
Raccolta di sonetti in vernacolo senese.
Nel dittico ''Non e' bene che l'uomo sia solo. L'amore, il matrimonio, la famiglia nella prospettiva cristiana'', di cui ''L'amore insidiato'' e' il secondo volume (I volume: ''Creati per amare''), il Cardinale Carlo Caffarra affronta un nodo cruciale dell'antropologia contemporanea: l'amore come esperienza di reciprocita' e di comunione fra le persone.
La storia di un piccolo teatro senese che rimase in attività dal 1798 al 1860.
Il testo affronta una tematica di grande attualità. Con linguaggio semplice e chiaro si affrontano le implicazioni mediche e psicologiche, spesso nascoste, dell'uso della pillola aortiva RU 486.
Il volume tratta in modo approfondito il tema del perdono in particolar modo riferito all'ambiente familiare.
Ogni uomo e' interessato all'amore: ne va della sua esistenza, della possibilita' di un adeguato compimento del suo desiderio di felicita'. L'amore trova gli elementi della sua grammatica e della sua sintassi in se stesso: lo si puo' conoscere e imparare solo amando.