
Le campane: un misterioso impasto di bronzo e di cielo, di festa e di lutto, di tempo e di eternità. Il paesaggio dell’Europa cristiana è costellato da migliaia di campanili che «segnano il confi ne tra la terra e il cielo» (F. De André). I rintocchi dei «sacri bronzi» per secoli hanno fatto da colonna sonora alla vita delle persone e delle comunità. Questo libro, unico nel suo genere, racconta storia, leggende, poesie, curiosità su campane e dintorni.
Il libretto di preghiere della novena alla Madonna che scioglie i nodi di Augsburg (e altre preghiere), e le preghiere di guarigione dell'albero genealogico (argomenti strettamente collegati).
Frutto di una riflessione antropologica, biblica e liturgica sulle realtà ultime, il testo coniuga sapientemente malattia e senso della vita, sofferenza e guarigione integrale, annuncio del vangelo e unzione sacramentale, azione pastorale e orientamento escatologico. CD allegato con lettura integrale del testo.
Questo suggestivo libro di preghiere antiche e moderne dei più influenti mistici e santi della spiritualità cristiana d’Occidente e d’Oriente raccoglie le più belle orazioni, inni, intercessioni, salmi, cantici e devozioni che nutrono l’anima di chi vuole vivere la vita dello Spirito, in intimo colloquio con Dio. Sono state scelte pensando ai vari momenti che scandiscono la vita dell’uomo, che anela ad estinguere la sua sete di infinito attraverso un dialogo sincero, continuo e sapiente di amore, di carità e di fiducia con il Dio vivente.
La preghiera è il mezzo che ci porta alla contemplazione di Dio; che ci abitua a stare alla Sua presenza in intima comunione, ad aprirgli il nostro cuore, a partecipargli le nostre preoccupazioni più segrete, i tormenti, i desideri e a sentire la Sua voce che illumina e riscalda lo spirito.
La preghiera è l’energia della vita che ci plasma e ci fa superare ogni difficoltà, mentre ci fa crescere nell’amore della volontà di Dio, come membra vive del Corpo di Cristo.
La preghiera è la scuola dove noi apprendiamo e accettiamo la logica di Dio rivelataci nella Croce.
Prefatio cantatur vel dicitur a solo sacerdote celebrante principali; Smlctus vero ab omnibus concelebrantibus una cum populo et schola cantatur vel recitatur (Inst. gen. Miss. Rom., 216).
Sanctus expleto, sacerdotes concelebrantes Precem eucharisticam modo infra descripto prosequuntur. Solus celebrans pnnclpalis gestus facit, nisi aliter notetur (ib., 217).
Partes qua~ ab omnibus concelebrantibus simul proferuntur, et praesertim consecrationis verba, quae exprimere omnes tenentur, in recitatione ita dicendae sunt, ut eas concelebrantes subnnssa voce proferant et vox celebrantis prmclpalis clare audiatur. Hac ratione verba a populo facilius percipiuntur (il)., 218).
Partes quae in cantu proferri possunt, in appendice ponuntur, p. 48.
Benedetto XVI ha affermato che "la crisi ecclesiale in cui oggi ci troviamo dipende in gran parte dal culto della liturgia che talvolta viene addirittura concepita: etsi Deus non daretur". A questa formula, che riassume l'itinerario di secolarizzazione della società contemporanea, il Papa ha opposto quella etsi Deus daretur, che contiene una visione del mondo fondata sul principio del sacro. Espressione per eccellenza del sacro è la liturgia, la preghiera pubblica della Chiesa, atto di culto non del singolo uomo, ma della comunità dei battezzati, riuniti attorno al Santo Sacrificio dell'Altare. Questa liturgia non è solo la trasmissione della parola di Dio all'uomo, e la sua santificazione attraverso i Sacramenti; essa è anche e innanzitutto un insieme di forme sensibili che elevano l'uomo verso Dio e lo aiutano a glorificarlo e a rendergli il culto dovuto.
Progettato nel 1956, il Getsemani di Paestum è un complesso edilizio di grande valore spirituale e artistico che sorge ai bordi del Parco Nazionale del Cilento. Il libretto illustrato fa conoscere questo luogo di fede, meta di pellegrinaggi e casa di spiritualità dove tante persone giungono a cercare ristoro per l'anima.
Esperienze della vita dell'Autore e testi della tradizione cristiana provocano al confronto tra l'incontro con Gesù nell'eucaristia e l'incontro con Lui nei poveri, che per i Padri della Chiesa sono come la seconda eucaristia". "
In questo testo, monsignor Vingt-Trois ci offre un vero e proprio panorama del mistero cristiano. Scegliendo la liturgia come riferimento per evidenziare i «segni che Dio ci dona», mostra in che modo essa stabilisca un legame tra «la presenza di Cristo nel tempo e la sua venuta nelle nostre vite». Alla luce del vangelo, l'arcivescovo di Parigi evoca la morte, la sofferenza, la gioia, l'infanzia, il tempo che passa. Ricorda quindi «che cosa significa amare», perché «la premura divina tocca sia quelli che lo conoscono già, sia coloro che non lo conoscono ancora». Questo testo arriva al momento giusto per ripeterci che i segni hanno un senso e danno senso alla nostra vita.
Destinatari
Tutti, in particolare sacerdoti, religiosi e tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della Parola.
Autore
Ordinato sacerdote nel 1969, monsignor André Vingt-Trois è stato successivamente vicario nella parrocchia Sainte-Jeanne di Chantal, direttore del seminario di Issy-les-Moulineaux, vicario generale della diocesi di Parigi, incaricato della formazione, della catechesi e della comunicazione, arcivescovo di Tours nel 1999, prima di succedere al cardinale Lustiger come arcivescovo di Parigi, nel 2005. È membro del comitato di presidenza del Pontificio consiglio per la famiglia e della Congregazione dei vescovi.
