
L'agile albo propone attività di vario genere (colorare, disegnare, scrivere, tagliare...) che aiutano i fanciulli a comprendere meglio il catechismo È anche un utile punto di riferimento per i catechisti, nonché un valido strumento per i genitori. Il riferimento è al catechismo dei fanciulli "Io sono con voi". Età di lettura: da 7 anni.
Sussidio per la catechesi parrocchiale della iniziazione cristiana, sviluppato con linguaggio semplice e pratico. Il catechista vi troverà un aiuto decisivo per visibilizzare l'annuncio e legarlo alla famiglia. E' affiancato da un "Albo attivo". Il riferimento è al catechismo "Io sono con voi".
Che senso ha il figlio nella vita della donna e dell'uomo? Domande come questa un tempo neppure venivano sollevate: l'esperienza della maternità e della paternità, come anche quella dell'essere figli, andava da sé, al pari di ogni momento fondamentale della vita umana. E tuttavia, l'interrogativo a proposito del figlio e del suo significato oggi non suona impertinente: la mentalità e la cultura diffuse si mostrano infatti stranamente reticenti, se non refrattarie, di fronte al tema della generazione; anche a questo riguardo l'uomo contemporaneo sembra smarrire quella "sapienza" che pure sarebbe necessaria per vivere, affidandosi, come a rimedio di tale mancanza, a un privatissimo, laborioso e assai improbabile "fai da te". Appunto a questa indispensabile "sapienza" mira il saggio di Angelini. Il percorso seguito non passa per la scorciatoia dei facili, e astratti, moralismi, ma attraversa e chiarisce con persuasivo nitore i pregiudizi della cultura odierna e quelle resistenze del vissuto personale che smorzano il desiderio del figlio. Istruito da questa convincente lettura della sensibilità attuale, l'ascolto del messaggio biblico restituisce alla sua originale e sempre sorprendente bellezza il senso del generare: il figlio non è anzi tutto un compito gravoso ed esorbitante, bensì una "benedizione", l'inconsapevole e imprevedibile "maestro" di speranza per chi si dispone con fiducia al futuro e accorda credito al carattere promettente della vita.
Questa guida, i cui autori sono T. Lasconi e S. Panza - si inserisce come contributo al rinnovamento della catechesi iniziato alcuni anni fa e che vede nella riedizione del Catechismo l'impegno della Chiesa italiana. È un contributo semplice che ha però l'intento di rendere la catechesi 'compagnia del cammino' mediante una metodologia che si scopre leggendo l'intera guida come un romanzo, il cui protagonista principale è Gesù risorto. E, del romanzo, ha lo stile discorsivo, l'umorismo delle situazioni, l'emozione per l'avventura.
L'agile albo propone attività di vario genere (colorare, disegnare, scrivere, tagliare...) che aiutano i fanciulli a comprendere meglio il catechismo. È anche un utile punto di riferimento per i catechisti, nonché un valido strumento per i genitori. Il riferimento è al catechismo dei fanciulli "Io sono con voi".
Un album per annotare gli eventi più significativi dei primi mesi del bambino, dalla nascita al battesimo. N. Bonaldo ha raccolto poesie e brani biblici per commentare le emozioni vissute dai genitori, fotografie e illustrazioni che esprimono la gioia e lo stupore di questi momenti. Non mancano gli spazi per incollare le fotografie, schede da compilare perché questi giorni di festa rimangano memorabili nella storia del bambino e della sua famiglia.
Un libro regalo in occasione della prima comunione. I testi a cura di N. Bonaldo invitano i bambini a vivere la Prima Comunione non come una festa di un giorno che rimane solo un ricordo tra tanti altri, ma come una festa senza fine in quanto è un incontro con Gesù vivo che da un significato nuovo alla nostra quotidianità. Il bambino può completare le pagine con le proprie foto ricordo e frasi o preghiere che lo aiuteranno a ricordare con gioia il primo incontro con Gesù Eucaristico.
guida pratica alla riscoperta delle radici della famiglia. Per riscoprire e rivalutare la dimensione familiare e sociale della nonnita.
le beatitudini del vangelo, proposta di saggezza di vita, ma soprattutto grida di gioia. Nelle beatitudini e`stato tracciato il profilo dell uomo nuovo", morto e risorto con cristo. "
I giochi psicologici "di interazione" offrono nuove modalità di lavoro e intervento nel gruppo, per una piena utilizzazione delle sue potenzialità. Costituiscono una miniera di esercizi e tecniche da incastonare in solidi itinerari.