
Il volume, nato dall’esperienza sul campo, conclude la fortunata serie di itinerari biblici di evangelizzazione degli adulti proposti dalla diocesi di Verona (Abbiamo incontrato Gesù, 1994; Siate perfetti come il Padre vostro, 1995; Parabole di vita, 1996; La novità del Vangelo, 1997; Nella forza dello Spirito, 1997; Vivere da figli, 1998; Ecco, io faccio nuove tutte le cose, 1999; Sulla via del crocifisso, 2000; Davvero il Signore è risorto, 2000), prendendo in considerazione alcuni testi del Nuovo Testamento che mostrano in maniera dinamica come nasce e come vive la Chiesa del Signore Gesù. È diviso in due parti. La prima, rivolta a ogni credente, propone la rilettura attualizzata di alcuni racconti pasquali ed è adatta sia alla meditazione personale che alla lettura in famiglia o in gruppo. La seconda si rivolge soprattutto ai catechisti o ai gruppi di catechesi, con preziose piste per costruire percorsi. Una celebrazione chiude idealmente l’itinerario.
Non sbattere la porta, ma aprire e spalancare le porte. Un giovane prete, scrivendo ai giovani, chiede alle comunità cristiane di abbandonare discriminazioni di comoda fra 'vicini' e 'lontani', per non fermarsi alla pastorale del bonsai.
Dalla quarta di copertina:
Un giovane prete scrive ai giovani per farsi dare una mano a tenere aperta la porta della chiesa. La constatazione della chiusura di tante nostre comunità alle domande - anche inespresse e confuse - del mondo giovanile gli fa raccontare la voglia di uscire, ma di stare; di accogliere, ma di cambiare; di ascoltare, ma di essere sempre in ascolto di Qualcuno; di aprire le porte, e di non sbattere la porta.
Sogni? Ingenuità? Semplificazione? Anche. Ma soprattutto la voglia di porre in termini accessibili un anelito di chi lavora coi giovani: far crescere comunità cristiane abitabili dai giovani, non discriminare tra vicini e lontani, non fermarsi alla pastorale del bonsai.
L'Azione Cattolica ha scelto, in questi anni di inizio millennio, di avviare a tutti i livelli un processo profondo di rinnovamento della sua presenza e di parte delle strutture che ne caratterizzano la vita. Il volume riflette nella prima parte l'essenziale della proposta associativa dell'Azione Cattolica che tocca la scelta religiosa, la pastorale nelle nostre chiese, la maturità della vocazione laicale. Nella seconda parte l'Autrice affronta, in modo diretto e sincero, le domande che più frequentemente vengono rivolte all'Associazione. Per la ricchezza dei contenuti e delle esperienze, queste pagine sono utili a tutti i membri e i responsabili di Azione Cattolica e, allo stesso tempo, si rivolgono a tutti coloro che nella Chiesa e nella società italiana guardano all'AC con attenzione e interesse. Il contributo offre diverse sollecitazioni per un dibattito ecclesiale e interassociativo per accogliere le istanze del tempo con maggiore consapevolezza e le domande di fede e di vita che sorgono nel cuore di chi è in ricerca, credente e non credente.
Nell'affrontare l'educazione degli affetti e della sessualità presso gli adolescenti, lo studio pone attenzione al cuore della vita collettiva e rivela una situazione silenziosa di disagio che mette in discussione gli adulti, i loro valori e modelli di comportamento.
Questo volume parla della Chiesa antica dal II al IV secolo, epoca in cui il cristianesimo era alla ricerca della sua identità e in cui compì scelte che caratterizzano ancora oggi il suo volto. Attori principali dell'opera sono i Padri della Chiesa, che hanno dato alla dottrina cristiana un preciso "linguaggio" sia mediante la loro opera individuale sia mediante i Concili ai quali hanno preso parte. Un viaggio appassionante attraverso epoche lontane e al tempo stesso un percorso interiore alle radici della nostra fede.
IL TERZO VOLUME DELL OPERA FARE RELIGIONE" PROPONE ALL INSEGNANTE APPUNTI DI FORMAZIONE PER RIPENSARE E PREPARARE LE LEZIONI E SPUNTI CONCRETI PER FARNE MOMENTI DI INCONTRO, DIALOGO E CONFRONTO SEMPRE NUOVI. " FARE LEZIONE E`IMPEGNARSI IN UN DIALOGO: INCONTRO TRA PERSONE DIVERSE PER COMPITI E GENERAZIONI E SCONTRO TRA DIFFERENTI ESIGENZE. SIGNIFICA PORSI AL CROCEVIA TRA MOLTE COMPETENZE: CONOSCENZE SPECIFICHE DI MATERIA A PARTE, OCCORRE MISURARSI A MONTE CON LA PREPARAZIONE DEGLI INTERVENTI E A VALLE CON LA GESTIONE DELL'AULA. OGNI CAPITOLO DEL LIBRO E`ARTICOLATO IN DUE PARTI: 1- PREDISPORRE. SONO OFFERTE TRE INCURSIONI IN ALTRETTANTI CAMPI E COMPETENZE: LA CONDUZIONE DELLE RIUNIONI, IL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO, LA DINAMICA DEL GRUPPO; 2- CONDURRE. LE ATTIVITA, I GIOCHI E LE INZIATIVE PROPOSTE FAVORISCONO LA PARTECIPAZIONE E S
Questo sussidio offre itinerari di animazione che, attingendo alla Parola di Dio nello stile della lectio divina, chiamano in causa con pieno coinvolgimento i giovani sposi quali attori e narratori dell'avventura-storia matrimoniale. La guida per gli animatori, che accompagna il relativo quaderno a schede, offre spunti per l'approfondimento delle tematiche e indicazioni metodologiche per la conduzione degli incontri.