
Il libro che mette voglia di educare. Per genitori ed educatori che si attendono un aiuto davvero concreto.
La guida è strutturata per unità didattiche e propone alcune rubriche che sottolineano i momenti più importanti del processo di insegnamento-apprendimento proposti al fanciullo. Affianca i relativi volumi con le schede operative per il fanciullo.
La guida affianca il relativo testo per i fanciulli.
Il percorso si propone come ausilio per utilizzare i catechismi CEI per l'iniziazione cristiana. Rispettandone l'articolazione biennale, per ogni catechismo sono presentati due itinerari: "Io sono con voi" è corredato da "Chiamati per nome" e da "Padre nostro". Per ciascun anno, la guida per i catechisti sviluppa ogni tappa dell'itinerario in due tempi, secondo la logica "comprendere-comunicare" propria dell'atto catechistico; i tre quaderni di animazione per i fanciulli raccolgono le tappe dell'itinerario attorno a tre nuclei portanti, secondo lo sviluppo tematico e la linea dell'anno liturgico.
Il percorso si propone come ausilio per utilizzare i catechismi CEI per l'iniziazione cristiana. Rispettandone l'articolazione biennale, per ogni catechismo sono presentati due itinerari: "Io sono con voi" è corredato da "Chiamati per nome" e da "Padre nostro". Per ciascun anno, la guida per i catechisti sviluppa ogni tappa dell'itinerario in due tempi, secondo la logica "comprendere-comunicare" propria dell'atto catechistico; i tre quaderni di animazione per i fanciulli raccolgono le tappe dell'itinerario attorno a tre nuclei portanti, secondo lo sviluppo tematico e la linea dell'anno liturgico.
Secondo quaderno attivo che accompagna il testo del Catechismo. Raccoglie schede di lavoro, quiz, giochi, canti, preghiere che aiutano i fanciulli a impossessarsi in modo ludico e creativo dei contenuti trasmessi dal Catechismo stesso.
Strumento per il gruppo di catechismo, i genitori e i fanciulli, con varie attività che rimandano al catechismo dei fanciulli "Venite con me".
Facendo sempre riferimento al testo del catechismo, e promuovendone l'uso negli incontri, i sussidi operativi vogliono coinvolgere direttamente il fanciullo usando i suoi linguaggi, con immagini da colorare e completare o con sintesi giocose dei concetti espositivi.