
L'immagine che sostiene l'itinerario è quella di Pietro e Giovanni, che al mattino di Pasqua correvano insieme. La gioia della scoperta e il ritorno commosso tra i fratelli racchiudono in un ritratto il viaggio destinato a prolungarsi per tutta la vita.
Obiettivo del sussidio è aiutare quanti desiderano non solo "fare", ma soprattutto "saper fare" esegesi correttamente, secondo i criteri razionali, letterari ed ecclesiali assodati. Il volume propone 50 esemplificazioni metodologiche su micro-unità scelte tra le più centrali e significative della storia della salvezza, e su temi prevalenti di cristologia ed ecclesiologia, più attinenti agli scopi e alle esigenze dei destinatari. Allegato al volume, un cd multimediale a colori contenente materiale complementare.
Il sussidio presenta un itinerario di dieci incontri costruiti attorno al discorso della montagna; il filo conduttore è la paradossalità delle beatitudini che capovolgono la logica mondana della felicità legata alla ricchezza, al potere, alla considerazione della gente.
Il percorso si rivolge a chi si occupa di adolescenti e li guida in un cammino di formazione. Ne sono protagonisti gli adolescenti stessi, coordinati dai loro animatori. Il gruppo è reale nel senso che i passaggi e le dinamiche proposte sono stati sperimentati. I ragazzi si confrontano e ascoltano; pregano e lavorano, attuando dinamiche di gruppo e compiendo gesti significativi.
Il progetto si articola in quattro volumi, tra loro autonomi: Adolescenti e la religione e la vita (settembre 2005); Adolescenti e professione di fede: il Credo (febbraio 2006); Adolescenti e decalogo (maggio 2006); Adolescenti e beatitudini.
Sommario
Introduzione. Adolescenti e beatitudini. La via della felicità. 1. Beati. Come vivere felici. 2. Beati i poveri. Come trasformare la ricchezza. 3. Beati voi che piangete. Le lacrime della gioia. 4. Beati i miti. Il segreto della forza. 5. Beati voi che ora avete fame. La sazietà dell’anima. 6. Beati i misericordiosi. Un cuore per tutti. 7. Beati i puri di cuore. Gli occhi di verità. 8. Beati i costruttori di pace. Pensare in grande e agire nel piccolo. 9. Beati gli affamati e assetati della giustizia. La misura senza misura. 10. Beati i perseguitati per causa mia. Testimoni controcorrente.
Note sull'autore
Luciano Zanini è religioso della congregazione dei Fratelli della Sacra Famiglia e vive attualmente nella diocesi di Ventimiglia-Sanremo. Ha compiuto gli studi di pedagogia all’Università di Verona, quelli di scienze religiose all’Università Cattolica di Brescia e la specializzazione in pastorale e catechesi all’Istituto superiore di pastorale catechetica (ISPC) di Parigi. Insegna religione nelle scuole superiori e catechetica all’Istituto superiore di scienze religiose della sua diocesi; inoltre collabora con l’Ufficio catechistico diocesano ed è redattore della rivista Evangelizzare. È impegnato nell’animazione pastorale e nella formazione di catechisti/e.
Il percorso delle proposte Ti racconto di Gesù (2004) e Ti racconto di Gesù che compie prodigi (2005) prosegue con un nuovo volume, al fine di aiutare giovani e adulti a scoprire quanto è bello poter narrare la storia di Gesù riferendosi alle pagine consegnateci dagli evangelisti e legandole alla propria vita.
Il titolo allude ai momenti più significativi della vita di Gesù: sono dieci brani che ‘raccontano di Gesù’ e che devono essere narrati. Il racconto può svilupparsi tutto di seguito, collocando il tempo dell’interiorizzazione dopo l’ascolto, oppure in diversi momenti intervallati da approfondimenti; la narrazione può realizzarsi anche a più voci con un minimo di drammatizzazione. Seguirà il momento dedicato al lavoro di gruppo, orientato a riflettere sulla storia per coglierne tutta la ricchezza e attualità, a condividere gli approfondimenti maturati e infine a recuperare la centralità della Parola sulla quale si è riflettuto. L’itinerario è rivolto a giovani e adulti, e presenta percorsi operativi specifici per l’uno e l’altro gruppo di lavoro.
