
Considerato nell'Oxford Companion to Philosophy ''il maggior filosofo britannico fra J.S. Mill e Bertrand Russell'', F.H. Bradley e' oggi autore piu' storicamente studiato.Il testo di Cimmino e' uno studio controcorrente su questo grande filosofo.
In questo volume Fiume viene presentata sotto una forma originale. Nella complessita' di una citta' contesa dai nazionalismi, questa ricerca evidenzia la situazione sociale ed economica dei fiumani nei cinquant'anni piu' drammatici della loro storia.
Questo saggio si raccomanda innanzitutto per la sua capacita' di parlarci della Gran Bretagna di oggi e soprattutto di quella di due secoli che ci siamo lasciati alle spalle. Anche nell'epoca della globalizzazione e della desocializzazione, la patria della rivoluzione industriale e delle istituzioni rappresentative resta un oggetto di studio affascinante
Questo volume, articolato in quattro capitoli dedicati all'evento della risurrezione, alla sua dimensione trinitaria, alla sua relazione con la vita della Chiesa e alla speranza escatologica, offre al lettore una notevole panoramica sull'importanza salvifica della risurrezione di Cristo per l'antropologia.
''Liber obscurrisimus''. Cosi' san Girolamo definisce il libro del profeta Zaccaria. Il presente studio intende offrire un contributo alla decifrazione di uno dei tanti enigmi in esso presenti, soprattutto nella sua seconda parte, il mistero del trafitto (Zc 12,10).
Un'intervista al Cardinale Georges Cottier di Patrice Favre, iniziata nel giorno in cui il Cardinale Joseph Ratzinger si impose il nome come Papa di Benedetto XVI,ove emerge uno sguardo lucido, attento, ma mai distaccato, sulle attese, le illusioni e gli errori della modernita', e affronta qui temi importanti come l'ateismo, l'aids e la contraccezione, l'antisemitismo, gli errori della Chiesa e la necessita' di testimoniare la fede e di camminare nella luce senza timore.
Non e' un libro di consigli utili, questo. Ne', tanto meno, il tentativo di riproporre valori oggi messi in angolo. Raccoglie 14 storie che si dipanano in quel luogo originalissimo e insieme antico che e' la famiglia. Storie vere di famiglie vere. Famiglie che hanno fatto dell'affido di minori in difficolta' la loro forma di accoglienza.
Queste pagine vogliono essere il tentativo di offrire alcuni tratti dello spirito di San Paolo al cristiano di oggi, come eredità possibile dell'anno a lui dedicato.
Il testo contiene la riflessione di Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, sulle radici della liturgia. Con due importanti saggi inediti.
Esiste un rapporto inscindibile tra la liturgia della comunita' ecclesiale e la preghiera di quella ''piccola chiesa'' che e' la famiglia. La liturgia della comunita', quando e' accogliente e attenta alle famiglie, alle loro esigenze e alla loro ricchezza originale, puo' assumere un volto nuovo, piu' familiare, capace di celebrare la vita e la storia della salvezza.