
Dopo "Pellegrino delle frontiere", anche in questo libro padre Pierre Ceyrac racconta degli uomini e delle donne che gli hanno illuminato la vita. Il suo arrivo in India, come missionario, nel 1936, la sua iniziazione di giovane gesuita con la "vecchia guardia" della missione di Madurai (Madras), la scoperta della sua profonda vocazione all'"inculturazione" coi padri Monchanin e Le Saux... La sua scoperta dell'India, a radunare centinaia di migliaia di studenti cattolici. Le ferite dei duecentomila rifugiati della frontiera cambogiana e l'incredibile coraggio dei giovani costruttori indiani per un'India senza discriminazione di casta o di ricchezza. Infine il sorriso dei suoi 25.000 bambini di strada di cui oggi si occupa con amore.
Un testo teologicamente sicuro sul matrimonio, la famiglia e l'agire morale del cristiano. Prefazione del Card. Angelo Scola. Uno strumento teologico per comprendere il ruolo della Famiglia nell'ambito della Chiesa.
Un piccolo Libro Ricordo per il giorno della Prima Comunione.
La confezione contiene un piccolo libro, rilegato con copertina bombata, tutto a colori sul significato dell’eucaristia per i ragazzi; una Icona originale greca con la rappresentazione dell’Ultima Cena; un piccolo biglietto ricordo da personalizzare con la data della Prima Comunione. Il tutto confezionato in una elegante scatola trasparente.
Il 9 luglio 1989 un somalo spara un colpo al cuore di monsignor Salvatore Colombo, vescovo di Mogadiscio che muore in poche ore. Dopo quasi 17 anni le domande circa l'omicidio rimangono aperte. Omicidio a sfondo religioso? Omicidio collegato a interessi di ordine economico? Difficile rispondere. Monsignor Colombo era l'emblema di una nuova presenza cristiana in Somalia, un Paese al 99% musulmano, e di una Chiesa che aveva scelto di farsi conoscere per le opere caritative. Il suo stile pastorale era noto: sincerità e rispetto sia nei confronti delle autorità somale, sia nei confronti della gente comune; grande distacco nel gestire gli aiuti provenienti dall'estero e destinati alla popolazione che beneficiava del suo aiuto.
Questo libro è uno studio serio su come sta cambiando il modo di fare la guerra. I nuovi guerrieri hanno il volto di bambini, imparano presto e bene, sono temibilissimi perché non conoscono altro. I governi possono fare molto per disarmarli e reintegrarli, ma le armi costano poco e le loro vite quasi nulla. Il futuro ci riserva forse sempre più guerre combattute da soldati bambini?
Il bisogno di condividere la vita e di vincere la solitudine è solo uno dei tanti "nuovi" problemi giovanili di oggi. Il libro li affronta dando anche la parola agli esperti, ma soprattutto lasciando che siano i giovani stessi a esprimersi e a prendere posizione. I giovani sono profondamente cambiati, e hanno problemi inediti rispetto al passato. Il libro li presenta così come li hanno posti nelle "Lettere dal tempo" pubblicate dalla rivista "Dimensioni Nuove" negli ultimi anni.
Questo testo nasce all'incrocio di tre fattori: la comunicazione della Bibbia nella prassi pastorale della Chiesa, il confronto con diversi modelli di attuazione conosciuti a livello italiano e internazionale, la pratica della scuola. Il manuale tratta varie dimensioni e le conseguenti competenze: teologico-ecclesiale o contestuale, esegetica, ermeneutica o di attuazione, didattica. Lo sviluppo di queste competenze, entro una cornice di ordine storico, forma la struttura e il contenuto del manuale. L'opera ha una chiara intenzione pedagogica: vuol servire chi opera nella pastorale.
La Cina di oggi appare come un enorme drago con due teste: da una parte la testa ultra comunista e dall’altra quella ultra capitalista. Nel mezzo un corpo, fatto di centinaia di milioni di persone, che paga quotidianamente il prezzo di questa realtà inconciliabile.
Un paese dove i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, nel quale i diritti umani e le libertà religiose sono ridotti a un lumicino.
In questa situazione di “normale incertezza” c’è un elemento che paradossalmente vive un momento di grande sviluppo: è l’elemento religioso.
