
Nel giugno del 1951 una giovane americana sbarca a Ischia per una lunga vancanza, Vista con gli occhi di oggi, l'isola aveva allora qualcosa di paradisiaco, soprattutto nella sua zona meno frequentata, intorno a Forio. Là, ogni estate, ritornavano W. H. Auden e il suo compagno Chester Kallman con i quali la nuova ospite stringe amicizia. Rare volte l'immagine di uno scrittore nella vita di ogni giorno ci è stata restituita con tanta perspicacia e affetto.
Scriveva l’autore:«Il contatto con le persone che ricorrono alla consulenza psicologica ci ha fatto maturare la convinzione che le loro difficoltà comportamentali non derivano solo da disturbi intrapsichici o da condizioni sociali sfavo­revoli, ma anche dalla difficoltà a instaurare relazioni caratterizzate da autentiche comunicazioni interpersonali. Processi di alienazione, conflitti interpersonali, rapporti non autentici sono alcune delle conseguenze più frequenti che si riscontrano quando mancano ai soggetti competenze co­municative adeguate. Inoltre, gli stessi interventi terapeutici o le consulen­ze di tipo pedagogico, psicologico, ecc., non portano al raggiungimento delle mete desiderate se le persone, che hanno difficoltà comportamentali, non acquistano contemporaneamente quelle competenze comunicative che permettono loro di introdursi come persone vere nelle relazioni umane».
A ciò si aggiunge la convinzione che la pedagogia e la psicologia non debbano limitarsi al compito d’intervenire solo quando le persone sono afflitte da disturbi o da problemi psichici. A queste, come ad altre discipli­ne, si richiede non solo di promuovere condizioni sociali e politiche che permettano uno sviluppo umano, ma anche di aiutare preventivamente i soggetti a sviluppare le competenze comportamentali necessarie per af­frontare la vita in modo più appropriato.
Nella presente pubblicazione, pertanto, si offre un programma di co­municazione pragmatica per coloro che vogliono migliorare le loro rela­zioni interpersonali dal punto di vista della comunicazione. Si rimane convinti, pe­rò, che una semplice informazione sui temi dell’interazione comunicativa non è sufficiente, per cui il testo propone un intero training che ha come sco­po l’apprendimento comportamentale delle singole competenze relaziona­li. In realtà, il soggetto potrà comunicare nel modo desiderato unicamente se, oltre ad essere informato sulle qualità processuali richieste, sarà sensibilizzato e introdotto alla loro realizzazione pratica.
Si pensa che riguardi solo alcune persone fragili, mentre sono le persone dinamiche e con grinta che ne subiscono di più gli effetti. Ognuno poi reagisce in modo personalizzato alle situazioni stressanti e deve quindi imparare a prestare attenzione ai propri campanelli d'allarme e soprattutto saper individuare delle contromisure che siano adatte a sé.
Un libro per spiegare in modo sintetico che cosa significa intraprendere un particolare cammino universitario. Il testo presenta gli aspetti istituzionali ma affronta anche i problemi legati alla vita universitaria, dalla gestione del tempo alla frequenza delle lezioni, dall'uso di una biblioteca alla vita lontano da casa. Il volume offre una sorta di "anteprima" degli studi, in cui si specifica che tipo di competenze e impegno si richiede agli studenti e chiarisce in che modo influiscono sulla formazione culturale. Infine, notevole attenzione è dedicata agli sbocchi professionali.
Un libro per spiegare in modo sintetico che cosa significa intraprendere un particolare cammino universitario. Il testo presenta gli aspetti istituzionali ma affronta anche i problemi legati alla vita universitaria, dalla gestione del tempo alla frequenza delle lezioni, dall'uso di una biblioteca alla vita lontano da casa. Il volume offre una sorta di "anteprima" degli studi, in cui si specifica che tipo di competenze e impegno si richiede agli studenti e chiarisce in che modo influiscono sulla formazione culturale. Infine, notevole attenzione è dedicata agli sbocchi professionali.
Un libro per spiegare in modo sintetico che cosa significa intraprendere un particolare cammino universitario. Il testo presenta gli aspetti istituzionali ma affronta anche i problemi legati alla vita universitaria, dalla gestione del tempo alla frequenza delle lezioni, dall'uso di una biblioteca alla vita lontano da casa. Il volume offre una sorta di "anteprima" degli studi, in cui si specifica che tipo di competenze e impegno si richiede agli studenti e chiarisce in che modo influiscono sulla formazione culturale. Infine, notevole attenzione è dedicata agli sbocchi professionali.
Esistono davvero i problemi filosofici? Nonostante l'opinione che reputa i problemi filosofici dei nonsensi o li scambia per perplessità linguistiche, una prova della loro esistenza è data, secondo l'autore, dal fatto che esistono le teorie filosofiche a spiegarli e risolverli. Ogni uomo ha infatti una teoria sul suo destino suo e su quello dell'umanità.