
Il volume aiuta non solo a formulare un giudizio storicamente piu' fondato ed obiettivo sul grande Pontefice, ma consente anche, secondo la prospettiva di Benedetto XVI, di inquadrare meglio l'ultimo Concilio nell'ambito della ininterrotta tradizione della Chiesa.
Una storia vera, frutto di un'indagine durata un anno raccontata dal magistrato che l'ha condotta. Una lettura affascinante, che cattura come un romanzo poliziesco, raccontando una storia vera di onore e crudeltà accaduta alla fine della guerra.
Un profilo inedito del pensiero di Augusto del Noce, i rapporti tra politica, etica e cristianesimo. Un importante affresco della filosofia italiana del Novecento.
Nata nel 1875 da una nobile famiglia senese, la contessa Bianca Piccolomini Clementini dedicò la sua intera esistenza a meditare e approfondire il senso di una maternità spirituale nell'imitazione di Cristo. Dal 1920 al 1958 scrisse le sue "Istruzioni": indicazioni e consigli per la vita spirituale di grande attualità per ogni credente desideroso di testimoniare l'amore di Dio nella quotidianità della propria esistenza
Il volume insiste, non soltanto in quello che la Bibbia ci dice sulla famiglia, ma anche sull'importanza che l'ambito familiare possiede per la lettura della Bibbia. Il volume è dedicato a esplorare questo rapporto tra Bibbia e famiglia, sia dal punto di vista del metodo esegetico e dei contenuti, che dell'importanza della famiglia come "metodo" per accostarsi alla Scrittura.
Due grandi uomini di scienza e geniali precursori, ma anche due uomini di fede e due sacredoti: questa, in breve, la storia di Lazzaro Spallanzani e di Gregor Mendel, il monaco giardiniere appassionato di meteorologia, di apicoltura e di piselli, padre della genetica. Questo libro intende ricostruire la loro vita, le loro radici, il contesto storico in cui vissero, l'ambiente in cui operarono, per fornire un ritratto a tutto tondo, affascinante e curioso al tempo stesso.
Gli autori
Francesco Agnoli (Bologna, 1974) è storico. Collabora con vari giornali, riviste e radio. Ha pubblicato, tra gli altri: Scritti di un pro life (Fede&Cultura, 2009); Indagine sul cristianesimo (Piemme, 2010); Novecento. Il secolo senza croce (SugarCo, 2012); Scienziati, dunque credenti (Cantagalli, 2012).
Enzo Pennetta, biologo e docente di Scienze Naturali, ha pubblicato il romanzo Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse, con Stanislao Nievo (Marsilio, 2004); Extraterrestri, le radici occulte di un mito moderno (Cantagalli, 2011).
"Perché, per essere cristiani, è necessario andare a Messa?"
Questo è l'interrogativo che attraversa l'intero libro. Non un saggio, ma dodici lettere scritte in un linguaggio accessibile in cui, attingendo a episodi personali e passi della Bibbia, si cerca di spiegar la Messa.
Don Ricardo Reyes si rivolge a credenti e non, tramite un percorso semplice e sorprendente, aiuta a riscoprire la bellezza dell'esperienza eucaristica della Messa e la bellezza di Dio.
Ricardo Reyes è nato a Grenoble nel 1974 da genitori panamensi. Dal 2003 è presbitero della diocesi di Roma. Ha conseguito il dottorato in Sacra Liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico Sant'Anselmo a Roma. Attualmente svolge il suo ministero pastorale nella parrocchia di San Basilio a Roma.
Il volume abbinato alla lettura del libro La Famiglia cuore della vocazione" è un utilissimo strumento educativo per le famiglie. "
Un panorama completo sullo stato di attuazione della Dottrina sociale della Chiesa nei cinque continenti. Uno strumento utile a comprendere i più recenti e principali avvenimenti politici e sociali avvenuti nel mondo.
Il volume è dedicato al tema del primato della famiglia per la nuova evangelizzazione, non solo come oggetto di predicazione e di cura pastorale, ma anche come soggetto protagonista e risorsa indispensabile alla missione della Chiesa.