
Elegante sussidio in preparazione e ricordo della Prima Comunione. Compendio semplice e facile, ma completo, di dottrina cristiana; preghiere e formule. Edizione di alto gradimento questo sussidio contiene le principlali verita della fede, le preghiere e alcune formule da imparare a memoria. C oinvolge la famiglia e i compagni, unisce semplicita e chiar
Il volume nasce da un convegno di studi organizzato dall'Ufficio per la Pastorale della Famiglia della CEI, svoltosi nell'ottobre 1999 alla Domus Pacis di Roma, la cui finalita era unicamente pastorale. La crisi che puo`colpire il matrimonio rappresenta un argomento delicato e di grandissima attualita. L'interesse primar io, partendo da dati concreti, e`quello di porre le basi per una pastorale qualificata nei confronti delle diverse situazioni di difficolta. Ma certo questo ha di nuovo proposto, anche se non in modo immediato e diretto, il problema della formazione alla vita matrimonia
Le liturgie dell'oriente cristiano ci aiutano a riscoprire l'immensa ricchezza del rito del sacramento del matrimonio, offrendo una ricca e complessa teologia non priva di grande poesia nella rilettura dei testi dei Padri della Chiesa. Il volume, che si apre alla alba ecumenica" che il papa gioosegue il cammino di studio e ricerca sulla sponsalita. La coscienza della grande dignita del sacramento del matrimonio e dell'urgenza di un recuper o dell'antico patrimonio teol ogico rituale e simbolico proprio della chiesa latina d'ori ente sta alla base di questa traduzione del volume di raes. Le chiese di oriente, che hanno mantenuto le due parti rituali del fidanzamento e dell'in coronazione sviluppando secondo la lezione biblica i diversi segni costitutivi dei due momenti, offrono una ricca e complessa teologia che rilegge i padri della chiesa spesso con esiti di grande poesia. "
Il volume, nella prospettiva dell'ecclesiologia di comunione privilegiata dal Concilio Vaticano II, va oltre ogni condizionamento di distinzione tra vocazione per il matrimonio e quello per la verginita. Il libro fa parte della collana matrimonio, famiglia e pastorale e rappresenta la terza opera che esce da questa collana diretta da mons. Renzo bonetti direttore dell'ufficio nazi onale per la pastorale della cei. La collana ed il volume si pongono come obiettivo di informare e chiarire l'importanz a, con studi e ricerche di diverso tipo, del sacramento del matrimonio, della famiglia, e di analizzare i problemi inere
Qual è il significato del diventare cristiani? Andare a catechismo per fare la comunione o la cresima? O a messa, perché lo vogliono i genitori o il parroco? Nulla di tutto ciò, o almeno, non solo. . . Diventare cristiani significa decidere di seguire Gesù nella vita di tutti i giorni, insieme a quanti condividono lo stesso credo religioso. Ci sto! vuole aiutare a compiere questo passo. Come? Senza prediche lunghe, senza ragionamento complicati. . . Ma con un racconto. La storia di un gruppo di ragazzi come tanti che, attraverso la lettura degli Atti, delle Lettere agli apostoli e dell'Apocalisse, traggono spunto per riflettere, confrontarsi e vivere tante splendide avventure. . . di fede, naturalmente.
Il brano evangelico Mc 5, 1-20 racconta la tormentata storia dell'indemoniato Geraseno. Come lui tu ti chiedi: Ci sarà posto per me? C'è posto per me nella vita, nel lavoro, nell'amore? Qualcuno si accorgerà di me?Gesù risana la tua ferita, la più grande che sia. E lo fa con amore, lo fa per amore.L'unica cosa che chiede è che tu sia disposto ad amarlo, aprendogli il tuo cuore. ? l'incontro che ti cambia la vita per sempre.Fatti trovare al tuo posto, anzi fatti trovare ovunque tu sia. C'è un posto per te nella vita, e il Signore lì ti incontrerà.
Nel brano del Vangelo di Marco (Mc 15, 25-41) si racconta del centurione che esegue la condanna a morte di Gesù e del suo smarrimento fino alla conclusione "Veramente quest'uomo era figlio di Dio!". Mentre Gesù muore gridando al Padre il suo "Perché mi hai abbandonato?" il soldato finalmente apre gli occhi ed è come se vedesse per la prima volta. Chiedo al Signore la luce per i miei occhi: non voglio trascorrere la mia vita nelle tenebre.
Il vangelo di Marco (Mc 5,21-24, 35-43) ci fa incontrare Giairo e la sua disperazione: sua figlia è morta. Ma egli va lo stesso verso il Signore, il quale gli chiede di continuare ad avere fiducia in Lui. E quando lo va a trovare a casa, davanti alla bimba, dice: "Non è morta ma dorme. Fanciulla, alzati!".Così sono anche io. Mia figlia sta morendo. Oppure ho perso il mio lavoro, ho perso la speranza, ho smarrito la strada.Non c'è vergogna nel gridare la propria povertà, qualunque faccia essa abbia. L'importante è affidarla con fiducia al Signore perché ce la restituisca trasformata, cioè di nuovo piena di vita vera.
Qual è il volto di una parrocchia missionaria? Qual è il posto dell'Azione Cattolica in questo contesto?Da sempre la parrocchia è Chiesa di popolo e casa di tutti, ma oggi deve chiedersi come meglio annunciare il Vangelo. Il volume affronta temi quali parrocchia e santità, annuncio del Vangelo, rinnovamento dell'iniziazione cristiana, rapporto tra preti e laici. Ce la farà la parrocchia oggi a vivere e comunicare il Vangelo? Ci sono al di là delle strutture e delle metodologie di evangelizzazione, degli elementi che fanno della parrocchia l'ambito privilegiato di questa comunicazione del Vangelo?Dopo una veloce rassegna di racconti di vita parrocchiale, lo sguardo si sposta sugli elementi fondamentali della parrocchia: l'ascolto della Parola la domenica, i luoghi della corresponsabilità e, infine, si offrono alcuni spunti di riflessione per rinnovare la presenza dell'Azione Cattolica in parrocchia in senso missionario.
Il Vangelo spiegato ai bambini con sorridenti filastrocche. Il testo e impreziosito da disegni lievissimi e coloratissimi.