
Come interpretare per l'oggi il comandamento che chiede di non nominare il nome di Dio, soprattutto se invano? Il percorso suggerito ha come guida anzitutto i testi delle Scritture, parole antiche e tuttavia sorprendentemente capaci di interpretare le attese di sempre. Partendo dall'indicazione che, vietando di nominarne il nome, custodisce l'alterità di Dio e ne impedisce ogni cattura, si entra nel dibattito attuale: dire o non dire Dio nella polis? La storia ha conosciuto ogni genere di strumentalizzazione, pertanto la saggezza del comando biblico va nella direzione di preferire all'esibizione del nome di Dio la scelta della prossimità con Come interpretare per l'oggi il comandamento che chiede di non nominare il nome di Dio, soprattutto se invano? Il percorso suggerito ha come guida anzitutto i testi delle Scritture, parole antiche e tuttavia sorprendentemente capaci di interpretare le attese di sempre. Partendo dall'indicazione che, vietando di nominarne il nome, custodisce l'alterità di Dio e ne impedisce ogni cattura, si entra nel dibattito attuale: dire o non dire Dio nella polis?
Raccogliendo una quantità notevole di scritti giornalistici, Eugenio Fizzotti passa in rassegna nella prima parte del volume aspetti di particolare interesse del compito evangelizzatore della Chiesa, soprattutto in terra calabrese, attingendo a documenti di prima mano e ad interventi pastorali di vescovi e cardinali di alto profilo. In quanto figlio spirituale di Don Bosco, egli analizza nella seconda parte tematiche di eccezionale attualità riguardanti l'educazione che, ritenuta da sempre "questione di cuore", rappresenta una sfida da accogliere e da affrontare per la costruzione di un futuro di giustizia e di rispetto della legalità. La terza parte, specificamente dedicata agli orizzonti psicologici ed educativi additati dalla visione teorico-pratica di Viktor Frankl, fondatore della scuola viennese di logoterapia e analisi esistenziale, fa risaltare il ruolo preponderante della ricerca di senso in una vita che, aperta a relazioni interpersonali di qualità e capace di guardare oltre se stessa, realizza compiti esistenziali unici e irripetibili, da cui scaturiscono le sorgenti della felicità che nulla e nessuno può mai distruggere. Come scrive nella Prefazione il Card. Oscar Andrés Rodríguez Maradiaga, anch'egli salesiano, Eugenio Fizzotti in questo volume mostra ancora una volta che "l'opera e il pensiero frankliani rappresentano un'autentica rivoluzione copernicana, che rompe gli schemi del conformismo e del fatalismo.
Questa Guida accompagna il relativo volume di Schede per i ragazzi e costituisce il quinto e ultimo volume del Progetto Emmaus, un percorso che risponde ai criteri e al modello del catecumenato e applicabile ristrutturando l'impostazione tradizionale del catechismo parrocchiale, senza più scadenze precostituite e soprattutto coinvolgendo le famiglie nello stesso cammino, celebrando i sacramenti unitariamente e fondando gli incontri sulla pagina biblica, pur senza dimenticare i catechismi della CEI. L'ultimo passo del cammino, che viene dopo la preparazione e la celebrazione dei sacramenti dell'iniziazione, condurrà all'inserimento delle famiglie e dei ragazzi nei gruppi e nell'attività della parrocchia.
Il filo conduttore di questo manuale è rappresentato da un percorso in tre tappe. Una prima tappa è dedicata a pianificare e qualificare l'accoglienza attraverso la cura dell'ambiente e l'attenzione al clima educativo. La seconda tappa è dedicata alla ricerca di senso: lavorare insieme per rendere significativo l'oratorio come "laboratorio di speranza" per la vita dei ragazzi. La terza tappa, attraverso l'orientamento vocazionale, predispone l'intera comunità ad accompagnare i giovani alla "partenza" dall'oratorio perché scelgano di vivere i valori che affondano le proprie radici nel Vangelo. Sussidio ricco di suggerimenti per interventi organizzativi e laboratori per la formazione degli operatori.
In questo volume, nelle domande degli adolescenti di oggi pensieri, sentimenti e dubbi si intrecciano in un dialogo franco e senza ipocrisie sull'amore, l'affettività, la sessualità, l'amicizia. Le risposte, semplici e circostanziate, senza aggirare i problemi invitano gli adolescenti in cerca di riferimenti chiari a incamminarsi su una strada del tutto nuova e avvincente: la strada di relazioni interpersonali e affettive non banalizzate o ridotte a puro consumo, ma vissute in pienezza nella dimensione della verità e dell'amore autentico.
Quinto e ultimo volume del Progetto Emmaus, un percorso che risponde ai criteri e al modello del catecumenato e applicabile ristrutturando l'impostazione tradizionale del catechismo parrocchiale, senza più scadenze precostituite e soprattutto coinvolgendo le famiglie nello stesso cammino, celebrando i sacramenti unitariamente e fondando gli incontri sulla pagina biblica, pur senza dimenticare i catechismi della CEI. L'ultimo passo del cammino, che viene dopo la preparazione e la celebrazione dei sacramenti dell'iniziazione, condurrà all'inserimento delle famiglie e dei ragazzi nei gruppi e nell'attività della parrocchia. Disponibile anche la Guida.
