
In questo volume, come un padre con i figli, Monsignor Alessandro Maggiolini sembra condurre per mano ogni uomo, accompagnandolo lungo i solchi di una quotidianita' plasmata dal silenzio eloquente della preghiera.
Timothy Verdon Storico dell'arte di fama mondiale, docente presso la Stanford University di Firenze nel nuovo testo Il Catechismo della carne, analizza come l'arte abbia trasmesso il messaggio evangelico attraverso la corporeità.
Le tre sezioni - Il corpo, la carne ; Il corpo nella storia; Il corpo nel cosmo, decifrano i linguaggi corporei nella storia dell'opera d'arte.
L'autore spiega il perché abbia senso parlare di un catechismo della carne di fronte all'affermazione di Gesù che Dio è Spirito.
Questo testo risponde ai molti interrogativi che si può porre tanto il credente quanto il non credente sull'opportunità di circondare di forme e di colori la semplicità dello spirito.
Viene affrontato il luogo comune secondo cui la fede cristiana sia nemica della corporeità, mostrando invece come il corpo sia un luogo di conoscenza spirituale.
Nessuna grande fede attribuisce infatti tanta importanza al corpo umano come il Cristianesimo.
Dato che nell'Eucaristia il corpo di Gesù è il nucleo di tutta la liturgia, non bisogna stupirsi che il Cristianesimo abbia voluto enfatizzarlo attraverso le arti del canto, della poesia e della pittura quasi come fosse un vero e proprio "catechismo".
Nel V - VI secolo assistiamo ad una spiritualizzazione del "corpo naturale" dell'esperienza grecoromana; tra il Due e il Trecento il corpo naturale venne, specialmente in ambito francescano, non solo riabilitato, ma anche esaltato come veicolo per l'esperienza spirituale.
Nel saggio viene sviluppata l'intuizione paolina del nesso tra l'esperienza morale e il "travaglio" fisico del creato: un' "antropologia teologica" che riflette sul rapporto del corpo umano con il cosmo.
Sul Sacromonte di Varallo i corpi realistici di centinaia di personaggi in terracotta policroma narrano i misteri della della fede in mezzo ai boschi della Valsesia, dove la natura si fa teatro di accoglienza per il rito.
"Lungi da essere ostile al corpo, il cristianesimo ha comunicato la sua fede in un Dio spirituale mediante immagini della carne umana. Secolo dopo secolo, pur nel variare di orientamenti teologici e di linguaggi stilistici, l'arte cristiana ha infatti esaltato il corpo come luogo di conoscenza spirituale, ridefinendo - soprattutto nel periodo che va da Giotto a Michelangelo - la stessa idea occidentale della dignità della persona".
Questo agile volume e' un contributo qualificato a comprendere quella ''teologia dell'amore'', delineata nei suoi tratti fondamentali da Giovanni Paolo II e da Benedetto XVI.
Questo libro e' la storia di come si ''fabbrica'' uno scandalo politico in Italia. L'autore ripercorre le varie fasi della vicenda riguardante la costruzione dell'aereoporto ''Leonardo da Vinci'' e la relativa inchiesta parlamentare. Libro Illustrato.
Una raccolta di pensieri, finora inediti in lingua italiana. Brani di profezie, di esperienze mistiche e di riflessioni della Beata in cui attingere tutta la ricchezza della tradizione latina e orientale della Chiesa di Cristo.
Perche' il Doctor House piace tanto? Come spiegare il successo televisivo di una serie tv? In queste pagine gli autori interpretano e commentano tutta la genialita' del creatore di un Cult Movie che esalta l'esistenza di valori autentici.
Sono due testi sacri differenti: uno e' la Bibbia di ebrei e cristiani, l'altro e' il Corano dei musulmani. Fronte a fronte, Bibbia e Corano parlano, spiegano, fanno capire che i ''popoli del Libro'' non hanno affatto lo stesso Libro.
Il volume vuole essere un tentativo di lettura critica dell'opera del gesuita tedesco, allo scopo di indicare una via teologica alternativa, alla luce dei non pochi disagi teologici nuovi di questi quarant'anni o poco piu' di postconcilio.
Il Padre nostro e' un affresco straordinario in cui si spiega l'esistente umano, l'esistente storico e quello cosmologico. Il cardinale Angelo Scola intervistato da Cristina Uguccioni ci spiega in modo chiaro, semplice e diretto tutto il significato e la bellezza della prima preghiera che Gesu' ci ha insegnato.
Un lungo reportage, che attraversa tutta la nostra penisola, per scoprire punti di forza, ricchezze, debolezze e sfide di religiosi e religiose in un mondo che sta cambiando rapidamente.