
Indicazioni pastorali del Mons. Angelo Scola sulla prassi della visita Pastorale e del ruolo importante che svolge nell'animazione della comunita cristiana. Come aiutare la comunita cristiana a riconoscere in Gesu Cristo risorto la caparra della nostra personale risurrezione? La Visita pastorale e un gesto, antico ma privilegiato, per testimoniare la reciproca appartenenza tra i fedeli generata dal battesimo per il bene di tutti i fratelli uomini. Il Manzoni, in quella che dopo di lui sarebbe diventata un po la cronaca paradigmatica di ogni altra visita pastorale, scrive che all'Innominato cresceva in cuore una piu che piu curiosita di saper cosa mai potesse comunicare un trasporto uguale a tanta gente diversa". Suscitare quel soprassalto di sorpresa in tutti i battezzati, anche in quelli piu smemorati. In fondo lo scopo della visita sta tutto qui. "
Questo saggio ha il grande merito di richiamare l'attenzione su questo momento supremo della vita umana e di dare un senso e un significato alla morte La morte, fin dalla nascita, rappresenta un importante fattore educativo della liberta umana. Nel momento della morte il tempo della scelta si chiude e ci viene chiesto un abbandono totale al dono dell'Amore assoluto, che grazie ad una predisposizione naturale, ci inclinava a se. In questo momento supremo la liberta imperfetta si completa e giunge verso il suo compimento. Nella morte la liberta viene liberata definitivamente. Con questo volumetto il Patriarca di Venezia Angelo Scola tenta di suscitare l'attenzione del lettore sul significato vero della morte che nella nostra epoca e troppe volte reso banale e depauperato del contenuto profondo che gli e proprio.
In questa critica d'ispirazione cristiana della post-modernità, la Gran Bretagna appare come un laboratorio per molte delle tendenze che vanno diffondendosi in Occidente e dunque anche in Italia. Secondo l'autore la dinamica che piu' caratterizza la società post-moderna è il venir meno dei legami sociali.
Un saggio per comprendere e assimilare l'opera di Romano Guardini. Romano Guardini rappresenta un maestro della visione cattolica del mondo. Questo saggio e uno strumento di aiuto alla lettura e alla iniziale comprensione-assimilazione dell'opera di Romano Guardini, autore di sorprendente attualita per la sua capacita di previsione di cio che sarebbe accaduto qualche decennio dopo di lui. L'autrice illustra Guardini attraverso Guardini e lo fa con precisione ed estrema discrezione, riuscendo quasi a farsi dimenticare, dal lettore che percorre queste pagine.
L'autore in questo volume affronta il problema della salvezza alla luce delle Sacre Scritture e del pensiero di alcuni tra i piu importanti Padri della Chiesa.
Il volume traccia la storia della Corona di spine di Cristo, del suo culto e dei suoi miracoli. Nell'anno in cui il venerdi santo cade il 25 marzo, festa dell'Annunciazione, e attestato in diversi luoghi d'Italia e d'Europa il miracolo" delle sacre spine ritenute appartenenti alla Corona di Cristo. Fino a che punto cio e credibile per l'uomo contemporaneo? L'autore compie un rigoroso percorso storico per trovare le risposte, iniziando l'avventura della insigne reliquia da Gerusalemme. "
Il volume e particolarmente interessante sia perche e in corso l'Anno Eucaristico, sia perche Pio XII e un Papa sempre al centro di dibattiti, critiche ed elogi. In questo volume si propongono alcuni discorsi ed omelie di Papa Pio XII sull'Eucaristia. Il volume e arricchito da introduzioni ad ogni discorso di Mons. Giovanni Battista Gandolfo e da una introduzione di don Luigi Negri.
Il card, Biffi rilegge, con straordinario acume critico, le figure di Pinocchio, Peppone, don Camillo, e dell'Anticristo. Il volume ha tutte le caratteristiche per essere, nel suo genere, un best seller. Nel volume il Card. Biffi, prendendo spunto da alcuni argomenti e da alcuni autori da lui particolarnente apprezzati, analizza la figura dell'Anticristo, quella di Pinocchio, Peppone e don Camillo, la Rivoluzione Francese, il Risorgimento, i concetti di nazione, stato, l'identita cristiana.
L'inesauribile ricchezza del mistero eucaristico è come la luce del sole sui mosaici di S. Marco. Accende la bellezza delle innumerevoli tessere dell'umana vicenda, svelandone l'intero disegno che da' senso anche a quelle più oscure e consunte dall'usura del tempo.
Un testimone del secondo conflitto mondiale racconta la sua esperienza in Grecia e nei Balcani. Attraverso le parole di Francesco Sano riviviamo alcuni momenti di un periodo che non sara mai rimosso dalle nostre coscienze. La collana Parole di Guerra" ha lo scopo di riportare alla luce e valorizzare un patrimonio di testimonianze originali sul secondo conflitto mondiale. La collana raccoglie testimonianze di persone semplici, uomini il cui principale problema era quello di sopravvivere, cercare di vincere la fame, il freddo, la paura e altri disagi di ordine materiale e psicologico che la partecipazione al conflitto poneva in essere. La testimonianza di questo volume racconta in particolare la campagna di Grecia e quella dei Balcani. "