
L'Eucaristia è il vertice della vita cristiana e il centro della vita della Chiesa, poiché è il memoriale, cioè la riattualizzazione del mistero pasquale cioè della passione, morte e risurrezione di Gesù, culmine del piano salvifico di Dio. Tutti gli altri sacramenti, le iniziative di apostolato, le opere di carità convergono verso l'Eucaristia, perché è il sacramento che edifica la Chiesa, mettendoci in comunione con Dio e con i fratelli.
L'Eucaristia è stata istituita da Gesù per donarci la vita eterna e per rimanere con noi, accompagnando il nostro cammino fino alla sua venuta finale: «Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno» (Gv 6,54). È una buona sintesi che viene utilizzata in catechesi.
Le schede di questo sussidio presentano un percorso teologico-catechistico in riferimento alla Bibbia e al catechismo degli adulti "La verità vi farà liberi". In ogni scheda viene offerta una traccia dei contenuti da proporre e da scoprire con i partecipanti al cammino di risveglio della fede o di formazione cristiana. Sono materiali facilmente adattabili e integrabili per renderli più aderenti alla situazione locale.
Cos’è il sacramento del matrimonio? Cosa significa sposarsi in chiesa? Perché il matrimonio è una vocazione? Cos’è la spiritualità coniugale e familiare? In che modo gli sposi cristiani sono immagine dell’amore tra Gesù e la Chiesa?
Un libro che risponde a queste domande, spiegando con parole semplici il mistero grande dell’amore tra un uomo e una donna «immagine di Dio».
Don Enrico Solmi, sacerdote della diocesi di Modena-Nonantola, è responsabile diocesano dell’Ufficio Famiglia e delegato regionale per la Pastorale familiare dell’Emilia Romagna. È direttore del Centro diocesano di consulenza per la famiglia e insegna Morale familiare e Dogmatica del matrimonio presso lo Studio teologico interdiocesano di Reggio Emilia. Inoltre insegna alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna e presso l’Istituto di Scienze Religiose «Beato Contardo Ferrini» di Modena. Fa parte della Consulta Nazionale della Famiglia della Cei e del Comitato scientifico del Cisf (Centro Internazionale Studi Famiglia). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Piccolo manuale di pastorale familiare(Edizioni San Paolo 1999).
Rivista semestrale di teologia e antropologia della missione, n. 2/2005. Cristiani e musulmani in Europa.
Questo testo, scritto sotto forma di diario, la testimonianza dell'esperienza africana di don Massimo Pavanello. Gli incontri avuti con alcune persone significative keniane hanno fatto in modo che la fotografia ultima della realtà appaia pi colorata di quanto normalmente percepita. La situazione di povertà, pur recensita, lascia presto il posto ad un'ampia segnalazione delle occasioni interne di riscatto. il messaggio che emerge dal reportage, quindi, quello della speranza. Poiché l'Africa un continente abitato e non solo una miniera di meraviglie.
Il testo ha lo scopo di fornire spunti per realizzare in parrocchia l'Azione Cattolica rinnovata, con lo Statuto aggiornato e il nuovo Progetto formativo. Propone idee utili ad inserire la novità nella pratica quotidiana delle associazioni parrocchiali e dei gruppi locali. La parrocchia conserva un'insuperata validità per cui l'Azione Cattolica continua a spendersi nel servizio pastorale e missionario ed in cui attinge l'essenziale della sua formazione. Si promuovono la comunione, la corresponsabilità, l'esperienza associativa. Per parrocchia si intende una comunità radicata su un territorio e significativa per esso. Una comunità in dialogo con tutti, da coinvolgere attraverso l'AC dei progetti, un'AC missionaria che guarda oltre le specifiche locali. Caratteristica del missionario è saper andare incontro alle persone nel loro ambiente, nelle situazioni della loro vita, nei loro interessi e nelle loro inquietudini. Si presentano così una serie di progetti pensati per la famiglia, la formazione spirituale, la cultura e la comunicazione in parrocchia, la missionarietà, la città.