L’autore di questa raccolta di preghiere vuol aiutare chi desidera pregare o chi vorrebbe imparare a lodare, adorare, rendere grazie, invocare aiuto,chiedere perdono… La proposta è varia,per tante «occasioni». Uno spazio abbondante è dato alle preghiere per chi soffre, per chi è malato, per ottenere la guarigione interiore ma ci sono anche preghiere del mattino e della sera,per i defunti,i giovani,i sacerdoti. Sono state scritte da un insieme di persone ampio e variegato: da padri della Chiesa, da santi e beati, da autori spirituali contemporanei ma anche da un prigioniero ignoto del lager di Ravensbrükc, da un handicappato, da una donna malata di cancro,e dallo stesso autore. Lungi dal costringere il lettore in percorsi obbligati, queste preghiere offrono orizzonti,imprestano parole,ci aprono strade per scoprire un Dio vicino,tenero e appassionato che desidera instaurare con noi una relazione d’amore.
CHI SA DAVVERO PREGARE NON HA BISOGNO DI MOLTE PAROLEO DI MOLTE FORMULE,MA CHI INVECE VUOL IMPARARE A PREGA-RE HA ANCHE BISOGNO DI AGGRAPPARSI A DELLE PAROLE, CHE VERAMENTE ESPRIMANO IL SUO ANIMO,IL SUO CUORE… CHE AIUTINO A SCAVARE UN DESIDERIO,A SCOPRIRE LA SORGENTE PER APRISI ALL’AMORE DI DIO.
AUTORE Gilles Jeanguenin,nato nel 1960 in Svizzera, laureato in teologia presso l’Università di Friburgo,è sacerdote della diocesi di Albenga Imperia, dove esercita ufficialmente il ministero di esorcista. Si è specializzato in demonologia e psicopatologia clinica, è membro dell’Associazione internazionale degli Esorcisti ed è oblato secolare dell’Ordine di San Benedetto. Collabora con l’ufficio liturgico diocesano per la formazione al diaconato permanente ed è autore di diversi libri in Italia e all’estero. Tra le sue opere più recenti,Discernere: pensare e agire secondo Dio (Milano 2008), I Fioretti di san Francesco di Sales (Milano 2008), Gli angeli esistono! (Milano 2007), Non è vero ma ci credo! Perché la superstizione oggi?(Milano 2006), I Sacramenti spiegati ai giovani (Milano 2005), Il Diavolo esiste! Testimonianze di un esorcista (Milano 2005).
64 tavole a colori
L'assemblea celebrante genera lo spazio liturgico, plasma l'architettura della chiesa, perchè essa stessa è generata dalla parola di Dio. Dio, attraverso la sua Parola, costituisce un popolo in asssemblea santa. Ma c'è anche un rapporto diretto tra lo sapzio architettonico, la disposizione delle pietre, la collocazione degli elementi, la realizzazione degli spazi e l'edificazione della comunità cristiana che esprime una determinata idea di chiesa.
Enzo Bianchi
La scelta dell'assemblea santa come tema del VI Convegno liturgico internazionale di Bose rappresenta il punto diarrivo della riflessione condotta nei convegni precedenti, Il presente volume raccoglie i contributi di teologi, liturgisti, storici e architetti che hanno articolato la tematica del'assemblea a partire da una lettura delle diverse forme che essa ha assunto nei secoli, prendendo poi in esame la categoria di presenza riferita ai modi in cui Dio si è fatto presente nella storia di salvezza riflettendo infine sulla presidenza che l'assemblea santa richiede.
Il tema sviluppato nel volume prende spunto da un'affermazione della costituzione liturgica del Vaticano II Sacrosanctum concilium,che invita a organizzare le celebrazioni in modo tale da rendere «evidente che, nella liturgia, rito e parola sono intimamente connessi» (n. 35).
Nati in occasione della Settimana liturgico-pastorale 2008 (43a edizione), i vari contributi proposti si concentrano a riflettere attorno alla celebrazione della Parola in sé e alla connessione tra rito e Parola, che sono due punti centrali per la liturgia, per la teologia dei sacramenti e per la spiritualità.
Sommario
Presentazione (M. Ferrari). 1. Parola e comunità (B. Marin). 2. La proclamazione/celebrazione delle Scritture nella tradizione e nella liturgia ebraica (C. Di Sante). 3. Scrittura e pietà personale nella tradizione spirituale (V. Bonato). 4. «In auribus populi recitatur evangelium». Il ruolo dell'oralità secondaria nella lectio celebrata. (C.U. Cortoni). 5. «Sei degno di prendere il libro e di aprire i suoi sigilli» (Ap 5,9). Il «ministero» della Parola nella celebrazione liturgica (M. Ferrari). 6. L'ambone (P. Bedogni). 7. Celebrare la Parola: verità dimenticate ed evidenze sospette dell'approccio teologico-liturgico (A. Grillo). Appendice. Piccola antologia di testi.
Note sul curatore
Matteo Ferrari è monaco benedettino della comunità di Camaldoli. Licenziato in liturgia all'Istituto di liturgia-pastorale "Santa Giustina" di Padova e in teologia biblica alla Facoltà teologica dell'Italia centrale di Firenze, ha conseguito il diploma superiore in scienze biblico-orientali e archeologia presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Presso le EDB ha curato la pubblicazione degli atti delle Settimane liturgico-pastorali di Camaldoli Come celebrare l'eucaristia (2007) e Il frutto delle labbra (2008).