
Volume, pensato e disegnato dalle autrici della 'Stella racconta", che ha avuto un notevole successo come strenna natalizia 2009/2010, è dedicato ai bambini tra i 6 e i 12 anni. Riccamente illustrato con gli straordinari disegni della Bevicini, attraverso il racconto della storia di un gatto blu che si trova in un isola insieme ad altri animali, si introduce il piccolo lettore ad imparare sentimenti come la paura, la speranza, la gioia, l'amore, in uno spirito di avventura e leggerezza. Età di lettura: da 6 anni.
Un testo sullo storico organo conservato oggi nella collegiata di San Quirico d'Orcia. Fu costruito tra 1606 e il 1607 da Cesare Romani, esponente di spicco di una famiglia di organari fioriti a Cortona tra Cinque e Seicento.
Esiste un filo rosso che lega l'insegnamento sociale di Benedetto XVI, trasmesso ai cristiani di tutto il mondo attraverso l'enciclica Caritas in Veritate, e l'azione del governo. Dal lavoro alle politiche sociali, dall'istruzione alla fiscalita', sono moltissimi i provvedimenti e gli atti con i quali l'esecutivo ha di fatto ricalcato quanto detto e ripetuto dal Santo Padre ad una societa' spesso distratta e smarrita e, per questo, molto spesso incapace di ascoltare e accettare consigli. NOTE BIBLIOGRAFICHE: Mario Mantovani (Arconate - Milano, 1950) si laurea nel 1979 in Lingue e Letterature straniere. Diviene direttore dell'Istituto Padre Beccaro di Milano e fonda due licei. Nel 1990 istituisce Sodalitas, cooperativa sociale che assume la conduzione di alcune residenze sanitario assistenziali per anziani concepite come ''case famiglia''. Nel 1994 entra in politica, accogliendo l'appello di Silvio Berlusconi. Per due volte, nel 1999 e nel 2005, e' eletto parlamentare europeo. Dal 2008 e' Senatore della Repubblica e sottosegretario di Stato con delega al Piano Casa. Dal 2001 e' sindaco del comune dove e' nato e cresciuto, Arconate. In qualita' di primo cittadino ha conferito a Joseph Ratzinger la cittadinanza onoraria del suo comune.
Josef Pieper realizza in questo magistrale saggio un rovesciamento dell'ethos della vita moderna, scandita dai tempi, dagli stili di vita, dal consumismo del capitalismo e dalla cultura collettiva, affermando l'otium come fondamento della civilta' occidentale. La vita non e' fatta solo di produzione, consumo e frenesia, ma e' fatta anche di momenti di riposo, di contemplazione, di gioco, di gusto per la bellezza e per le cose intrinsecamente buone.
Con rigore scientifico e grande originalita' l'autore si propone di rivisitare la dottrina tomana dell'atto umano e in particolare il suo punto centrale: l'electio, superando non solo la concezione scolastica tradizionale ma anche le piu' recenti interpretazioni che vedono la scelta semplicemente come esito di una sinergia di facolta' (ragione e volonta') dando talvolta il primato all'elemento conoscitivo, talvolta a quello affettivo.Il Volume e' pubblicato in lingua inglese.
Una proposta nuova per insegnare la morale cristiana. Seguendo il cammino tracciato da Giovanni Paolo II con l'Enciclica Veritatis splendor e da Benedetto XVI con Deus Caritas est, si dispiega, a partire dall'esperienza dell'amore, l'orizzonte sconfinato di ciò che la morale significa nella vita umana: una chiamata alla pienezza. E' questa la chiave interpretativa del volume, che raccoglie e integra, inoltre, anche i trattati tradizionali sulla felicità, la legge, la coscienza e il peccato.
Chi e' il Sacerdote? Che ruolo ha nell'attuale societa' post-moderna? Il nuovo Prefetto della Congregazione per il Clero offre alcune preziose riflessioni sull'identita' sacerdotale. Un testo di scorrevole lettura, che conserva tutta la freschezza e l'immediatezza della comunicazione diretta, ma che, nel contempo, offre un profilo chiaro del prete del XXI secolo, impegnato nella nuova evangelizzazione, nelle difficolta' della comunicazione di un messaggio che lo supera, talvolta travolto dal dramma dell'infedelta'. L'Autore, alieno alla demagogia, non ha paura di andare contro corrente: mette il ''dito sulla piaga'' di una certa rilassatezza dottrinale, che diviene anche culturale e morale, ed indica, con serena e motivata fiducia la strada della Riforma del Clero, come necessaria via da percorrere.
Il volume ricostruisce il percorso accademico e politico di Tassinari, lo sviluppo del suo pensiero scientifico e il ruolo nell'"assalto al latifondo", il complesso rapporto con Mussolini ed alti esponenti del nazionalsocialismo, fino ad esaminarne l'influsso sulle leggi di riforma agraria degli anni Cinquanta, plasmate secondo l'impostazione sostenuta dal suo più importante allievo: Giuseppe Medici.
Il volume disegna il profilo umano, morale e pastorale del vescovo di Pistoia e Prato Marcello Mazzanti, vissuto in un contesto particolare come quello dello Stato unitario che si andava formando e consolidando in Italia a cavallo tra il XIX e XX secolo. Ne esce un quadro storico e politico di grandissima attualità in cui mons. Mazzanti è attore di primo piano sapendo sciogliere i nodi di un passaggio difficile per la Chiesa pistoiese e pratese e per la Chiesa nazionale.