Sommario
Racconta la Parola che salva. Introduzione: scoprire il valore di un testo. 1. L’annuncio. Luca e la storia di Maria. 2. Gloria a Dio e pace in terra. Il dono del Figlio. 3. L’attesa soddisfatta. Il Nuovo Tempio. 4. Nella sinagoga di Nazaret. Il rotolo aperto. 5. Una nube luminosa. La trasfigurazione. 6. Lasciala fare. L’effusione d’amore. 7. Un gesto scandaloso. Gesù lava i piedi. 8. Maria ci è donata. La morte del giusto. 9. Nuovamente inviati. La forza del Risorto. 10. Il cielo nuova dimora. Gesù rimane con i suoi. Per interagire.
Note sugli autori
Giancarla Barbon, religiosa delle Suore Maestre di santa Dorotea, ha conseguito il dottorato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana, è membro della consulta dell’Ufficio catechistico nazionale, collabora con l’Ufficio catechistico di Brescia. Direttrice della rivista Evangelizzare, ha pubblicato, oltre a diversi sussidi curati con la diocesi di Lucca, Nuovi processi formativi nella catechesi, EDB, Bologna 2003.
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, ha conseguito il dottorato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana. Insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano S. Antonio di Bologna. Ha pubblicato, oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, i volumi: Formare alla fede adulta, EDB, Bologna 1996; Formare i formatori dei catechisti, EDB, Bologna 2002; in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia, EDB, Bologna 31996.
Insieme i due autori hanno pubblicato: «Io ho scelto voi», EDB, Bologna 1994; Cammino per la formazione dei catechisti, EDB, Bologna 52000; Annunciare a partire dal cuore, EDB, Bologna 22002; Ti racconto di Gesù, EDB, Bologna 2004; Ti racconto di Gesù che compie prodigi, EDB, Bologna 2005; con M. Lucchesi, Verso l’unità, EDB, Bologna 1992; con S. Antonetti, Perdono in dono, EDB, Bologna 2003, Pane e vino, EDB, Bologna 2004 e P come Spirito, EDB, Bologna 2005.
Questo volume documenta quanto hanno fatto i cristiani, specialmente i Santi cristiani, per i lavoratori, dalla caduta dell'Impero Romano a oggi. Da san Benedetto da Norcia a Don Bosco, da Leonardo Murialdo a don Milani, l'autore tratteggia oltre trenta profili di donne e uomini comuni che hanno realizzato opere di straordinario valore sociale nella difesa attenta e appassionata dei diritti dei lavoratori. Nell'ultima parte del volume viene presentata una breve storia della dottrina sociale della Chiesa attraverso i profili di Leone XIII, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
Un aiuto concreto per i catechisti a rendere vivo ogni incontro con i bambini.
Un aiuto concreto per i catechisti a rendere vivo ogni incontro con i bambini.
Un aiuto concreto per i catechisti a rendere vivo ogni incontro con i bambini.
Un aiuto concreto per i catechisti a rendere vivo ogni incontro con i bambini.
Argine politico al libero scambio e alla più ampia interazione tra individui e imprese di paesi differenti, il protezionismo è l'insieme delle misure legali che limitano, proibiscono, controllano o regolano gli scambi internazionali. Esso rappresenta quindi il principale freno alla globalizzazione in atto e una delle espressioni più caratteristiche del potere pubblico arbitrariamente esercitato sulle scelte autonome di prodotti e consumatori. In questo saggio Pascal Salin offre un'aperta difesa del libero commercio e mostra, al contempo, il carattere immorale e l'irrazionalità economica che caratterizzano le politiche volte a ostacolare il flusso del libero movimento di capitali e beni.
"Queste pagine sono scritte da un medico, che può darti un aiuto a risolvere alcuni tuoi problemi. Riguardano molte domande che si agitano nella tua mente e nel tuo cuore: mente desiderosa di conoscere, e cuore assetato di amore, benevolenza e tenerezza". Dal significato della sessualità all'anatomia e funzione degli organi genitali, dalla decadenza morale ad alcuni concetti "fuori moda". Con competenza, chiarezza e linguaggio agile l'autore tratta gli argomenti più scottanti proponendosi di aiutare i ragazzi nella conoscenza e nell'amore.