
SOLE: luce, energia, calore, ottimismo, gioia, Dio
CUORE: sentimenti, emozioni, purezza, tenerezza, decisioni, Dio
AMORE: affetto, amicizia, famiglia, solidarietà, innamoramento, Dio.
Un originale e spumeggiante percorso per adolescenti, fatto di domande, riflessioni o lettere degli stessi adolescenti, cui si risponde con brevi racconti, semplici frasi, interventi di personaggi famosi e testimoni del nostro tempo, non escluso un riferimento a quanto detto da Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, e dal Vangelo stesso.
Il risultato finale è un vero e proprio Piccolo manuale per un’esistenza felice.
Luigi Guglielmoni, sacerdote della diocesi di Fidenza, è parroco a Salsomaggiore Terme (PR), pastoralista e collaboratore di varie riviste di catechetica e pastorale. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali ricordiamo: Preghiera dei fedeli (San Paolo 1997), Come un chicco di grano. Pagine scelte di De Foucauld (San Paolo 2002), Misteri del cuore. 365 pensieri (San Paolo 2002).
Fausto Negri, sposato con un figlio, è insegnante di religione nella scuola secondaria superiore. Laico impegnato nell’ambito della pastorale parrocchiale, ha collaborato con don Luigi Guglielmoni alla stesura di sussidi educativi per ragazzi e di collane di preghiera. Tra le ultime pubblicazioni, ricordiamo: Magica la vita! Itinerario per crescere in compagnia di Harry Potter (Paoline 2002), Vedrai che vita, vedrai! Decaloghi per giovani (Ldc 2003), Vivi davvero! Da Madre Teresa parole di saggezza (Paoline 2003).
Il volume raccoglie sei “meditazioni per la coppia”, che prendono spunto da altrettanti brani di Vangelo, ed è rivolto a coppie di sposi e fidanzati credenti. È un utile strumento per la meditazione e la riflessione personale e di coppia, ma può essere suggerito anche come sussidio per itinerari di catechesi o spiritualità per gruppi di sposi o fidanzati.
Don Aristide Fumagalli è sacerdote dal 1991. Ha conseguito il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. È Direttore di Sezione della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale nel Seminario Arcivescovile di Milano e docente di Etica Teologica, fondamentale e sessuale, presso il medesimo Seminario e presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano.
È direttore della rivista teologica La Scuola Cattolica e co-direttore della collana Questioni di Etica Teologica dell’editrice Cittadella (Assisi). Svolge inoltre attività pastorale nella cittadina di Limbiate (Milano), dove opera, in particolare, nell’ambito dei gruppi familiari e dei corsi di preparazione al matrimonio.
È autore di numerosi articoli e di alcuni volumi, tra i quali ricordiamo: Il peso delle azioni. Agire morale e opzione fondamentale secondo “L’Action” (1893) di M. Blondel (Glossa, Milano 1997), Libertà e morale (In Dialogo, Milano 1998), Azione e tempo. Il dinamismo dell’agire morale alla luce di Tommaso d’Aquino (Cittadella, Assisi 2002), Fatica e gioia della sequela. La formazione dei discepoli nel Vangelo di Marco, (Ancora, Milano 2002).
Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato: E Dio disse loro… Storie d’amore nella Bibbia (20053) e L’amore al tempo del fidanzamento. Nuove prospettive sull’etica prematrimoniale (2003).
La scelta tematica di questa terza Guida guarda la vita nuova nello Spirito e nella Chiesa, che costituisce il cuore della seconda tappa del cammino di iniziazione cristiana di tipo catecumenale e termina con la Consegna della Preghiera del Signore: "Padre nostro". Nell'Introduzione alla Guida l'Autore, G. Calabrese, sottolinea che nel viaggio di avvicinamento del catecumeno alla celebrazione dell'iniziazione cristiana, non vi è solo la contemplazione del mistero della pasqua del Signore, ma anche l'ascensione al cielo del Signore e il dono dello Spirito Santo nel giorno di Pentecoste. L'opera, infine, per eccellenza dello Spirito Santo, frutto della Pasqua e della Pentecoste, è la Chiesa, famiglia di Dio e comunità dei battezzati. Gesù, asceso al cielo, non abbandona i suoi discepoli, ma manda lo Spirito Santo ai credenti perché, trasformati dall'Amore, possano vivere come creature nuove in pienezza il dono della vita divina e, per l'azione dello Spirito del Signore risorto, formino la Chiesa. Gesù opera in diversi modi ed è presente per mezzo dello Spirito nella sua Chiesa, perché la missione di salvezza possa raggiungere tutti gli esseri umani in ogni luogo e in ogni tempo.
Questo itinerario collegato con la guida I cristiani nella Chiesa, di Gianfranco Calabrese, prosegue il cammino di iniziazione cristiana di tipo catecumenale e ne costituisce la seconda tappa. I protagonisti Marco e Zamira, ormai bene inseriti nel gruppo, scoprono la Chiesa e sperimentano cosa significa essere cristiani. L'azione dello Spirito Santo li muove a percorsi ecclesiali relativi alla loro età. Il cammino di quest'anno termina con la consegna del Padre Nostro.
