
Il sussidio, che riprende nelle linee essenziali i precedenti 60 schede tematiche e 90 schede tematiche per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore, propone materiali utilizzabili nella didattica dell’IRC e fornisce
un supporto tecnico. Le schede – caratterizzate dalle scelte didattiche dell’interculturalità, dell’interreligiosità e dell’inter-disciplinarietà – sono strutturate intorno ai concetti chiave: essenzialità; partire dalla vita concreta dei giovani; attenzione all’aspetto educativo ed etico. Ogni scheda è composta di quattro pagine: la prima parte dal vissuto del ragazzo, la seconda sviluppa e approfondisce il tema; la terza presenta l’aspetto più spirituale o religioso; la quarta propone una verifica, invitando a un’ulteriore riflessione. Su alcuni temi si propone una pagina in più che sviluppa maggiormente l’argomento.
Sommario Schede Triennio.
1. Perché l’IRC? Giovani oggi. L’uomo e le religioni. Il cristianesimo. Bibbia e Occidente. Pagine difficili. Problematiche etiche. Appendice: approfondimenti tematici; sussidi didattici; riflessioni e cartelloni; multimedialità e Internet; schede filmiche.
Note sull’autore
Sergio Bocchini, torinese, sposato con due figli, ha fatto studi di filosofia e teologia con interesse particolare per la storia delle religioni. Attualmente insegna religione cattolica al liceo scientifico "A. Gramsci" di Ivrea. Con diversi articoli sulle religioni apparsi su riviste specializzate, ha pubblicato: Processo alla religione; Una religione vale l’altra?; Confronto con il Buddismo e Frammenti di speranza: detti, racconti e parabole delle religioni (Padova 1997); 60 schede tematiche per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore, EDB, Bologna 1999; 90 schede tematiche per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore, EDB, Bologna 1999.
Il Direttorio intende aiutare le comunita ecclesiali a prendere coscienza del ruolo dei media nella nostra societa; far maturare una competenza relativa alla conoscenza, al giudizio, alla utiizzazione dei media per la missione della Chiesa; sviluppare alcune idee circa i punti nevralgici della pastorale delle comunita sociali; offrire una piattaforma comune per i piani pastorali che ciascuna diocesi e chiamata a realizzare.
Una decisione difficile per il bene dei figli: “Ti dico di no anche se mi costa”.
Questo si intende con il termine «fermezza educativa», la capacità di prendere decisioni emotivamente difficili a favore del bene dei figli, resistendo alle pressioni psicologiche che tendono a indebolire gli atteggiamenti del genitore intuiti come opportuni e valutati come giusti.
Tuttavia, l’esercizio della fermezza educativa comporta, per il genitore, l’esperienza di una difficoltà emotiva, poiché deve superare il suo naturale desiderio di «vedere il fíglio contento» a tutti i costi.
Per questo motivo, talvolta i genitori si sentono insicuri, senza una certezza interiore su cosa sia giusto insegnare ai figli e se valga la pena trasmettere le proprie convinzioni.
L’Autore presenta le principali paure e debolezze affettive, veri e propri «virus», di cui è necessario diventare consapevoli per esercitare la virtù della fermezza.
Vengono infine descritte alcune «false virtù» che possono essere scambiate per fermezza, ma che sono in realtà delle sue «imitazioni» dannose e pericolose.
Osvaldo Poli, psicologo e psicoterapeuta, vive e lavora a Castel Goffredo (Mantova). Si occupa principalmente della formazione dei genitori e della coppia, collaborando con diversi gruppi, istituzioni e riviste. Attraverso incontri formativi e consulenze intende promuovere e sostenere la capacità educativa dei genitori. Fra le pubblicazioni ricordiamo Il genitore equilibrato (1999), Andare d’accordo: la collaborazione fra marito e moglie nell’educazione dei figli (2000), Fratelli e sorelle (2000), tutti pubblicati presso le Edizioni Dehoniane di Bologna.
I timori, le aspettative e le speranze delle giovani coppie in un contesto di separazioni e di divorzi soprattutto nei primi anni della vita matrimoniale.
In questo libro l’Autrice, cofondatrice e animatrice da un decennio del «Centro Giovani Coppie San Fedele» di Milano, analizza con sensibilità e competenza la situazione sociale e culturale in cui oggi gli innamorati «navigano», a volte tra fallimenti e incertezze. Ma si mette anche in ascolto delle esigenze, dei dando loro voce in queste pagine.
Le riflessioni e i percorsi di crescita che l’autrice suggerisce mirano soprattutto ad attivare le risorse che le giovani coppie possono trovare dentro di sé, aprendosi al dialogo e alla condivisione con gli altri.
Paola Bassani vive con il marito e i tre figli in provincia di Milano. Laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova, svolge attività di consulente familiare e psicoterapeuta, collaborando inoltre con scuole, parrocchie, consultori, enti pubblici e associazioni private, nella realizzazione di progetti formativi per genitori e famiglie.
È socio fondatore del «Centro Giovani Coppie San Fedele» di Milano, che opera dal 1996 nella formazione delle giovani coppie al matrimonio, e dal 2001 è collaboratrice dell’«Osservatorio Diocesano sulla relazione Uomo-Donna» della diocesi di Milano.
Sussidio attivo che accompagna la relativa guida per il catechista al Catechismo "Venite con me". Per ogni incontro, un brano della Bibbia, la sua spiegazione, i messaggi che ne emergono, preghiere, attività, e suggerimenti per vivere con mamma e papà un momento di catechismo in famiglia.
In questo agile e originale sussidio vengono proposte attività, preghiere gestualizzate, facili lavoretti, giochi attraverso i quali diventa semplice spiegare e far interiorizzare ai bambini i brani di Vangelo delle feste e preparare con loro la celebrazione liturgica. Questo quaderno delle attività contiene i modelli ritagliabili. E' disponibile anche una guida contenente tutto il materiale e le indicazioni.
In questo agile e originale sussidio vengono proposte attività, preghiere gestualizzate, facili lavoretti, giochi attraverso i quali diventa semplice spiegare e far interiorizzare ai bambini i brani di Vangelo delle feste e preparare con loro la celebrazione liturgica. Questa guida contiene tutto il materiale e le indicazioni. E' disponibile anche il quaderno delle attività contenente esclusivamente i modelli ritagliabili.
Strumento pensato per lavorare fedelmente sul Catechismo "Sarete miei testimoni". Offre la prima parte di un itinerario articolato e organico per accompagnare il cammino dei ragazzi verso la Cresima. Contiene indicazioni didattiche e suggerimenti di tecniche e varie attività. Nuova edizione rivista.
Strumento pensato per lavorare fedelmente sul Catechismo "Sarete miei testimoni". Offre la seconda parte di un itinerario articolato e organico per accompagnare il cammino dei ragazzi verso la Cresima. Contiene indicazioni didattiche e suggerimenti di tecniche e varie attività. Nuova edizione rivista.