenti e la Preghiera.
Nella lettura di questo testo - arricchito da molte illustrazioni riprese da incisioni, xilografie e calcografie di antichi testi-, ognuno potrà riprendere ed approfondire le principali verità di fede come un rinnovato cammino di catechistico.
Vorremmo in tal modo che si avverasse anche per noi quanto ha detto Sant'Agostino: "…perché possiate amare quel che credete" (Discorso 212,2).
Il desiderio di conoscere sempre meglio e sempre di più il Signore si origini dal genuino amore per Lui e per la Sua Chiesa. E' infatti dalla personale esperienza di vita che risulta vero quanto ci è stato insegnato: "si conosce ciò che si ama".
Pubblicato per la prima volta in Romania nel 1966, il romanzo presenta in tre parti (Vecchi, Donne, Bambini-Gli specchi carnivori), un mondo in cui la mancanza del principio della forza, dell'uomo-padrone porta all'autodistruzione. Lo spirito dominante è quello del saggio morale, che si declina nel piacere dell'analisi obiettiva da un lato e dall'altro in una certa ebbrezza narrativa.
Qual e' il ruolo oggi del cattolico che si dedica alla politica? E' sostenibile la teoria che sancisce la necessita' della rinascita di un partito che rappresenti i cattolici impegnati politicamente? Oppure e' necessario che essi aderiscano a formazioni politiche non cattoliche a seconda della sensibilità che li contraddistingue? Quale strada seguire per un rinnovamento della politica che ritorni ad essere strumento a servizio dell'uomo e del bene comune? Il volume in questa nuova edizione e' stato ampliato con una nuova ed ampia introduzione e con due nuovi testi.
Suonano quasi ironiche a distanza di qualche anno le parole di Mussari, alla luce delle indagini e delle notizie trapelate che hanno travolto come un ciclone la terza banca d'Italia.
La Procura di Siena ha aperto almeno due fascicoli principali (e altri minori) indagando l'ex top management e arrestando l'ex capo dell'Area Finanza.
Al centro delle inchieste ci sono l'acquisizione di Antonveneta, le operazioni "spericolate" su derivati e altri prodotti finanziari e le presunte "creste" della cosiddetta "Banda del 5%". Un ciclone che scuote le sorti della banca e della città di Siena e dopo il quale nulla sarà più come prima.
In un percorso nella storia della liturgia, l'Autore ci aiuta a individuare sistematicamente e in modo profondo ed incisivo i criteri dello sviluppo della liturgia stessa, permettendo di valutare la situazione attuale.
Il lavoro è una provocazione a valutare emozioni e convincimenti personali alla luce dei contrapposti pensieri di teologi, filosofi, letterati, liberi pensatori, su temi concernenti il senso della vita, le questioni ultime, i precetti delle varie religioni, la verità. Ma si può conseguire la "verità" al cospetto delle contraddizioni di pensiero tra credenti e credenti, tra laici e credenti, tra atei ed atei, tra credenti e atei? E quale verità?
L'Autore fornisce una "discutibile" soluzione e invita il lettore - alla luce delle Schegge - a prendere conoscenza delle contrastanti opinioni, a fare chiarezza in sé e a mettere ordine nella propria coscienza, dandosi delle risposte.
pensate per l'uomo e per il cristiano di oggi, spesso investiti da informazioni senza valori nè schemi interpretativi coerenti, queste 70 Voci riconducono al nucleo dell'esperienza cristiana trinitaria, per una nuova cultura e teologia "personalista", in comunione tra noi e il volto proprio di ciascuna delle tre Persone divine.
Questo GLOSSARIO vuole essere un prezioso contributo culturale e teologico, sia ecumenico, per l'unità di tutti i cristiani nella stessa fede biblica-ecclesiale, sia interreligioso, per una vera e coerente identità del cristianesimo, in dialogo con le scienze umane psicosociali, pe rla promozione di un umanesimo globale, meno materialista e più "personalista", in comunione e solidarietà fraterna.
Si tratta di un umanesimo cristiano, perché riflette la Persona di Gesù Cristo, nella fedeltà ai segni di verità ("ortodossia"), nel fare il bene ("ortoprassi") e nel godere della bellezza, che rende lieta l'esistenza ("ortoestetica").
In tale prospettiva "personalista triassica", troviamo pure le prime parole di papa Francesco agli operatori delle comunicazioni sociali, che invita "non a comunicare noi stessi, ma questa triade esistenziale che conformano verità, bontà e bellezza" (conferenza stampa del 16-03-2013).
Un particolare del "Malgoverno" di Ambrogio Lorenzetti campeggia in copertina, non poteva essere diversamente per un libro, questo di Michele Taddei e dedicato alla città di Siena che ci racconta in modo puntuale la cronaca di dodici mesi, dal 17 marzo 2012 data dello storico sciopero dei "montepaschini" al 21 aprile 2013 con la rielezione di Giorgio Napolitano alla Presidenza della Repubblica e Bruno Valentini candidato unico alle seconde primarie per la scelta del sindaco nel comune di Siena, dopo quelle di febbraio. Addio l'immagine della città meravigliosa e beata nel suo felice isolamento, rimane l'istantanea di un luogo che in uno stretto lasso tempo, appena un anno, ha vissuto le pagine più brutte della sua storia e che forse nessuno poteva immaginare. Sono le cronache di un anno narrate nel blog del giornalista e scrittore Michele Taddei "Ah, s'io fosse fuoco", dal celebre incipit di una poesia di Cecco Angiolieri, che trovano la forma del libro, per fermare il racconto, per evitare che questi episodi di storia vera non vadano perduti e per offrire al lettore momenti importanti di riflessione. Dallo sciopero di migliaia di bancari monteaschini per le strade medievali al commissariamento del Comune alle primarie del centrosinistra, celebrate due volte in pochi mesi. Sullo sfondo lo scandalo della banca Mps, l'inchiesta giudiziaria che ancora oggi è al centro delle cronache giudiziarie e non solo.
Nel libro la nuova frontiera della crioconservazione degli embrioni, e i problemi di carattere bioetico, medico, legislativo e giuridico che essa pone. Il destino degli embrioni crioconservati e non utilizzati.
Rivista Culturale dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci" di Matera, n. 1/2013, semestrale. "