
Sono passati duecento anni dalla nascita di Charles Darwin (1809-1882), Si rende necessario un bilancio critico non solo del darwinismo, ma piu' in generale dell'evoluzionismo, un insieme composto da una teoria scientifica e da una teoria filosofica che si sorreggono a vicenda.
Questo volume cerca di suggerire delle vie di uscita, delle ''cure'', per iniziare una riforma seria del sistema scolastico che permetta di rendere di nuovo efficace e proficua l'educazione dei nostri figli.
La teoria di Pieper sulla festa e' esposta nello stesso titolo del libro, Sintonia con il mondo: si puo' vivere autenticamente la festa solo sulla base del proprio consenso verso il mondo nel suo insieme. ''Consenso'' vuol dire riconoscere che il mondo, l'intera realta' ha un senso che noi condividiamo, ha una bonta' originaria di cui ci rendiamo conto.
Il volume è una bellissima biografia che dipinge i tratti essenziali della vita spirituale, della storia umana, del pensiero del Beato Rafael Arnàiz Baròn, che verrà canonizzato l'11 ottobre 2009.
Rimettere Dio al centro della nostra vita e' assolutamente necessario e indispensabile, poiche' solo una laicita' ''sana e positiva'', che tenga sempre presente la figura di Dio nelle nostre azioni, puo' portare alla realizzazione del bene comune.
Cosa sono i diritti dell'uomo? Da dove prende origine questa dizione cosi' usata e abusata della nostra epoca? Sono effettivamente utili e possono considerarsi la panacea di tutti i mali?
Il presente volume intende cosi' promuovere l'ascolto e la riflessione sulle sofferenze delle persone che hanno vissuto il trauma del divorzio dei propri genitori o quello di un aborto procurato. Il nostro scopo e' stato quello di trovare modi concreti per sviluppare una risposta pastorale piu' efficace per coloro che soffrono: una risposta che permetta di alleggerirne il dolore e guarirle attraverso il ministero della Chiesa e di tutti gli uomini di buona volonta'.
Considerato nell'Oxford Companion to Philosophy ''il maggior filosofo britannico fra J.S. Mill e Bertrand Russell'', F.H. Bradley e' oggi autore piu' storicamente studiato.Il testo di Cimmino e' uno studio controcorrente su questo grande filosofo.
In questo volume Fiume viene presentata sotto una forma originale. Nella complessita' di una citta' contesa dai nazionalismi, questa ricerca evidenzia la situazione sociale ed economica dei fiumani nei cinquant'anni piu' drammatici della loro storia.
Questo saggio si raccomanda innanzitutto per la sua capacita' di parlarci della Gran Bretagna di oggi e soprattutto di quella di due secoli che ci siamo lasciati alle spalle. Anche nell'epoca della globalizzazione e della desocializzazione, la patria della rivoluzione industriale e delle istituzioni rappresentative resta un oggetto di studio affascinante