
Nato dall'esigenza di offrire all'IRC uno strumento ancora più pratico ed essenziale di quello già pubblicato con lo stesso nome e suddiviso in biennio e triennio, il testo esce con una nuova impostazione generale, più compatto e omogeneo nella presentazione dei saperi essenziali dell'IRC, snellito in alcune parti, così da accompagnare gli alunni in tutto l'arco della scuola superiore.
Non vuole essere una mini-enciclopedia del sapere religioso, ma uno strumento propositivo che aiuta l'insegnante nella molteplicità delle situazioni in cui si trova a operare, lasciando più libertà didattica e più spazio alla creatività. Al libro è inoltre allegato l'utilissimo CD della Bibbia di Gerusalemme.
La novità consiste soprattutto nella ristrutturazione dei contenuti suddivisi in cinque percorsi:
antropologico-spirituale
biblico
storico-religioso
teologico-ecclesiale
etico-esistenziale
Il volume è composto da 17 moduli, suddivisi in 5 percorsi. Ogni area o percorso si contraddistingue per un colore diverso, richiamato graficamente nei vari moduli che ne fanno parte e nelle singole lezioni.
Il volume è corredato di un utilissimo CD che contiene tutta la Bibbia di Gerusalemme, completa di note e rimandi ai passi paralleli, consultabile anche attraverso un motore di ricerca.
Al testo è abbinata una GUIDA PER L'INSEGNANTE particolarmente ricca di materiali che contiene le "istruzioni per l'uso" del volume, tecniche e sussidi per animare l'IRC, documenti, verifiche e relative 'soluzioni', nonchè un bel poster a colori sulla simbologia cristiana da affiggere in classe.
Nato dall'esigenza di offrire all'IRC uno strumento ancora più pratico ed essenziale di quello già pubblicato con lo stesso nome e suddiviso in biennio e triennio, il testo esce con una nuova impostazione generale, più compatto e omogeneo nella presentazione dei saperi essenziali dell'IRC, snellito in alcune parti, così da accompagnare gli alunni in tutto l'arco della scuola superiore.
Non vuole essere una mini-enciclopedia del sapere religioso, ma uno strumento propositivo che aiuta l'insegnante nella molteplicità delle situazioni in cui si trova a operare, lasciando più libertà didattica e più spazio alla creatività. Al libro è inoltre allegato l'utilissimo CD della Bibbia di Gerusalemme.
La novità consiste soprattutto nella ristrutturazione dei contenuti suddivisi in cinque percorsi:
antropologico-spirituale
biblico
storico-religioso
teologico-ecclesiale
etico-esistenziale
Il volume è composto da 17 moduli, suddivisi in 5 percorsi. Ogni area o percorso si contraddistingue per un colore diverso, richiamato graficamente nei vari moduli che ne fanno parte e nelle singole lezioni.
Il volume è corredato di un utilissimo CD che contiene tutta la Bibbia di Gerusalemme, completa di note e rimandi ai passi paralleli, consultabile anche attraverso un motore di ricerca.
Al testo è abbinata una GUIDA PER L'INSEGNANTE particolarmente ricca di materiali che contiene le "istruzioni per l'uso" del volume, tecniche e sussidi per animare l'IRC, documenti, verifiche e relative 'soluzioni', nonchè un bel poster a colori sulla simbologia cristiana da affiggere in classe.
Dalla Comunità di Caresto, esperta in dinamiche della coppia, corsi e incontri, un libro per riflettere - e lavorare - sul significato del tempo all'interno della famiglia. Uno strumento pratico, con schede pronte all'uso e testimonianze di famiglie per aiutarci a comprendere: il tempo della crisi, il tempo del gioco e l'utilità della vacanza, le stagioni della famiglia, il tempo da usare, non da perdere. Un libro destinato agli sposi, ai gruppi familiari o di coppie, ai sacerdoti e agli operatori che organizzano incontri e ritiri spirituali, per imparare a vivere il tempo e non, come purtroppo più spesso accade, a subirlo.
L'Autrice ricostruisce il pensiero, la vita e le opere di Albert Schweitzer, medico, musicista, scrittore, nobel per la pace. Un viaggio inedito dall'Alsazia, sua terra d'origine, al Gabon, attraverso i luoghi, le testimonianze, gli aneddoti ed i racconti di chi lo ha conosciuto ed ha collaborato con lui presso l'ospedale in Africa.
Don Pezzini sollecita una radicale revisione degli atteggiamenti negativi che ancora oggi scattano quasi in modo automatico davanti alla scoperta di sapere che un conoscente o, peggio, un figlio è omosessuale. Lo sforzo dell’autore è quello di rompere con i pregiudizi e di indicare sul piano educativo, soprattutto a genitori e educatori, come aiutare la persona omosessuale a giungere all’accettazione di sé, ma soprattutto comporre con le esigenze evangeliche la propria vita affettiva, in una parola il proprio mondo relazionale, costruendosi un’autentica capacità di amare. Il libro ruota attorno a tre parole chiave: accogliere, comprendere, aiutare, aggiungendo in chiusura alcune preziose testimonianze dirette di ragazzi e genitori.
