
Riflessioni sulla conoscenza, l'aggiornamento e l'approfondimento della spiritualita del Sangue di Cristo. Tra gli anni '80 e '90 del secolo XX il panorama della ricerca teologica si e arricchito di una riflessione mai realizzata. Al centro e stata posta la realta del mistero del Sangue di Cristo: in altre parole, la realta del cuore del mistero di salvezza operata dalla Trinita Ss.ma nel tempo e continuamente attualizzata dalla Chiesa nella celebrazione dei santi misteri. Dall'indice generale della presente opera, in memoria di Don Achille M. Triacca, il lettore e progressivamente guidato verso l'approfondimento di una poliedrica realta. Nella prima parte, i 5 contributi delineano quasi un itinerario cristiano caratterizzato dalla luminosa prospettiva offerta dal Sanguis Christi. Nella seconda parte, i 6 contributi si muovono da prospettive diversificate, offerte dalle testimonianze della Tradizione della Chiesa, per porgere al lettore odierno linee di teologia e spiritualita sempre a partire dal mistero del Sanguis Christi.
Il libro
«La ricorrenza del decennale della scomparsa di Ernesto Balducci (1992-2002) ha offerto alla Fondazione a lui intitolata l'occasione di approfondire - in collaborazione con altri gruppi, enti ed associazioni - la riflessione critica sull'attualità del suo pensiero in ambito religioso, culturale, civile e politico.
È emerso infatti in maniera forte nei vari dibattiti, seminari ed incontri, che si sono svolti in numerose città in quell'occasione, la convinzione che l'impegno intellettuale e religioso di Balducci abbia trovato la sua maggior pregnanza nelle omelie da lui espresse all'interno della liturgia domenicale presso la Badia Fiesolana. Il momento liturgico era senza dubbio centrale nella vita di Balducci così come il fondamento del suo pensiero affondava la sua radice nell'assemblea liturgica. Ed è nelle sue omelie che si trova infatti l'essenza profonda di ciò che intendeva trasmettere pronunciandole. Queste ultime omelie - la cui pubblicazione completa la raccolta già iniziata dalle Edizioni Borla - sembrano connotarsi di un respiro messianico di particolare attualità: come leggeremo infatti oggi questo messaggio rispetto all'invocazione della guerra "preventiva", al grido di dolore del mondo, all'ingiustizia? Sapremo trasmettere e agire perché l'annuncio coinvolgente che la notte finirà col sorgere di una nuova alba sia realizzabile? In ogni omelia di Balducci sembra esserci sempre questo richiamo di assunzione di responsabilità...» (dall’Introduzione di Carmelo Pellicanò, Presidente Fondazione Balducci).
Le preghiere del cristiano e preghiere per circostanze varie proposte ai ragazzi e ragazze.
Una Via Crucis semplice e coinvolgente che si conclude con la quindicesima stazione, quella della Risurrezione. Per ogni stazione, una riflessione fa sentire i piccoli partecipanti non spettatori ma attori della vicenda di Gesù.
Commento chiaro e preciso della Liturgia della Parola secondo il Vangelo di Marco (Anno B) Il volume presenta il commento della Liturgia della Parola secondo Marco, che Mons. Greco ha tenuto durante il Giubileo. I tre punti fondamentali attraverso i quali si snoda il commento sono la fedelta alla Parola, l'attualita della Parola e la consegna della Parola. Mons. Greco, particolarmente scrupoloso e attento dal punto di vista biblico, penetra dentroil mistero dell'annuncio cristiano e lo fa rivivere con novita di linguaggio e di proposta. Il commento lascia ampio spazio alla meditazione personale e collettiva, guidando i lettori alla comprensione della Parola di Dio che salva ed esalta l'uomo.
Studio approfondito sull'ambone (pulpito) e sul candelabro della cattedrale di Sessa Aurunca (Caserta) e sull'importante ruolo che assumono nella liturgia. Il presente lavoro s'iscrive nella ricerca postconciliare che si e interessata della riscoperta delle fonti liturgiche, sia spirituali sia storiche sia estetiche. L'autore ha studiato nei minimi particolari due opere d'arte liturgiche, l'ambone e il candelabro per il cero pasquale, della Cattedrale di Sessa Aurunca in provincia di Caserta, e l'ha fatto tenendo soprattutto conto del senso che esse assumono nella celebrazione cristiana. Infatti esse sono interpretate come un inno alla resurrezione di Cristo, mentre la loro bellezza artistica invita a risalire dal dato culturale a quello liturgico-teologico.
L’Autore individua la figura e i compiti dei padrini e delle madrine nel fatto che rappresentano la comunità cristiana e sono testimoni della fede per i bambini e le bambine nel cammino di vita cristiana. Assieme ai genitori si assumono l’impegno della loro educazione alla fede, soprattutto dopo la Cresima, mostrando con amichevole familiarità la pratica del Vangelo nella vita individuale e sociale, soccorrendoli nei dubbi e nelle ansietà.
Nell’Appendice sono indicati i compiti e le responsabilità dei testimoni nella celebrazione del sacramento del matrimonio.
Talvolta la liturgia cattolica non suscita grande coinvolgimento in chi vi partecipa. Questo accade perché non si presta particolare attenzione al fatto che la celebrazione deve essere diversa rispetto ai luoghi e ai tempi della quotidianità. In questo senso occorre riscoprire il senso dei contesti materiali ove si realizza la liturgia: spazi diversi rispetto a quelli della vita ordinaria, spazi consoni alla celebrazione del mistero, capaci di ospitare il sacro. Il libro ci introduce in un mondo che diamo per scontato, ma che non lo è affatto, e consente di riscoprire il significato di una dimensione essenziale della liturgia.
Pagine ricche di brani antologici tratti da grandi commenti che Padri della Chiesa e Maestri di vita spirituale ci hannotramandato. La Chiesa vive momenti di forte richiamo spirituale e l'ascolto della Parola di Dio nella comunita cristiana e un luogo privilegiato dove si manifesta lo Spirito di Dio. Oggi la formazione spirituale converge verso una realta: conoscere, amare e testimoniare il Cristo, perche il cristianesimo e l'esperienza di una persona viva: di Uno che vuole entrare in dialogo con l'uomo. E le sorgenti vive per la formazione spirituale sono la Bibbia, la Liturgia e gli scritti dei Padri antichi e moderni. Qui lo Spirito rende viva la Parola, ed essa diviene intelligibile e sempre nuova all'interno della Tradizione e della fede della Chiesa. La collana Lectio divina per ogni giorno dell'anno aveva suggerito un percorso di lectio seguendo i testi del Lezionario feiale e festivo. Questa seconda serie, dal titolo Lectio divina per la vita quotidiana, intende suggerire un percorso di lectio a partire dai testi piu letti e pregati dalla comunita cristiana e dalla Tradizione viva della Chiesa.
Sono preghiere dei fedeli per la messa festiva, comprese le solennità e le feste del Signore, con un appendice specifica per il rito ambrosiano. Il testo comprende la monizione del presidente, cinque intercessioni e l’orazione finale.
La tipologia delle invocazioni è improntata a una semplicità del linguaggio, attenzione al vissuto concreto delle persone e delle comunità cristiane con la finalità di far cogliere i significati principali e meno scontati che emergono dai testi biblici della liturgia.
I sette grandi sacramenti (battesimo, cresima, eucaristia, penitenza, unzione degli infermi, ordine e matrimonio) sono presentati qui in modo essenziale, con un linguaggio semplice e accessibile. Evitati i sottili problemi teologici, viene esposta la dottrina usuale della Chiesa su questi segni della grazia di Dio.

