
In una moderna famiglia allargata nasce BimboGeco, uno stranissimo bambino con l'aspetto da piccola lucertola. Una volta a casa tutti hanno reazioni diverse verso il nuovo arrivato. BimboGeco, che attirerà l'attenzione della stampa di tutto il mondo e l'interesse dei medici per sperimentare nuove terapie, riuscirà a far capire ciò che nella vita conta davvero. Età di lettura: da 7 anni.
Gli scritti che compongono questo libro sono nati in più riprese da riflessioni, stimoli, suggestioni, incontri che, sedimentando, hanno lasciato tracce che l'autrice ha provato a mettere nero su bianco. Ogni pensiero si accompagna ad un albero e alle sue foglie, un po' perché gli alberi e i fiori piacciono molto all'autrice e un po' perché, come per le persone, posando uno sguardo più attento nella "folla" degli alberi si possono distinguere singole piante, ognuna con la sua specificità e, restando in ascolto, si può imparare tanto anche da loro.
Dopo aver conquistato i lettori con i tre capitoli della serie dedicati al Vangelo, alla Bibbia e alla storia della Chiesa, le vignette di don Giovanni Berti, in arte Gioba, con i commenti di Lorenzo Galliani, tornano in libreria con la trilogia raccolta in un cofanetto. Una collezione completa delle vignette (oltre 200) che hanno spopolato anche in Rete condivise da decine di migliaia di follower che sui social seguono Gioba. Ogni vignetta è accompagnata da un breve testo di Lorenzo Galliani che aiuta a riflettere. Ma sempre con il sorriso!
Il testo propone un’introduzione sintetica al cuore della fede cristiana, pensata per chi si accosta ai concetti di base della teologia. Nella parte di teologia fondamentale, l’itinerario comprende la riflessione sul concetto di Rivelazione e di fede. Nella parte di teologia dogmatica, viene proposta una visione sistematica del mistero di Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo e dell’idea di salvezza, per poi accostarsi al mistero della Trinità di Dio e del male. Il testo si conclude con l’illustrazione dei principi per una teologia delle religioni.
La chiesa di San Salvatore in Chora a Istanbul è considerata l'esempio migliore di architettura bizantina della città e conserva mosaici e affreschi di inestimabile valore. Nelle cupole, nelle volte, sulle pareti e nei pennacchi, sfilano molteplici racconti ispirati ai Vangeli apocrifi, canonici e alla Bibbia dei Settanta per proclamare, in immagini, il racconto salvifico cristiano. In questo volume, i programmi iconografici sono i protagonisti - onorati da splendide riproduzioni fotografiche e da numerosi dettagli - di un intreccio appassionante tra arte, liturgia, storia e teologia. I commenti permettono di approfondire la ricchezza racchiusa nelle immagini, per poter assaporare pienamente l'unicità dell'ultimo capolavoro di Bisanzio.
Nel magico villaggio, gli elfi e la Grande Renna sono pronti per consegnare il loro regalo speciale a Babbo Natale, quando improvvisamente... un odore sgradevole riempie l'aria. Gli elfi si tappano il naso e si guardano confusi. "Ma che puzza!". Alzando gli occhi, vedono Babbo Natale che si avvicina... Ma quanto puzza Babbo Natale?!? Riuscirà Babbo Natale a ricevere il regalo dagli elfi e da Grande Renna? Ma soprattutto... puzzerà ancora, o riuscirà a lavarsi? Età di lettura: da 5 anni.
Mentre l'incantevole notte di Natale avvolge il mondo con la sua magia, un'imprevista complicazione minaccia di rovinare tutto. Babbo Natale, con il suo carico di gioia e sorprese, si prepara per la tanto attesa consegna dei regali, ma... oh no! La slitta non parte! Ma un piccolo elfo dalle orecchie puntute ha un'idea geniale che cambierà le sorti della notte più magica dell'anno. Con un balzo e un sorriso scintillante, si avvicina a Babbo Natale e sussurra il suo piano segreto... Età di lettura: da 5 anni.
La prospettiva dell'Enciclica Laudato si' non è esclusivamente «ecologica», nel senso che il suo contenuto non si limita a fenomeni - peraltro molto importanti - quale il cambiamento climatico. La Laudato si' è una vera e propria Enciclica sociale a tutto campo. A otto anni di distanza Papa Francesco, con l'Esortazione apostolica Laudate deum, chiede con forza che la crisi climatica venga riconosciuta come «un problema sociale globale che è intimamente legato alla dignità della vita umana», e richiede il «coinvolgimento di tutti». L'urgenza del problema del cambiamento climatico rimane quindi al centro dell'agenda di Francesco, che con questo nuovo testo completa le riflessioni e le informazioni raccolte negli anni dopo la pubblicazione della Laudato si' e richiama con forza all'impegno di tutti per la salvaguardia del creato e per un futuro più sostenibile per le prossime generazioni.
A otto anni dalla pubblicazione della Lettera enciclica Laudato si', con l'esortazione apostolica Laudate deum Papa Francesco condivide nuovamente la preoccupazione per la cura della casa comune, sottolineando fortemente la scala globale del problema del cambiamento climatico e le implicazione legate alla dignità della vita umana. L'urgenza del problema del cambiamento climatico rimane quindi al centro dell'agenda di Francesco, che con questo nuovo testo completa le riflessioni e le informazioni raccolti negli anni dopo la pubblicazione della Laudato si'.
All'inizio del nuovo anno scolastico c'è una grande novità: un nuovo compagno si unisce alla classe, ed è un alunno un po' particolare: è un elfo, proprio come quelli che popolano le fiabe! Ma purtroppo alcuni compagni di classe non condividono subito questa gioia. Alcuni di loro, intrappolati nei loro pregiudizi, si comportano da bulli nei confronti del piccolo elfo, semplicemente perché è diverso e un po' più piccolo. Ci sarà qualcuno che, con pazienza e comprensione, saprà andare oltre i pregiudizi per condividere momenti di gioia e amicizia con il nuovo compagno? Età di lettura: da 6 anni.