L'espressione, che fa eco al titolo del volume, rimanda all'amore di giovani fidanzati che si preparano al matrimonio cristiano: "Una occasione propizia scrive Mons. Lafranconi nella Presentazione - per passare dai corsi di preparazione al matrimonio a percorsi per il cammino di fede della coppia. Per tanti fidanzati la preparazione al matrimonio rappresenta la prima occasione d'incontrare il Signore da adulti". Per la prima volta in Italia sono stati indagati i corsi di preparazione al matrimonio organizzati dalla Chiesa Cattolica. Oltre 1000 percorsi censiti, circa 15.000 coppie di giovani e oltre 7.000 animatori coinvolti, più di 150 interviste in profondità ad altrettanti operatori: le Chiese della Lombardia sono state coinvolte in uno sforzo enorme, la cui importanza va ben oltre i confini della regione e si riverbererà certamente sulla riflessione e sull'organizzazione delle attività di preparazione al sacramento del matrimonio dell'intera Chiesa italiana. Il volume raccoglie, oltre ai contenuti emersi dalla ricerca e dai rapporti finali, curati da esperti sociologi, gli interventi di riflessione e di approfondimento di noti pastori e teologi, che pongono sul tappeto le questioni cruciali che la pastorale prematrimoniale si trova ad affrontare: come far sì che i corsi diventino autentici "cammini di fede"? come dare continuità all'attenzione e al sostegno al formarsi di nuove famiglie fondate sul matrimonio?
Il volume di M. Saccone presenta l'Itinerario del Catecumenato degli adulti (prima parte) e dei ragazzi (seconda parte) come si svolge nell'arcidiocesi di Palermo seguendo gli orientamenti pastorali, codificati nel Rito dell'iniziazione cristiana degli adulti (RICA), pubblicato dalla Congregazione per i Sacramenti e il Culto divino nel gennaio del 1972 e nelle due Note pastorali del Consiglio Episcopale Permanente della CEI: L'Iniziazione cristiana. 1. Orientamenti per il catecumenato degli adulti e l'Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni. La validità di questa proposta è quella dell'esperienza, trattandosi di un cammino iniziato da anni nella diocesi di Palermo tenendo conto della specifica situazione pastorale. È quanto sottolinea nella Presentazione al volume mons.
Maria e Giuseppe sono poco noti come fidanzati. In queste limpide pagine, parlano ai fidanzati di oggi della loro storia d'amore. Una storia che sorprende, avvince e illumina le coppie che pensano al matrimonio
Al centro della riflessione svolta da Paola Bignardi, la famiglia con molti interrogativi: emozioni, sentimenti, relazioni sono alla ricerca di un senso. Ma il confronto concreto con le famiglie cristiane dà ragione della possibilità di continuare a sperare nel futuro della famiglia.
Sotto la suggestiva immagine della "cella del vino" sono raccolti saggi sull'amore e sul matrimonio che fanno gustare il sapore di quanto la tradizione, il pensiero e la fede ortodossi hanno elaborato per dare forma e senso alla grande energia umana dell'eros. Il volume è suddiviso in quattro parti: la prima ("Istantanee di un amore") racconta l'eros sbocciato tra un uomo e una donna e culminato nella celebrazione nuziale; la seconda ("Semantica dell'eros") sviluppa sinteticamente gli aspetti positivi e negativi implicati in una relazione d'amore; la terza ("Teologia ed esperienza del matrimonio") si propone di radicare il matrimonio nei suoi fondamenti teologici; la quarta ("Matrimonio e monachesimo: le vie dell'eros") evidenzia come la verginità per il Regno e il matrimonio siano, entrambe, strade di "dedizione erotica", e come l'una non possa essere compresa senza l'altra.
Queste pagine sono rivolte ai genitori che si ripropongono di vivere la propria funzione con gioia. A coloro che, pur tra alti e bassi, comunque si appassionano al compito di rigenerare continuamente se stessi insieme ai loro figli. Ai genitori che non vedono il loro mandato come un dovere gravoso e non lo vivono come un'abitudine. Piuttosto, lo sentono come una "chiamata" da parte della vita, a cui rispondere con entusiasmo, perché sentono la gratuità della presenza dei figli nella loro vita. E se anche si fossero ritrovati un giorno ad essere genitori per caso, in seguito hanno scelto di esserlo per davvero.
Questo libro propone un percorso di catechesi dei genitori con i propri figli per leggere in chiave di vita familiare i dieci comandamenti e il comandamento nuovo di Gesù, quello dell'amore. I comandamenti non sono un dispetto che Dio fa agli uomini per privarli della libertà. Sono le indicazioni che un Padre buono dà ai suoi figli perché non si facciano del male. Ma queste indicazioni si innervano con un'altra: "Ti voglio bene". Il volume, oltre che strumento per la catechesi in famiglia, è utilissimo anche per la catechesi di gruppo in parrocchia e per la riflessione personale.
Lavoro sostanzioso e concretissimo, indispensabile in un'epoca di emergenza educativa come la nostra. Consigliato a tutti gli educatori. Validissimo per le scuole e per i genitori.