
I testi della Scrittura meditati in questo libro presentano dei veri conflitti, delle vite avventurose, rischiose, in contesti difficili, in cui «vita» e «morte» non sono semplici parole, ma carne e sangue, luce, sempre così breve, e oscurità che non cessa mai di perdere terreno. Gli elementi che sgorgano dalla Lectio divina costituiscono l’indicazione di un cammino di salvezza. Caino e Abele, Gesù e Pilato, la Donna e il Dragone perdono la loro distanza: ci riconosciamo in loro e ci rivelano la nostra avventurosa identità, per impedirci di fuggirla e per coinvolgerci in essa con «il volto indurito», come è detto di Gesù che parte verso Gerusalemme.
Stella Morra ha 47 anni, è laureata in Sociologia presso l’Università di Torino e ha conseguito la Licenza in Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Da alcuni anni è assistente presso la stessa università, collabora a varie riviste di teologia e di pastorale e ha curato numerose traduzioni di mistici.
Ha scritto Come? Un itinerario sul domandare a Dio (Editrice Esperienze, 1999), La storia di Tobia. Nascere vecchi e morire bambini (AVE, 2000), Maria icona del credente (Editrice Esperienze, 2001).
Il titolo di quest’opera è stato scelto perché si avvicinava, in forma descrittiva, al cuore del mistero a cui è dedicata ogni pagina del libro. Pur raccontando tante vicende e dibattendo tanti problemi, esso non si propone altro che porsi al servizio di quell’evento di amore: il passato è da ricordare per quanto insegna, il presente porta la responsabilità di una eredità ricca, che vuole evolvere in chiarezza di intenti, individuando nuovi obiettivi, in coerenza con quell’eredità.
Giuseppe Ghiberti ha compiuto studi teologici e biblici a Torino, Roma e Monaco di Baviera. Sacerdote della diocesi di Torino dal 1957, insegna discipline bibliche neotestamentarie alla Sezione torinese della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e all’Università cattolica di Milano. È stato preside a più riprese a Torino e direttore del dipartimento di Scienze religiose a Milano. È stato direttore delle riviste «Parole di vita» e «Rivista Biblica»; dirige tuttora «Archivio teologico Torinese» È impegnato in campo ecumenico e segue per incarico dei suoi Arcivescovi la complessa problematica sindonologia. Ha pubblicato monografie e articoli su tematiche giovannee, della risurrezione e della sepoltura di Gesù, della storia dell’esegesi recente, di teologia biblica e di pastorale sindonica.
Questo ottavo volume presenta alcune risposte scientifiche ad interrogativi intorno ad alcune questioni bibliche. Tutti i temi immaginabili sulla Bibbia sono gia stati trattati, studiati, investigati, e hanno una risposta, la migliore che si possa offrire al punto delle attuali ricerche. Tutte le difficolta, gli enigmi, le apparenti contraddizioni, le questioni insolite, le sfide storiche e geografiche gia sono state poste e risolte, per quanto possibile. Tuttavia, e nonostante questa prolifica produzione, la gente, il popolo semplice, i laici, i catechisti, non se ne sono accorti, non hanno accesso alle nuove scoperte e non conoscono molto di quello che e stato scritto...
Alcune risposte scientifiche ad interrogativi intorno ad alcune questioni bibliche.
L'Autore propone una lettura biblico-pastorale dell'Apocalisse, mettendo in stretto rapporto le Scritture e i sacramenti
Questo libro, frutto di un convegno di Catechesi Biblica Simbolica, tenuto a Vicenza e animato dagli autori, propone un percorso completo per adulti e suggerisce alcune sequenze catechistiche adatte a fanciulli, ragazzi e adolescenti. Questo libro propone una rilettura della vicenda di Mose, modello del cammino di ogni credente in Cristo, chiamato a lasciare la mentalita dell'uomo vecchio, per far crescere l'uomo nascosto del cuore" e assimilarsi al Maestro. "
Una lettura, secondo il metodo della Lectio Divina, della vicenda della figura biblica di Giobbe, in una prospettiva esistenziale. Attraverso la domanda sul senso della sofferenza, quella di ogni persona umana, il libro di Giobbe conduce il lettore a porsi la domanda sull'autenticita della fede, sul vero volto di Dio, e quello reale dell'uomo. In questo senso, la prospettiva globale del libro e anche vocazionale, in quanto emerge la riflessione sulla sofferenza come vocazione piuttosto che come inalterabile destino. I momenti dinamici e strettamente collegati tra loro che caratterizzano il metodo della Lectio divina sono aperti da un significativo momento introduttivo che fornisce Contesto ed articolazione del percorso di meditazione.
Un saggio di antropologia filosofica a partire dalla Bibbia. La figura di Giobbe viene presentata sia come personaggio biblico che come rappresentante di un umano interrogarsi che appartiene ad ogni mente e cuore pensanti su questa terra. Un saggio sul genere di letteratura sapienziale" che non stanca di affascinare, e inquietare insieme, il cammino dell'uomo sulla Terra. Un libro su Giobbe, ma anche su molto altro: sul Nulla, sulla Morte, la sofferenza innocente, la precarieta della Vita, il Mistero di Dio, il "mistero inconoscibile". E poi, ancora, un libro che ci parla dell'imperfezione del creato, della resurrezione dei corpi, della preghiera inascoltata; della tremenda liberta dell'uomo; dell'anticristo e dell'Apocalisse nel mondo; di cio che saremo... Un libro che parla di Giobbe, ma va molto oltre, sino a porre domande per l'uomo moderno. "