
Descrizione dell'opera
Completamente rinnovato anche nella grafica, il volumetto, dopo una breve introduzione a firma di Enzo Bianchi, propone la preghiera del mattino e della sera e una serie di trenta Salmi - secondo la nuova traduzione della Conferenza episcopale italiana - raccolti a gruppi di cinque, per ogni stato d'animo da accompagnare con la preghiera.
Sommario
Introduzione ai Salmi (E. Bianchi). Preghiera del mattino. Preghiera della sera. Salmi della fiducia. Salmi della speranza. Salmi dell'amore. Salmi del pentimento. Salmi del ringraziamento. Salmi della sofferenza.
Note sull'autore
Afro Ielli (Casina - RE, 1938 - Nampula [Mozambico], 2004), sacerdote dehoniano, è stato presidente del Centro Editoriale Dehoniano.
Il libro degli Atti, frutto del XIII Convegno Liturgico per Seminaristi, intende rileggere l'identità e la missione del presbitero, attraverso lo studio e la riflessione intorno al rito e alla preghiera di ordinazione.
Questo sussidio è pensato per la preparazione dell'omelia festiva, un aiuto che comunque non deve sostituire la preparazione personale del sacerdote. Per ogni domenica e festa dell'anno liturgico "C", il sussidio riporta i testi delle letture (Leggo la Parola), una succinta ma densa meditazione (Rifletto) e un'orazione (Prego).
Il nuovo Lezionario che segna il cammino della Chiesa milanese del terzo millennio deve essere gradualmente compreso e accolto. In questo volumetto il biblista della Congregazione del Rito Ambrosiano delinea in modo semplice e divulgativo alcuni principi e suggerimenti per una corretta interpretazione delle letture dell’Antico e del Nuovo Testamento, illustrando poi le caratteristiche principali dei tempi liturgici del Lezionario festivo. È uno strumento utile a tutti i fedeli, specialmente a coloro che animano la liturgia o che predicano, per nutrirsi del «cibo solido» (Eb. 5,12) della parola di Dio e per aiutare altri a fare altrettanto.
Uno strumento e una guida pratica per la lettura della parola di Dio. Le riflessioni di questo libro nascono per aiutare e con l'intento di far riflettere coloro che ogni domenica si rendono disponibili al servizio di lettori durante la liturgia, e desiderano essere di aiuto a chiunque senta il desiderio di prestare la propria bocca, perché Dio continui a far sentire la propria voce a chiunque voglia ascoltarlo. Arricchisce la pubblicazione un inedito capitolo dedicato a suggerimenti pratici per chi proclama la parola nella liturgia.
Un percorso formativo, in sei momenti di incontro, incentrato sulla riscoperta della vocazione battesimale e rivolto a un gruppo di ministranti, con le seguenti tappe: Il Battesimo • L’amicizia con Gesù • L’Eucaristia • Vivere la Parola • Compiere atti d’amore • Portare Gesù
Per vivere ogni giorno «nel raggio della Stella» polare che è Gesù!
Antonio Bergamo vive a Lecce. Sacerdote, collabora con il Centro Diocesano Vocazioni ed è responsabile del sito ministrantiok.com
Per gli animatori dei ministranti, Effatà Editrice propone dello stesso autore: Sempre in via. Percorsi formativi per gruppi di ministranti (2009).
Quarto volume della collana Monumento Liturgica Piana. Il progetto editoriale sarà completato da un volume (Liturgia tridentina) con l'indicizzazione delle formule presenti nell'intera opera.
Descrizione dell'opera
L'interrogativo proposto dal titolo allude a una reale alternativa teologica: l'eucaristia deriva dalla Chiesa o la Chiesa deriva dall'eucaristia? Entrambe le posizioni sono possibili e hanno trovato autorevoli voci a proprio sostegno.
