
Un classico della letteratura per ragazzi.
Raccolta di favole per bambini e ragazzi e per tutti coloro che si sono fatti “bimbi” nel Regno dei cieli.
Volume molto apprezzato anche all’estero, è sempre richiesto e utilizzato da genitori, catechisti, educatori in generale.
Il libro è stato tradotto in polacco e portoghese.
Nell'Apocalisse si parla di un libro chiuso con sette sigilli: così è ancora oggi la Bibbia per molti cristiani. Questo dizionario - tratto dalla Bibbia Ancora - presenta, con un linguaggio rigoroso ma accessibile, una serie di informazioni utili per leggere il testo biblico. Le parole e le idee che ricorrono con maggior frequenza nella Sacra Scrittura sono analizzate offrendo notizie sulla storia e la geografia antiche, spiegazioni letterarie, sintesi teologiche. Le 250 voci del dizionario e due chiare ed esaurienti introduzioni all'Antico e al Nuovo Testamento offrono le conoscenze indispensabili per "togliere i sigilli" e far diventare la Bibbia un libro aperto e comprensibile per tutti.
Lorenzo Revojera in questo nuovo lavoro si cimenta con la personalità di un Santo dei nostri tempi, San Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei, in un'ottica particolare: i viaggi e le permanenze del Santo in Lombardia, a partire dall'incontro con il cardinale Schuster nel 1948 fino all'ultima sua presenza nel 1973. Dall'interazione con varie località lombarde e dal racconto di aneddoti e testimonianze personali, emerge un ritratto simpatico e profondo di colui che Giovanni Paolo II ha definito "il Santo dell'ordinario".
Una guida alla scoperta dei luoghi italiani in cui sono avvenuti i miracoli eucaristici, con tutte le informazioni pratiche necessarie per visitarli, alcuni raggiungibili con brevi itinerari a piedi e altri con i mezzi. Non mancano spunti di riflessione e meditazione.
Il volume delle Confessioni è un best seller di tutti i tempi a partire dalla sua data di composizione. Ne fu consapevole Agostino stesso, che così scrisse: "I tredici libri delle mie Confessioni lodano Dio giusto e buono per le azioni buone e cattive che ho compiuto, e volgono a Dio la mente e il cuore dell'uomo. [...] So che sono molto piaciuti e tuttora piacciono a molti fratelli". Con questo lavoro p. Ferlisi si propone di guidare la lettura del capolavoro agostiniano per aiutare a scoprirne la straordinaria ricchezza e la perenne freschezza che affascina e fa bene all'animo. Di ciascun libro egli offre innanzitutto una visione d'insieme ed evidenzia i punti centrali nei quali esso si articola. Quindi, di ogni punto annota prima la serie degli "eventi" storici che Agostino rievoca e poi la "lettura degli eventi", ossia l'interpretazione psicologica e spirituale di fede che lo stesso Agostino, a distanza di tanti anni, da vescovo, ha tentato di fare.
Il tema della fine dei tempi è ormai divenuto una vera ossessione dell'immaginario contemporaneo, spesso nutrendosi di mistificazioni e banalità mass-mediatiche. In questo saggio, al contrario, l'autore ricostruisce la visione apocalittica del Cristianesimo a partire dalle Sacre Scritture, in un cammino a tappe che comprende tutta la vicenda umana: dalla Caduta di Adamo all'avvento del Messia, dalla manifestazione dell'anticristo alla Parusia di Gesù. Uno sguardo inedito su un tema basilare per la fede cristiana, dove l'annuncio drammatico degli "sconvolgimenti" dei Tempi Ultimi si sublima nell'attesa carica di speranza del mondo nuovo e della Gerusalemme Celeste.
Nel rispetto della metodologia storica, questa Guida è una presentazione organica e chiara dei Congressi Eucaristici Nazionali (CEN) tenuti in Italia. Iniziati nel 1891 a Napoli, essi raggiungeranno la XXV edizione grazie a quello che si terrà in questo 2011, quindi a 120 anni di distanza dal primo, ad Ancona. La Guida presenta tutti i CEN nel loro contesto originario e nella loro specifica fisionomia. Ne è venuta fuori un'opera che, sicura per la conoscenza storica, permette di attingere ad una ricca e varia eredità, ai più insospettata.
Un'antologia dei più significativi testi della poesia italiana del Novecento, dedicati al tema dell'Eucaristia; atteggiamenti umani e poetici si alternano e si fondono: momenti di lode, aspirazioni spesso trattenute, congetture e dubbi, ricerca di pace e serenità, stupore e preghiera dinanzi al mistero.
Questo commento al nuovo Lezionario Ambrosiano nasce dalla celebrazione quotidiana dell'Eucaristia, e ne conserva il carattere colloquiale ed esistenziale. Il commento aiuta a inquadrare le Letture nel contesto storico-tematico, a cogliere il contenuto essenziale del messaggio, ad attualizzare la Parola nel quotidiano. Queste brevi meditazioni possono essere un piccolo aiuto per la crescita personale e per una partecipazione più consapevole ai Santi Misteri, sapendo apprezzare così la ricchezza del nuovo Lezionario. Il piano dell'opera "A ciascun giorno la sua Parola" prevede: il commento al Lezionario feriale del I anno e il commento al Lezionario feriale del II anno, con le Feste del Signore e le Memorie dei Santi; il commento al Lezionario festivo dell'Anno A, B e C.