
Una versione aggiornata nei contenuti e nella forma editoriale del fortunato commento pastorale al Vangelo di Matteo de I Vangeli". " Una nuova edizione e una nuova veste editoriale del commento al vangelo di Matteo che, pur conservando i criteri e la metodologia della prima edizione (1975) contenuta nel volume I vangeli" (oggi siamo alla nona edizione, copie vendute 50.000), e stata revisionata. Il testo tiene presenti le ipotesi interpretative piu sicure e gli apporti esegetici piu significativi per la comprensione attuale. E' inoltre arricchito da brevi percorsi tematici utili all'attualizzazione personale ed ecclesiale del messaggio matteano. Ne risulta un commento lineare e accattivante di uno dei piu prestigiosi biblisti italiani. "
Quali sono i segni che identificano l'"uomo nuovo", il cristiano? È possibile separare lo spirito dalla materia, come vorrebbero ricorrenti concezioni dualistiche? La prima lettera di Giovanni, con forza e coerenza, difende l'unità dell'esistenza cristiana: l'unità fra conoscenza e prassi, fede e amore. Non c'è vero conoscere che non sia anche reale esperienza, reale condivisione. Così come non è possibile separare l'umanità e la divinità nella persona di Cristo. Il Figlio è divenuto "uomo" nel senso più vero e umano del termine. Il commento di Bruno Maggioni - essenziale ma puntuale - sa conciliare felicemente "la competenza dello specialista, la semplicità del linguaggio e la densità del messaggio".
tradizione, redazione, teologia
Un Atlante storico della Bibbia che coniugando l'alto rigore scientifico con la cura grafica e la chiarezza espositiva risponde alle esigenze degli studiosi come di un più vasto pubblico. L'apparato cartografico di 180 mappe è accurato e facilmente leggibile. Le oltre 400 illustrazioni riguardanti l'archeologia, i paesaggi, la storia e le riproduzioni di opere d'arte per lo più risalenti al periodo della tarda antichità, del primo Medioevo e dell'arte cristiana orientale compongono un prezioso commento visivo alle Sacre Scritture. Le introduzioni e i vari indici completano questo importante lavoro che è al tempo stesso uno strumento molto utile per lo studio della Bibbia e un'ottima introduzione storica e visiva alla lettura delle Sacre Scritture.
Rivista bimestrale di Sacra Dottrina, n. 5/settembre-ottobre 2004. L'ira di Dio contro i pagani (Rm 1, 18-32). L'umanita giudicata dal Vangelo.
Libro ufficiale del film The Passion of Christ" di Mel Gibson, con foto a colori tratte dal film e dal backstage. " Mi chiedono spesso perche io abbia voluto fare un film sulla Passione di Nostro Signore. Di solito rispondo che desideravo farlo da piu di dieci anni, il che e vero, e questa risposta sembra soddisfare i piu. La verita, ovviamente, e piu complessa, e affonda le radici in un periodo in cui mi trovai intrappolato in una terribile sensazione di vuoto isolamento. Poiche sono stato cresciuto come un buon cristiano ed un buon cattolico, l'unica risorsa efficace per me fu la preghiera. Chiesi aiuta a Dio. Fu proprio durante questa fase di meditazione e preghiera che pensai per la prima volta ad un film sulla Passione. Il film contiene gli eventi piu rilevanti descritti dalle Sacre Scritture. La mia rinnovata speranza e che The Passion of the Christ possa permettere a molte altre persone di riconoscere la potenza dell'amore di Cristo". (Mel Gibson - tratto dalla prefazione). "
Introduzione alla Sacra Scrittura con la guida della Dei Verbum.
Un libro per aiutare il lettore a meditare sulla lettera di Giacomo. Con la lettera di Giacomo siamo di fronte a uno scritto forte e vigoroso, che stimola il cristiano a una fede coraggiosa, sempre in continua conversione, tradotta nella realta quotidiana. E' la maturita cristiana, che non separa la fede dalle opere. E' la missione della Chiesa, operante nella storia, nella molteplicita degli impegni, che il cristiano, illuminato dalla fede, sa scoprire e compiere, nella fedelta al Signore, centro assoluto della vita. Il cristiano autentico pratica la fede con serieta e impegno, nella convinzione che una fede incapace di vivificare con frutto le opere e una pura illusione: Infatti come il corpo senza lo spirito e morto, cosi anche la fede senza le opere e morta". Occorre essere operatori di vita, anche e specialmente nei tempi attuali. "
Corso di esercizi spirituali dettato dal Servo di Dio Guglielmo Giaquinta nel 1960 ai Gruppi Pro Sancitate. Edito per il decennale della sua morte, propone la meditazione e la contemplazione della figura di Gesu, figlio di Maria e vero Dio. La spiritualita fortemente cristocentrica di Guglielmo Giaquinta si comunica ai lettori come dialogo fraterno e condivisione di una attrazione" del divino che viene guidata dallo stesso Gesu contemplato e amato mentre offre a tutti dalla croce il suo infinito amore. "
Un commento al testo della Lettera di Paolo alla comunita cristiana di Filippi che conduce il lettore a una esperienza di esultanza interiore.