
Breve e documentata biografia di Nina Moscati, sorella di Giuseppe, il medico santo. Dopo la biografia sul padre di Guseppe Moscati, l'autore pubblica ora un profilo della sorella del medico santo. Egli ha conosciuto direttamente Nina Moscati e l'emozione dell'incontro con Lei e ben viva in ogni pagine del presente volume.
Ai nuovi genitori spettano compiti difficili e apparentemente contraddittori: sintonizzarsi coi loro figli e le loro figlie senza per questo diventare infantili; rimuovere i detriti lasciati da vecchi e arcaici modelli educativi senza per questo rinunciare alla propria storia e alle proprie radici; liberare i figli dai disagi e dalle costrizioni inutili senza per questo volerli a tutti i costi preservare dalla naturale sofferenza che la vita e la crescita comportano. Nel mezzo di una profonda rivoluzione pedagogica queste difficoltà appaiono un necessario prezzo da pagare per approdare a un nuovo modo di intendere l'essere padri e madri.
La prospettiva di sviluppo della difesa unica europea attraverso la storia che ha portato ad una integrazione progressiva sul piano economico e monetario. Interventi dell'on. G. De Micheli e di R. Dumas. Questo libro, risalendo nei secoli e presentando con rigore storico quei momenti che videro realizzarsi, sotto il profilo politico e militare, quell'unita, tra stati europei, che i tempi e le circostanze richiedevano, porta a una riflessione che aiuta a comprendere, grazie anche al contributo di insigni personalita politiche quali Gianni de Michelis e Roland Dumas, cosa potra in concreto accadere in un prossimo futuro, alla luce degli eventi del passato e dei processi in atto, per la difesa europea.
Dieci anni di interviste al Sen. Andreotti da parte del giornalista Renato Farina ripercorrono la sua complessa vicenda processuale, conclusasi con la piena assoluzione, ed evidenziano la vivace e forte personalita di un uomo politico al centro della storia italiana del secondo Novecento. Il volume ripercorre 10 anni di storia del Senatore Giulio Andreotti, per mezzo di interviste che il giornalista Renato Farina gli ha fatto in varie occasioni e che ora sono state raccolte in questa opera. Il libro pone particolare attenzione alle varie fasi dei processi che ha subito Giulio Andreotti, gettando ulteriore luce sull'intento persecutorio degli stessi, ma in esso sono anche descritti dalla viva voce del Senatore Andreotti anedotti ed episodi che riguardano la sua vita privata.
La rappresentazione simbolica dell'infanzia diffusa dai mezzi di comunicazione ripete lo stesso inquietante messaggio: da una parte la società adulta cura amorevolmente il bambino, ne soddisfa i bisogni, dall'altra lo brutalizza, lo offende nei suoi diritti fondamentali. Quando l'intimità dell'infanzia viene negata, il senso di appartenenza ad un contesto umano, affettivo e culturale è compromesso e, in una società in cui il pubblico invade il privato, i bambini rischiano di diventare vittime passive di una cultura seduttiva che li fa consumatori di prodotti preconfezionati da adulti interessati e distratti: nel rumore del nostro tempo, occorre riscoprire la sensibilità, il godimento del gioco proprie dell'infanzia.