L'autore si prefigge di ripercorrere il cammino fin qui effettuato, quasi componendo i vari pezzi di un puzzle, per aiutare a comprendere la relazione dell'eucaristia con la vita cristiana nella sua valenza comunitaria ed ecclesiale. Percorrendo tre vie - quella scritturistica, quella liturgica, quella teologica - egli argomenta in maniera sistematica, presentando con fedeltà le opinioni dei teologi in campo (tra questi: K. Rahner, J. Ratzinger e G. Colombo). L'insieme costituisce un ottimo strumento di lavoro per approfondire la teologia dell'eucaristia, la teologia liturgica e la loro connessione con l'ecclesiologia.
Sommario
Introduzione. 1. La finalità ecclesiologica dell'eucaristia secondo il Nuovo Testamento. 1.1. Eucaristia: comunione e comunità in 1Cor. 1.2. I racconti di istituzione: un clima dialogico-relazionale. 1.3. «Spezzare il pane», «bere al calice»: la simbolica eucaristica. 1.4. Il sangue dell'alleanza. 1.5. La teologia pasquale. 1.6. Breve ripresa. 2. Il rapporto eucaristia-Chiesa a partire dalla «lex orandi». 2.1. Le epiclesi di comunione nelle preghiere eucaristiche del Messale Romano. 2.2. La celebrazione eucaristica e il tema dell'unità. 2.3. Il ruolo dello Spirito Santo nella formazione del corpo ecclesiale. 2.4. Breve ripresa. 3. Il rapporto eucaristia-Chiesa nell'attuale riflessione teologica. 3.1. K. Rahner: la Chiesa al centro. 3.2. G. Colombo: l'eucaristia al centro. 3.3. L.M. Chauvet: la dinamica istituito-istituente. 3.4. J. Ratzinger: la Chiesa dell'eucaristia. 3.5. Breve ripresa. 4. L'eucaristia e l'esistenza cristiana: alcuni nodi da sciogliere. 4.1. Eucaristia: rito e vita. 4.2. Eucaristia: Parola e sacramento. 4.3. L'esistenza cristiana: battesimo ed eucaristia. 4.4. Breve ripresa. 5. Eucaristia e Chiesa: elementi per una ripresa teologica. 5.1. Il criterio scritturistico-liturgico. 5.2. Il criterio cristologico. 5.3. Il criterio pneumatologico. 5.4. Il criterio ecclesiologico. 5.5. Il criterio escatologico. 5.6. Breve ripresa. Conclusione. Bibliografia.
Note sull'autore
AlfioMariano Pappalardo (1958), entrato nel monastero benedettino di Pontida, compie gli studi filosofici e teologici presso il Pontificio Ateneo Sant'Anselmo a Roma (specializzazione in dogmatica-sacramentaria). Dopo lunga attività in parrocchia, nel 1997 inizia un'esperienza eremitica presso il tempio votivo San Francesco al Terminillo (RI); nel 2000 vi fonda la Fraternità monastica della Trasfigurazione, nella Regola di S. Benedetto e nella spiritualità del monte Tabor. Insegna teologia dogmatica per la Scuola di formazione teologica della diocesi di Rieti ed è parroco al Terminillo. Presso le EDB ha pubblicato Con olio di letizia. Itinerario catechistico per la preparazione alla cresima dei pre-adolescenti (1995 112007).
Percorsi storico-giurici-teologici e prospettive pastorali sulla penitenzieria apostolica. Prefazione del Card. J.F.Stafford, Penitenziere Maggiore. Questo volume è frutto di un Simposio organizzato dal Tribunale della Penitenzieria Apostolica e svoltosi il 13-14 gennaio 2009 presso il palazzo della Cancelleria. I contributi offrono un'approfondita analisi su un doppio livello: quello storico-giuridico e quello teologico-pastorale.
Un'opera fondamentale del servo di Dio Guglielmo Giaquinta. L'apice dell'itinerario teologico-spirituale dell'autore.