
Panorama delle qualità umane e cristiane che ci realizzano come persone e come figli di Dio. Il carattere divulgativo e il tono discorsivo rendono questa sintesi accessibile, e interessante un argomento solitamente ostico e spesso tracurato nella formazione religiosa.
Il libretto offre indicazioni e modalità di azione molto concrete per aiutare i nonni nell'educazione religiosa dei nipoti, senza invadere il campo né interferire con il ruolo primario che devono svolgere i loro figli, cioè i genitori dei bambini.
Questo splendido libretto contiene preghiere originali e tradizionali, per aiutare i bambini a incontrare Dio. Sono preghiere per ogni occasione, che suggeriscono le parole giuste per parlare a Dio e aprirgli il cuore con fiducia. Il libretto è illustrato con delicati disegni, e con copertina che lo rende adatto per un piccolo dono di Prima Comunione.
Questo sussidio traccia un percorso di preparazione alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù, prevista a Colonia dal 15 al 21 agosto 2005. Nello stesso tempo vuol essere un aiuto permanente per un itinerario di fede con i giovani, a partire dall'esperienza dei Magi. Ogni capitolo segue uno schema i cui passaggi richiamano la terminologia del computer (Apri, Guida rapida, Finestra, Modifica, Inserisci...).
Questo libro inaugura la collana Rock
In un'epoca in cui i luoghi lontani sono diventati facilmente raggiungibili e virtualmente conoscibili, gli estremi confini sono ancora quelli geografici? Le metropoli dei paesi ricchi e tecnologicamente avanzati nascondono pieghe di emarginazione, di povertà e di abbandono che fanno pensare a frontiere estreme, anche se si tratta di realtà geograficamente vicine. Le pagine di questo libro raccontano di testimoni speciali che hanno scelto non di andare lontano, ma di andare in fondo all'esperienza umana di chi, sotto tutte le latitudini, soffre l'emarginazione e l'abbandono. Queste storie documentano un modello di evangelizzazione e di solidarietà ispirato al rinnovamento teologico e pastorale aperto dal Concilio Vaticano II.
La parrocchia, che fin dal medioevo ha saputo svolgere la sua funzione religiosa riuscendo perfino a esercitare un’insostituibile azione sociale, non è forse condannata a un destino di sparizione di fronte ai forti cambiamenti della cultura e della società di oggi? L’autore si lancia con decisione alla ricerca di una risposta a tale quesito, a partire dalla pratica ecclesiale, così come è stata osservata e studiata in Europa. Egli circoscrive il suo campo d’indagine e determina l’oggetto della sua analisi nello spazio (la situazione francese, italiana e tedesca) e nel tempo (l’evoluzione della parrocchia nella seconda metà del ventesimo secolo).
La prima parte dello studio, metodologica, mira a individuare le regole e gli strumenti per un discorso credibile e proficuo sulla parrocchia oggi, fino a giungere a definire quest’ultima come lo strumento che permette la costruzione dell’identità cristiana in un luogo determinato. La seconda parte analizza le trasformazioni conosciute dall’istituzione parrocchiale lungo il secolo scorso: non tanto come ricostruzione degli eventi, ma piuttosto come evoluzione delle forme di rappresentazione delle figure istituzionali, nonché dei diversi tipi di azione e di legami sociali posti in essere dalla parrocchia. Le conclusioni mostrano tutte le implicazioni di una parrocchia pensata come “luogo ecclesiale” all’interno del “luogo sociale”, come figura istituzionale data a una delle dimensioni necessarie perché si dia la Chiesa: lo spazio. Si apre quindi una serie di piste e di sfide degne di futuri approfondimenti da parte di chi crede che la parrocchia meriti ancora un lungo futuro.
Sommario
Prefazione (J. Audinet). Introduzione. I. Regole e strumenti per un discorso credibile e fruttuoso sulla parrocchia, oggi. II. La parrocchia, una istituzione che sta mutando. Conclusione generale: la parrocchia, strumento per la costruzione dell’identità cristiana in un luogo. Bibliografia.
Note sull'autore
Luca Bressan (1963) è prete della diocesi di Milano dal 1987. Ha compiuto gli studi in teologia a Milano e a Parigi, dove ha conseguito il dottorato con una tesi sulla parrocchia. È docente di teologia pastorale presso il Seminario arcivescovile di Milano e la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (sedi di Milano e Padova). Collabora con varie riviste di teologia e di pastorale. Ha partecipato all’inchiesta sul clero in Italia, pubblicata da F. Garelli, Sfide per la Chiesa del nuovo secolo, Il Mulino, Bologna 2003, e al seminario di studio sulla parrocchia organizzato dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CEI, dal titolo Ripensare la parrocchia, EDB, Bologna 2004.