Scrivere una guida pratica alla scoperta degli errori più comuni commessi dai genitori, per imparare ad evitarli: questo l’obiettivo di Gianni e Antonella Astrei, “genitori di lungo corso” che – grazie al contributo determinante dei 4 figli – hanno preparato le 150 “voci” che compongono il testo, vivacizzato dalle illustrazioni di Pierluigi Diano.
Uno strumento che, proprio partendo dagli errori dei genitori, può aiutare a metterli in discussione, a riscoprire la bellezza della vita famigliare, delle tante piccole cose che la riempiono, che la rendono unica, che danno il vero senso alla nostra esistenza.
Anche i maschi si trasformano! Chi sono, come cambia il mio corpo, il rapporto con gli amici, il mio sport, la famiglia, la mia musica, il mio futuro, le ragazze, l’amore: che ne sarà di me?
Un libro divertente e pensato per accompagnare i maschi nel periodo della pre-adolescenza, attraverso uno schema semplice, diretto ed efficace. Ogni capitolo si occupa di una questione importante per questa età attraverso un racconto autobiografico, una serie di test, spazi per riflettere, e indicazioni pratiche.
Fulvia Degl’Innocenti nasce a La Spezia il 12 settembre 1966. Dopo la laurea in Pedagogia all’università di Genova si trasferisce a Milano per frequentare la scuola di giornalismo dell’Università Cattolica. Collabora con il Corriere della sera, la Rai, Il Giorno, l’Avvenire, Famiglia Cristiana, Focus, e una serie di riviste di settore sulla comunicazione e il cinema. Nel 1994 assume la redazione de il Giornalino dove segue tutto, dalla divulgazione all’attualità, dalle recensioni alla rubrica Cara Raffa. Ha pubblicato con numerosi editori: Celluloso gigante goloso (Città nuova), Come fu che Gigi la seppia perse l’inchiostro (Edicolors), L’omino nero (Edizioni San Paolo), Il fantasma della rocca (Edizioni Paoline), La gemella fantasma (Emme edizioni), Lo strano caso del cavallo a dondolo (Bradipolibri); Sai come siamo fatti? (Emme edizioni), Musici, giocolieri, saltimbanchi! (Edizioni corsare). Ha scritto un libro di narrativa per le medie (Un mondo di ragazze e di ragazzi, Archimede), un manualetto per i genitori sulle letture dei bambini (Mi leggi una storia? Edizioni Monti), canzoni per il Coro le Piccole colonne di Trento, saggi sul cinema e la pubblicità, diari scolastici, guide sull’alimentazione. Dal 2004 dirige la collana di narrativa Il parco delle storie delle Edizioni Paoline. Nella stessa collana per San Paolo ha pubblicato Io come te (2007).
In Italia e nel mondo si moltiplicano le esperienze di catechesi familiare. Provocano un salto qualitativo: non più catechesi ai genitori in vista della catechesi dei figli in età evolutiva, ma catechesi ai genitori in vista della loro fede personale. E' una vera e propria catechesi agli adulti, un autentico cammino di fede, in vista della maturazione personale cristiana. I figli non potranno che beneficiarne. Il tutto in sei capitoli in cui il linguaggio esperienziale supera il linguaggio discorsivo. Sono molte e indicative infatti le esperienze riportate in questo volume. La prefazione di Lucio Soravito, vescovo di Adria e Rovigo, focalizza la novità pastorale della pubblicazione e ne sottolinea importanti aspetti catechistici e comunitari.
Descrizione dell'opera
Rispondendo a un bisogno pastorale sempre più attuale, il volume offre un itinerario di preparazione alla cresima per giovani e adulti che aderisce fedelmente alle indicazioni della Chiesa italiana (cf. R.I.C.A. e nota CEI L’iniziazione cristiana 3). L’obiettivo del percorso è condurre gli adulti a una celebrazione partecipata e consapevole del sacramento, con una riscoperta della fede che abbia ricadute positive sulla loro vita personale e comunitaria.
Il testo propone orientamenti teologici e metodologici per i catechisti, schede per gli incontri con i cresimandi e alcune celebrazioni che scandiscono le tappe del cammino. Può essere utilizzato per un cammino di gruppo, ma anche per la preparazione individuale o come lettura per la formazione personale dei cresimandi.
Sommario
Presentazione del sussidio. I. Orientamenti generali. Annotazioni introduttive. Bibliografia. Orientamenti e norme per la cresima degli adulti. Itinerario verso la confermazione in età adulta. Quadro sintetico del percorso. Proposte di celebrazione lungo l’itinerario. II. Schede per i cresimandi. I Tappa. Il tempo dell’accoglienza della decisione. Rito di accoglienza. Rito di ammissione. II Tappa. Il tempo della conversione e della sequela. III Tappa. Il tempo della preghiera e della riconciliazione. Presentazione cresimandi/scelta definitiva. IV Tappa. Il tempo della presenza nella comunità e della testimonianza.
Note sull'autore
Don Andrea Fontana, sacerdote della diocesi di Torino dal 1967, è direttore degli Uffici catechistici diocesano e regionale, responsabile del Servizio diocesano per il catecumenato e collaboratore dell’Ufficio catechistico nazionale per i settori Apostolato biblico e Catecumenato. Collabora con le riviste “Catechesi” e “Dossier Catechista”. Ha pubblicato sussidi e volumi di catechesi e, in particolare, l’itinerario catecumenale per i ragazzi e le famiglie Progetto Emmaus (Leumann - TO, 5 voll., dal 2006).