
Come faccio a essere un bravo genitore? È la domanda che molti genitori si fanno di fronte ai risultati non sempre corrispondenti alle aspettative,del loro modo di educare i figli. L’autrice ha ascoltato e raccolto questa domanda-ritornello negli incontri di consulenza pedagogica,le ha dato contenuto attraverso le brevi e toccanti storie di vita di genitori coinvolti,l’ha sviluppata nei vari capitoli del volume e in filigrana ha messo in successione i sentimenti che accompagnano situazioni talora intricate e difficili da sostenere. Si passa dalla tristezza alla confusione,dal dolore alla solitudine,ma anche alla richiesta di un aiuto,alla fiducia,solidarietà,gioia… Sono solo alcuni semi di luce che si generano nei genitori quando hanno la possibilità concreta di incontrarsi tra loro, di ascoltarsi e confrontarsi.L’uno impara dall’altro a vivere con levità e responsabilità il difficile compito di genitore.
AUTRICE
Mariella Bombardieri, psicopedagogista, formatrice, ha lavorato dieci anni nel settore delle tossicodipendenze e dal 1994 si occupa di formazione nelle scuole, con alunni, insegnanti, genitori. Svolge sportelli di consulenza psicopedagogica per il benessere familiare.Dal 1995 è docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Collabora con la Caritas Diocesana di Brescia per la formazione dei volontari.Ha pubblicato Aa.vv., Manuale operativo dei Centri di Ascolto Quaderno Caritas 2002; De Marinis S. Bombardieri Mariella, Volontariato e disagio, Quaderni Caritas 2007. Collabora con la rivista settimanale La Voce del Popolodella Diocesi di Brescia per una rubrica familiare.
Il testo prende spunto da un corso di catechesi tenuto da suor Roberta Vinerba con particolare successo.Il corso aveva una peculiarità:era dedicato esclusivamente ai padri.Questo libro ne condivide i destinatari,anche se la figura paterna non può essere avulsa da quella del figlio. Il libro non intende insegnare ai padri, spesso deboli nella loro identità genitoriale,a svolgere il loro ruolo.Si limita semplicemente a mostrare delle icone,delle figure di padri riconducibili a diverse fonti:in alcuni casi si tratta di storie narrate nella Bibbia,in altri di immagini che emergono dalla storia dell’arte o della letteratura,in altri ancora di vicende registrate dall’esperienza umana quotidiana. Un contributo originale alla riflessione sul ruolo del padre oggi, dedicato ai “tanti che scrive l’Autrice davanti alla paternità si sentono smarriti e mancanti”.
AUTRICE
Roberta Vinerba,suora francescana diocesana incorporata alla diocesi di Perugia Città della Pieve, ha conseguito la licenza in teologia morale e il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana.Collaboratrice di numerose riviste su temi di morale sessuale e di etica politica, conduce rubriche radiofoniche di approfondimento politico. Docente di teologia morale,è direttrice della scuola di teologia «Leone XIII» di Perugia. Catechista di adulti,da molti anni è impegnata nell’evangelizzazione dei giovani e degli adolescenti. Con Paoline ha già pubblicato Se questo è amore… ABC dell’affettività e della sessualità(20083).
Venti racconti, venti semplici favole sui grandi temi dell’esistenza, scritti con un linguaggio agile e immediato,lieve e a volte ironico. La penna dell’Autore sa agganciare la complessità dell’esistenza nelle sue multiformi sfaccettature per riproporla poi in immagini fantasiose e colorate,senza la pretesa di esaurirne la ricchezza. I brevi racconti mettono al centro l’uomo e le sue relazioni, attorno al quale prendono forma emozioni,passioni,desideri e paure che intessono il vivere quotidiano,quei temi universali,cioè,che vanno dall’amicizia all’amore,dalla gelosia alla delusione,dall’entusiasmo gioioso alla fatica nella debolezza. Forte della propria esperienza come educatore nell’Azione Cattolica, l’Autore riesce a cogliere ogni volta nelle fragilità e nei limiti che contraddistinguono l’uomo la ricchezza che si annida nel profondo che porta a saper cambiare e crescere. Quest’attenzione rende il volume un utile sussidio in percorsi di carattere educativo.
AUTORE
Francesco Russo, avvocato, ha una lunga esperienza come educatore e presidente in Azione Cattolica. Nel 1997 ha vinto il premio giornalistico Buone notizie. Nel 2007 è stato finalista al premio Parole in corsae finalista al premio L.I.T.T.L.E.II Una favola per l’Europa.