L’intento del volumetto è aiutare a far crescere, all’interno della coppia, la consapevolezza del rapporto d’amore e favorire il confronto e il dialogo. La proposta si articola in sei tematiche, che vengono affrontate sia in incontri di gruppo – con l’aiuto di una coppia animatrice –, sia in momenti di riflessione personale e di coppia. Per ogni tematica vengono offerti spunti per la discussione e letture per la riflessione. I contenuti suggeriti fanno riferimento al cammino di spiritualità che gli autori, riuniti nel Gruppo La Vigna, conducono nel movimento di spiritualità coniugale "Équipes Notre-Dame".
Sommario. Introduzione. Conoscere sé, conoscere l’altro. La comunicazione nella coppia. Amore e sessualità. La fecondità nella coppia. Intese e conflitti. Scegliersi ogni giorno. Guida per la coppia animatrice.
Il sussidio propone un itinerario di preparazione al sacramento della Confermazione, cui seguirà un analogo percorso dedicato al cammino post-Cresima. Ogni incontro è scandito in tre tappe: 1) racconto e pista di riflessione aiuta il ragazzo a interrogarsi sulla vita, a interpretare ciò che sperimenta ogni giorno e coglierne i nodi problematici; 2) la Parola racconta è il momento in cui si comunica l’esperienza fondante di Cristo e della Chiesa, in cui la fede diventa la chiave interpretativa per leggere tutte le altre esperienze; 3) racconta tu invita il ragazzo a descrivere la propria vita, per confrontarla con esperienze cristiane fondanti. In ogni tappa sono inseriti momenti caritativi e celebrativi; questi ultimi coinvolgono anche le famiglie e, in alcuni casi, l’intera comunità.
Il sussidio propone un itinerario di preparazione al sacramento della Confermazione, cui seguirà un analogo percorso dedicato al cammino post-Cresima. Ogni incontro è scandito in tre tappe: 1) racconto e pista di riflessione aiuta il ragazzo a interrogarsi sulla vita, a interpretare ciò che sperimenta ogni giorno e coglierne i nodi problematici; 2) la Parola racconta è il momento in cui si comunica l’esperienza fondante di Cristo e della Chiesa, in cui la fede diventa la chiave interpretativa per leggere tutte le altre esperienze; 3) racconta tu invita il ragazzo a descrivere la propria vita, per confrontarla con esperienze cristiane fondanti. In ogni tappa sono inseriti momenti caritativi e celebrativi; questi ultimi coinvolgono anche le famiglie e, in alcuni casi, l’intera comunità.
La serie di sussidi, curata dall'équipe per la catechesi degli adulti della diocesi di Verona, si propone di aiutare gli adulti a percorrere un itinerario biblico che tocchi i nodi fondamentali dell'esperienza cristiana. Attraverso l'analisi del testo, il commento riferito alla propria vita e la preghiera, l'adulto è condotto a rivisitare l'intero messaggio cristiano a partire dalla parola di Dio, fonte della fede e della vita ecclesiale. Dei testi si potranno avvalere gli animatori o catechisti degli adulti per progettare gli incontri, e direttamente i giovani e gli adulti interessati alla meditazione e alla preghiera.
Dal coordinatore del Progetto Parrocchia-Famiglia una catechesi sulla verità teologica e spirituale della comunione vissuta in famiglia tra un uomo e una donna (complementarità, corresponsabilità, condivisione) nella coppia con i figli e sulla reciprocità tra questa comunione coniugale e quella dell’intera Chiesa e quindi in Parrocchia. Al centro il carisma della coppia come specifico della laicità e i rapporto con l’Incarnazione, la Pasqua e la Pentecoste. Il volume raccoglie le catechesi tenute dall’autore su Radio Maria tra gennaio e maggio 2004.
Destinato a laici, coppie, fidanzati, sacerdoti e tutti coloro che non solo si occupano di pastorale familiare ma soprattutto di pastorale parrocchiale.
Monsignor Renzo Bonetti, parroco di Bovolone (VR), è oggi il Coordinatore del Progetto Parrocchia-Famiglia della CEI che coinvolge 32 parrocchie di ogni regione d’Italia. Precedentemente, come Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI, ha promosso il Master biennale per coppie che vogliono approfondire la teologia e la pastorale della famiglia e le Settimane Nazionali di studi sulla spiritualità coniugale e familiare. Soprattutto da questi convegni nascono le sue opere, tra le quali ricordiamo: Cristo sposo della Chiesa sposa. Sorgente e modello della spiritualità coniugale e familiare (Roma 1997); Il matrimonio in Cristo è matrimonio nello Spirito (Roma 1998); Verginità e matrimonio. Due parabole dell’Unico Amore (Milano 1998); Padri e madri per crescere ad immagine di Dio (Roma 1999); La reciprocità Verginità-Matrimonio. Il dono dell’alterità nella Chiesa Una Santa (Siena 1999); Eucaristia e matrimonio: unico mistero nuziale (Roma 2000); Quando il sì è per sempre. Dire l’amore con corpo e anima (Cinisello B. 20032); e con P. Rota Scalabrini, M. Zattoni, G. Gillini, Lezioni d’Amore. Leggono il Cantico dei Cantici una coppia, un esegeta, un pastoralista (Brescia 2000) e Innamorati e fidanzati (Cinisello B. 2003).