
L'itinerario di lectio divina per gli adulti parte dalla centralità del mistero pasquale di Gesù Cristo: alla luce di Cristo e il cammino della comunità cristiana, che vive ogni giorno la vicenda storica. I sei incontri proposti ripercorrono l'itinerario di conversione chiesto alle sette Chiese e propongono una riflessione circa l'importanza di una celebrazione liturgia capace di esprimere il mistero cristiano.
Un testo sulla Passione di Nostro Signore.
Lectio per gli Esercizi Spirituali. Apostolato per la valorizzazione della persona sofferente, Prima Lettera ai Corinti.
“Pregate inoltre incessantemente con ogni sorta di preghiere e di suppliche nello Spirito, vigilando a questo scopo con ogni perseveranza e pregando tutti i Santi...” (Ef 6,18).
Ecco un libro adatto a tutte le età, che offre centinaia di preghiere tra novene, tridui, suppliche, preghiere di consacrazione, pie pratiche e devozioni, schemi di meditazioni del Santo Rosario, via Crucis e tantissimo altro ancora. Non si tratta di una semplice raccolta di preghiere, bensì di uno “strumento di preghiera” che si pone anche l’obiettivo di educare il cristiano che potrà trovare nel libro schede informative ed aiuti preziosi. La preghiera è un’ “arma” che va adoperata per affrontare le malattie, le sofferenze, le mille difficoltà della vita e per tenere unite le famiglie. Questo libro è il frutto della risposta alla chiamata della Beata Vergine Maria che da sempre ci invita a pregare; per questo è dedicato a tutti coloro che vorranno pregare e nella preghiera trovare la pace e la gioia; è dedicato a quanti, piccoli e semplici, vorranno pregare nel segreto della stanza interiore o insieme con altri fratelli e sorelle nei gruppi di preghiera o in comunità, per dedicare un po’ del proprio tempo alla preghiera affinché questa diventi un incontro gioioso con Dio.
Ogni beatitudine ha il suo commento e le sue riflessioni. Il tutto illustrato da composizioni artistiche di attualità che ne facilitano la comprensione!
Il volume analizza la natura e l'origine della fraternita di Gesu cosi come viene posta ed affermata nel Vangelo di Marco (3,31-35). Il nucleo centrale della sezione analizzata del Vangelo di Marco e l'affermazione-costituzione della nuova fraternita, della nuova famiglia di Gesu. E' con la parola efficace che Gesu proclama e costituisce la sua nuova fraternita-famiglia. Egli non si autodefinisce fratello, anche se lo afferma implicitamente, riconoscendo suoi" madre e fratello coloro che gli stanno intorno, e "suo" fratello, sorella e madre chi fa la volonta di Dio. "
Secondo l'autore di questo commentario ognuno dei quattro Vangeli ha un contributo da dare alla nostra conoscenza di Gesù. Quali sono le caratteristiche della sua versione del vangelo? È un Vangelo per il popolo "giudaico" ma è anche un Vangelo per "tutte le nazioni". Matteo presenta Gesù come il vero Messia giudaico, il Salvatore il promesso Re, contrapponendolo all'indegno Erode; ma lo presenta pure come il Re e Salvatore di tutti i popoli e di tutte le nazioni. La visita dei dignitari stranieri, i magi, venuti a rendere omaggio al nascituro Gesù, storia narrata solo da Matteo, illustra questo aspetto globale, e presenta Geù come colui che adempie le speranze dei Gentili.
Leggere e interpretare i grandi testi e temi dell'umanità - soprattutto quelli ebraicocristiani, patristici, dogmatici, agiografici, teologici, filosofici, poetici e letterari - significa scavarli come pozzi, perforarli come roccia, per portare allo scoperto 'il non detto' che celano, il loro 'dire' ancora oggi.La Bibbia è il più grande manifesto etico e rivoluzionario di cui l'umanità abbia mai disposto e disponga. Per questo va letta, con passione, da tutti, credenti e non credenti, oggi più che mai.
In tempi in cui la crocifissione continua a far parlare di se, questo libro cerca di rintracciare attraverso la Bibbia il vero significato del simbolo cristiano per eccellenza: il crocifisso. Sembra non placarsi, neppure dopo 20 secoli, lo scandalo della crocifissione piu illustre della storia: quella di Gesu di Nazareth. Occupa le prime pagine dei giornali, riempie i dibattiti televisivi, e amata, odiata, strumentalizzata, variamente interpretata, ma, soprattutto, e misconosciuta! Sembra di udire la paziente domanda del suo protagonista: Chi dice la gente che io sia? La familiarita che fin da piccoli abbiamo con il simbolo cristiano per eccellenza puo renderci ciechi riguardo al suo reale contenuto ed insensibili alla sua portata rivoluzionaria. Questa riflessione in forma di racconto risale al significato supremo di quel simbolo: l'Amore di Dio.
Una sinossi dei Quattro Vangeli per raccontare la Passione di Cristo. Un piccolo sussidio che raccoglie i Quattro Vangeli (evidenziati con quattro colori diversi) per raccontare la Passione di Cristo.
Riprendendo il tema, già affrontato dal punto di vista architettonico nel precedente dossier "La storia delle chiese" ("Il mondo della Bibbia" n. 64), questo fascicolo sposta l'attenzione sui tesori contenuti all'interno dei singoli edifici; questi mostrano da una parte l'evoluzione storica dell'arte, dall'altra permettono di cogliere la nascita di un'iconografia cristiana, insieme alla organizzazione e alla selezione di determinati temi in rapporto agli spazi liturgici.
Mons. Ravasi propone tre conversazioni registrate al Centro culturale S. Fedele di Milano nel corso dell’Avvento 2001, dedicate al tema dell’altro nella Sacra Scrittura.
In un contesto fortemente contrassegnato dall’esclusione – esclusione rituale (il lebbroso) ed esclusione sociale (lo straniero) –, la parola della Bibbia giunge e spezza una concezione così gretta: essa introduce la logica dell’accoglienza, che è la logica di Dio. Contrariamente a quanto per lo più ritenuto, mons. Ravasi mostra come già l’Antico Testamento sia una mano tesa da Dio perché l’umanità scopra sempre più la fraternità. Il respiro universalistico espresso dalla Bibbia trova poi la sua totale esplicitazione nel Nuovo Testamento, nel comportamento di Cristo e del suo corpo, la Chiesa nascente.
Sommario. 1. Universalismo e particolarismo nell’Antico Testamento. 2. L’altro, il diverso, lo straniero nelle Scritture Sacre. 3. «Non c’è più né giudeo né greco ma tutti sono uno in Cristo».
Note sull'autore
Gianfranco Ravasi, del clero ambrosiano, è Prefetto della Biblioteca Ambrosiana e membro della Pontificia Commissione Biblica. Noto esegeta, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica settentrionale, è autore di un saggio su Giobbe (Borla) e di due grandi commenti biblici più volte ristampati (Il libro dei Salmi, tre voll., EDB 1983; Il Cantico dei cantici, EDB 1992). Le EDB pubblicano sia le registrazioni sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche tenute da Gianfranco Ravasi al Centro culturale S. Fedele di Milano (quaranta titoli, sull'Antico e Nuovo Testamento).