
Le caratteristiche di queste dense meditazioni bibliche per tutto l'anno liturgico B sono l'essenzialità, la chiarezza e scorrevolezza del linguaggio, la piena comprensibilità. Al termine di ogni meditazione vengono riportate alcune citazioni (massime, aforismi, pensieri...) di personaggi di tutte le epoche sugli argomenti toccati dalla meditazione stessa.
L'opera presente si colloca nel contesto di un rinnovato slancio per l'edizione dei manoscritti fondamentali per la storia del Messale Romano. L'edizione del Codex A65 dell'Archivio Lateranense (XIII sec.) e un importante contributo alla scienza liturgica.
Gli scritti raccolti in questo volume sono la testimonianza eloquente di una paziente e costante operosita, che ha spaziato dall'epoca patristica ad oggi, affrontando con intelligenza questioni di carattere celebrativo-liturgico.
Questo ultimo volume contiene un utilissimo indice di tutti i brani biblici commentati nell'intera serie.
Presso la casa editrice Lipa è presente l’Anthologhion di tutto l’anno, in 4 volumi, un’ampia raccolta dei testi più abitualmente adoperati per la celebrazione dell’Ufficio divino bizantino. Dopo la pubblicazione, a motivo del notevole successo che essa ha incontrato anche al di fuori della cerchia dei conoscitori della tradizione liturgica bizantina, si è resa subito necessaria una Guida che descrivesse i vari elementi costitutivi dei diversi momenti dell’Ufficio, mettendo in risalto le linee maggiori della loro struttura interna, tentando di esprimerne il significato e spiegando come i vari elementi si connettono l’un l’altro. Lo scopo della Guida è pertanto di ordine pratico.