Dopo la crisi del materialismo comunista e l’incipiente crisi del materialismo consumista sarà la religione ad influenzare dal basso lo sviluppo armonico del paese più popoloso del mondo?
Questo libro illustrato presenta 43 episodi biblici, 25 tratti dall'Antico Testamento e 18 dal Nuovo Testamento. Ogni episodio è accompagnato da attività ludiche e didattiche: lavoretti, ricette, curiosità e altre proposte che aiutano a comprendere il messaggio biblico. Una miniera di idee originali e divertenti, utili per lavorare in famiglia, a scuola, a catechismo.
Una splendida Bibbia per la scuola, la catechesi e la lettura personale. Coedizione Elledici - Piccoli.
Finalmente un modo originale e divertente per avvicinare i ragazzi al senso profondo delle parabole evangeliche e viverle giocando.
Lo schema delle ventuno parabole-gioco è sempre lo stesso: le prime due pagine, illustrate, propongono il testo integrale, il commento e l’approfondimento per saperne di più; le due pagine seguenti spiegano nei dettagli come giocare la parabola (Staffetta del Buon samaritano, Ricerca della dracma perduta, Serpente mangia uomini, Evitate il diavolo!...) con una scheda tecnica (Tipo di gioco, Spazio, Durata, materiale, Giocatori), le note pratiche e tutte le varianti.
Marsilio Paroliniè un esperto di giochi di intrattenimento e attività manuali. è docente di tecniche di animazione in scuole per educatori e animatori professionali. Tiene corsi di formazione e aggiornamento. È l’Autore di una fortunata serie di manualetti sul gioco (spillati e senza illustrazioni). Ha pubblicato per Piemme e per De Vecchi numerosi libri sui giochi e sulle attività di gruppo. Organizza attività ludiche per feste, campeggi, riunioni di giovani e di anziani. Per la Caritas ha tenuto dei corsi di formazione in Albania.
Il sussidio presenta un itinerario di dieci incontri costruiti attorno agli articoli del Credo, nella forma del simbolo degli apostoli. L’intento è quello di aiutare i ragazzi a confrontare la propria fede con quella proposta dalla Chiesa, cercare di afferrare in che modo le verità di fede incontrano e stimolano la verità dell’essere adolescenti e quali domande i ragazzi pongono al mondo della fede.
Il percorso si rivolge a chi si occupa di adolescenti e li guida in un cammino di formazione. Ne sono protagonisti gli adolescenti stessi, coordinati dai loro animatori. Il gruppo è reale nel senso che i passaggi e le dinamiche proposte sono stati sperimentati. I ragazzi si confrontano e ascoltano; pregano e lavorano, attuando dinamiche di gruppo ed esprimendo gesti significativi.
Il progetto si articola in quattro volumi, tra loro autonomi: Adolescenti e la religione e la vita (settembre 2005); Adolescenti e professione di fede: il Credo; Adolescenti e decalogo; Adolescenti e beatitudini.
Sommario
Introduzione. Il Credo strada per la vita. 1. Credo: il progetto di vita. La casa sulla roccia. 2. Credo in Dio padre onnipotente. Tra dipendenza e autonomia. 3. Credo in Dio creatore. La sorgente della vita. 4. Credo in Gesù Cristo suo unico Figlio. La storia visitata da Dio. 5. Credo in Gesù Cristo che morì e risuscitò. La vita salvata. 6. Credo nello Spirito Santo. La forza dell’amore. 7. Credo la santa Chiesa cattolica. Una casa per tutti. 8. Credo la comunione dei santi. Vivere da fratelli. 9. Credo la remissione dei peccati. L’esperienza del perdono. 10. Credo la risurrezione della carne. La vita oltre la vita.
Note sull'autore
Luciano Zanini è religioso della congregazione dei Fratelli della Sacra Famiglia e vive attualmente nella diocesi di Ventimiglia-Sanremo. Ha compiuto gli studi di pedagogia all’Università di Verona, quelli di scienze religiose all’Università Cattolica di Brescia e la specializzazione in pastorale e catechesi all’Istituto superiore di pastorale catechetica di Parigi (ISPC). Insegna religione nelle scuole superiori e catechetica all’Istituto superiore di scienze religiose; collabora con l’Ufficio catechistico diocesano ed è redattore della rivista Evangelizzare. È impegnato nell’animazione pastorale e nella formazione di catechisti/e.