"Con questo libro mi pongo l'obiettivo di illustrare la storia, le ragioni e anche le difficoltà del movimento dei movimenti, e soprattutto di rendere chiare a tutti le nostre principali proposte. Il tentativo è duplice: fornire uno strumento utile al confronto dentro il movimento e informare chi del movimento non fa parte e magari non ne condivide neppure le idee, ma non rinuncia a 'camminare domandando'. Procederò anche attraverso il racconto di episodi dei quali sono stato diretto protagonista o testimone, episodi a volte noti (almeno nella loro versione ufficiale), a volte sconosciuti." (Dall'Introduzione)
Il complesso fenomeno della globalizzazione interpella la coscienza di credenti e “laici”. Il volume con le sue letture ed interpretazioni interdisciplinari del fenomeno, tra cui non manca l’approccio teologico, si offre come utile strumento per una riflessione attenta e al tempo stesso partecipa di quanto accade nel nostro tempo.
Questi gli argomenti trattati: Prefazione (Card. Camillo Ruini); Orientare o subire il cambiamento? (Zygmunt Bauman); Una lettura socio-economica della globalizzazione (Stefano Zamagni); Tradizione e comunicazione nell’era della globalità (Francesco Casetti e Chiara Giaccardi); Il cittadino globale tra comunicazione universale e cittadinanza particolare (Gianni Colzani); L’individuo comunitario (Roberto Cipriani); Globalizzazione e libertà (Domenico Pizzuti); Globalizzazione, comunicazione, etica (Adriano Fabris); Sensus fidei cristiano in tempi di globalizzazione. Sfide nuove e nuove opportunità per la comunicazione del Vangelo (Antonio Staglianò); Risorsa profetica della religiosità popolare: tratto simbolico della cultura cristiana (Gianluigi Pasquale); L’arte cristiana in un’era di globalizzazione (Timothy Verdon); “Carità intellettuale” e globalizzazione. Il terzo settore interpella la comunità ecclesiale (Antonio Mastantuono); La tradizione cristiana nel contesto del “villaggio globale” (Giuseppe Lorizio).
Claudio Giuliodori, direttore dell’Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana.
Giuseppe Lorizio, ordinario di Teologia fondamentale e metodologia teologica presso la Pontificia Università Lateranense.
Vittorio Sozzi, responsabile del Servizio Nazionale del Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana.
Zygmunt Barman, professore emerito di Sociologia nelle Università di Leeds e Varsavia.
Francesco Casetti, ordinario di Filmologia presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano.
Roberto Cipriani, ordinario di Sociologia presso l’Università di Roma III.
Gianni Colzani, ordinario di Antropologia teologica presso la Pontificia Università Urbaniana.
Adriano Fabris, ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Pisa.
Chiara Giaccardi, docente di Sociologia della comunicazione presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano.
Antonio Mastantuono, docente di Teologia pastorale presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.
Gianluigi Pasquale, docente di Teologia dogmatica presso lo Studio teologico Laurentianum di Venezia.
Domenico Pizzuti, professore emerito di Sociologia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.
Antonio Staglianò, ordinario di Teologia dogmatica presso l’Istituto Teologico Calabro.
Timothy Verdon, docente di Storia dell’arte presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze.
Stefano Zamagni, ordinario di Economia politica presso l’Università di Bologna.
Le ragazze di Aboke è la storia vera di 139 ragazze rapite dal Collegio St. Mary's di Aboke nel nord Uganda, gestito dalle Suore missionarie Comboniane. Con coraggio suor Rachele Fassera, la vice preside italiana, inseguì i rapitori del Lord's Resistance Army (Lra), uno dei più crudeli gruppi di guerriglieri del mondo, guidato dal fanatico religioso Joseph Kony. La suora ottenne il rilascio della maggior parte delle sue studentesse, ma ne dovette lasciare 30 al loro destino.La giornalista belga Els De Temmerman ricostruisce il viaggio di due delle ragazze di Aboke che riuscirono a fuggire dal Lra. Racconta anche la storia di uno dei rapitori, un bambino-soldato di 14 anni, che faceva parte delle truppe scelte di Kony. Descrive inoltre l'opera instancabile di suor Rachele alla ricerca delle sue allieve, che l'ha portata a incontrare le più alte autorità politiche e reli-giose, compresi il Papa e Kofi Hannan.Le ragazze di Aboke è una fiera protesta contro l'uso dei bambini nei conflitti armati. A questo sco-po il libro si avvale nell'edizione italiana dei prestigiosi contributi della Superiora delle Comboniane, madre Adele Brambilla; dell'attore Massimo Ghini; del missionario Elio Croce; dell'arcivescovo di Gulu, mons. G. B. Odama e di padre Piero Gheddo del Pime che ha firmato l'autorevole saggio-postfazione «Africa: educare alla fraternità » (pp. 240).