
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studio promosso dalla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale nel febbraio 2004, dedicato al tema e alla crisi della democrazia odierna. La chiarificazione dell'idea di democrazia, e quindi delle ragioni della sua possibile corruzione, esige che sia da capo affrontato il tema dei rapporti tra esperienza sociale e istanza del "sacro".
Alla fine del XIX secolo la Francia è spaccata in due sull'Affaire Dreyfus, l'ufficiale ebreo ingiustamente condannato per alto tradimento. È soltanto l'iceberg di una questione antisemita più radicata. Fra i primi a sollevarsi in difesa di Dreyfus c'è Bernard Lazare, un giovane intellettuale di idee anarco-socialiste, pure lui ebreo, che proprio negli stessi anni dà alle stampe un saggio in due volumi sull'antisemitismo dove, fra le altre cose, imputa agli ebrei una parte di responsabilità nell'origine del fenomeno, come conseguenza del loro "comportamento asociale". In realtà, l'Affaire Dreyfus è l'inizio di una presa di coscienza per Lazare della condizione di "paria" in cui versa l'ebreo nelle società europee tra fine Ottocento e primo Novecento.
Nel giugno 2004 venticinque capi di Stato hanno posto il proprio assenso sul "Trattato che istituisce una Costituzione europea", documento che riassume e rielabora quindici anni di Trattati, preceduto dal testo messo a punto dalla convenzione nel 2003. Le quattro parti del nuovo Trattato sono qui descritte con la definizione del tracciato delle fasi salienti che le hanno precedute, il dibattito che le ha accompagnate, le questioni risolte e quelle rimaste in sospeso. Obiettivi, competenze, procedure e istituzioni dell'Unione vengono descritti e commentati dettagliatamente. Quest'edizione aggiornata introduce un passaggio fondamentale della storia contemporanea, che segna una svolta decisiva nella storia dell'Europa unita. Introduzione di Giuliano Amato.
Un manuale che aiuta i genitori a comprendere i propri figli e a costruire con loro un buon rapporto. I problemi trattati sono quelli più comuni: come porre fine ai capricci prima ancora che inizino, come curare la timidezza dei piccoli, i problemi dei genitori singles, l'uso della televisione, l'educazione alimentare e infine una semplice ma efficace strategia per salvaguardare il proprio spazio di coppia.
Come due fratelli che non si parlano ma sono costretti loro malgrado a convivere insieme. Informazione e pubblicità sono da sempre due rotelle di un meccanismo elementare quanto difficile: il giornale è il mezzo e la pubblicità… paga il biglietto. E il tutto è mal sopportato da giornalisti e pubblicitari. L’autore, giornalista di lungo corso, affronta in stile diretto il rapporto tra questi due attori del nostro vivere quotidiano e, con la penna tagliente quanto basta, incide là dove fa più male, scoprendo bubboni da tempo sepolti sotto “sani conformismi”. Il libro si mette in linea con questa logica ospitando al suo interno delle inserzioni pubblicitarie, cercando di lanciare un sasso che qualcuno, speriamo, raccoglierà: per un’informazione più aderente e una pubblicità più creativa, entrambe più consapevoli della loro responsabilità sociale
Una lettura che aiuta a comprendere la Costituzione e il modo in cui le sue norme influiscono sulla vita quotidiana, dal principio dell'uguaglianza al diritto del lavoro, alla libertà sindacale. Utilizzando la forma del dialogo fra padre e figlia, Ambrosini getta le prime basi di una partecipazione costruttiva alla vita civile. Da un lato, considera l'esperienza storica nei suoi vari sviluppi - dallo Statuto albertino al 1948 - dall'altro valuta l'attualità critica, attraverso la disamina dei principi che hanno ispirato il dettato costituzionale e che fondano lo Stato di diritto.
Relazioni insoddisfacenti, un'ingiustificata mancanza di autostima, il non sentirsi mai appagati. Due degli psicologi americani più autorevoli mostrano come interrompere il circolo vizioso che impedisce di essere felici. Jeffrey Young e Janet Klosko forniscono gli strumenti per riconoscere e cambiare schemi di pensiero negativi senza ricorrere a farmaci o a terapie tradizionali a lungo termine. Vengono descritti i più comuni tra i modelli di comportamento autolesionistici e viene fornito un questionario diagnostico per ciascuno di essi, insieme a un gran numero di suggerimenti di grande efficacia per realizzare cambiamenti significativi sia nelle relazioni personali sia nell'ambito professionale.
Oltre cento piccole biografie dei nuovi potenti di Mosca, i loro legami con la classe politica dell'Urss, la loro formazione, i ruoli avuti nell'apparato dello stato «socialista» e nel partito comunista. Un libro scritto da un esperto della politica e della società russe, a lungo vissuto a Mosca come corrispondente del quotidiano del Pci «L'Unità».