Il terzo volume dedicato alla Scuola di preghiera è indirizzato non più a principianti,ma a chi ha già fatto il percorso proposto nelle due tappe precedenti.Si propone di iniziare alla preghiera del cuore. Il volume da una parte vuole mettere a contatto con la tradizione della preghiera di Gesù (l’esicasmo) presentandola fedelmente; dall’altra vuole renderla accessibile ai lettori,suggerendo un metodo pratico,semplificato e adattato alle condizioni dell’uomo moderno. L’idea centrale è che la preghiera di Gesù è la via per ritrovare il proprio cuore, cioè il proprio essere profondo e la presenza di Dio che lo abita. È una via che porta alla pace (l’heychia). Il percorso si articola in cinque passi: il pellegrinaggio verso il luogo del cuore (1°passo); l’invocazione del nome di Gesù (2°passo); la purificazione del cuore (3°passo);il discernimento del cuore (4°passo);pregare con i sensi spirituali (5°passo).
AUTORI
Marco Buscapresbitero diocesano dal 1991. Ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Dal 1999 insegna presso l’Istituto teologico del Seminario di Brescia e presso l’Istituto superiore di Scienze religiose dell’Università Cattolica.
Sergio Passeri, presbitero diocesano dal 1995. Ha conseguito il dottorato in teologia morale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.Dal 2002 insegna presso l’Istituto teologico del Seminario di Brescia e ha lavorato come formatore nel Seminario maggiore di Brescia seguendo la Comunità delle vocazioni giovanili e la pastorale vocazionale.
Ecco un nuovo libro della Comunità di Caresto - comunità specializzata e conosciuta per gli incontri e i corsi matrimoniali collegati alla famiglia e alle sue problematiche. In questo libro si propongono esercizi e meditazioni legate alle Beatitudini da attualizzare nella vita familiare e matrimoniale, o per corsi di esercizi spirituali comunitari. Nella prima parte ci sono schede ed esercizi pratici, "pronti per l'uso" secondo lo stile proprio della Comunità di Caresto, e nella seconda parte finale esperienze direttamente dalle famiglie che già le hanno utilizzate.
Questa guida nasce dall'esperienza vissuta sul campo, maturata con il servizio educativo e dalla riflessione scaturita dagli incontri di formazione per educatori adolescenti. Da una parte le situazioni concrete, i dubbi, i tentativi di risolvere i problemi e i vicoli ciechi che ogni educatore prima o poi incontra nel suo servizio. Dall'altra, le idee, le intuizioni, i progetti educativi... E la fortuna di incontrare e di confrontarsi con altre realtà.
L'ascolto delle scritture si compone di momenti diversi, ma complementari, tutti finalizzati all'incontro con Gesù. Il sussidio propone un percorso a tappe per studiare e pregare la Parola, per leggerla e meditarla, per lasciarla entrare nella propria vita spirituale affinché la trasformi e sostenga la fede e il discernimento.
Interventi di: Giovanni Paolo II - Benedetto XVI - Luigi Giussani - Carlo Caffarra - Eugenio Nembrini - Giorgio Pontiggia
Prefazione di Bernard Scholz - Introduzione di Marco Platania
A cura di: Compagnia delle Opere-Sport - Nicola Lovecchio - Giancarlo Ronchi
«È l’uomo la prima preoccupazione degli Autori; all’uomo essi guardano, attenti ai suoi più profondi desideri ed esigenze. Per questo si interessano allo sport, perché individuano in esso uno straordinario strumento per cogliere la passione dell’ uomo, soprattutto quando è giovane, ed arrivare così al suo “cuore”.
Da ogni intervento traspare una concezione di educazione ampia, ricca, coinvolgente; che stima la libertà del bambino o del ragazzo; che si pone come una proposta chiara con cui confrontarsi.
Bernard Scholz - Presidente Compagnia delle Opere
«CDO Sport c’è, è un fatto.
Piccolo, senz’altro, ma reale, incontrabile, verificabile.
Non una teoria, delle buone intenzioni, dei propositi a venire.
Un fatto invece, che ha il volto di chi ha incominciato a prendere sul serio gli insegnamenti che si trovano in questo libro. O meglio a seguire i Maestri che questi insegnamenti hanno espresso».
Marco Platania - Presidente CdO Sport.
Un’insegnante di religione e i suoi studenti. Il libro si muove tra questi due poli, offrendo uno spaccato della gioventù di oggi, che cerca di dare un senso alla propria esistenza, non rassegnandosi alla deriva del mondo intorno a loro. Il canale della comunicazione sono le lettere, la mail e gli sms, in cui dietro al velo offerto dalla parola scritta, i ragazzi spalancano cuori, desideri, passioni, domande e risposte, ambizioni e paure.
Ci sono qui le lettere del dolore, sono le urla soffocate dell’angoscia, della falsità con sé stessi e della solitudine, dell’incomunicabilità con gli adulti...; ma anche le e-mail della gioia, della gratitudine, della voglia di sapere, del desiderio di aprire con il mondo «dei grandi» un varco che grida e che chiede speranza.
Questo libro propone un confronto necessario sul valore da dare a ogni cosa, scrive mons. Luigi Negri nella Prefazione, e «farà un gran bene a giovani e adulti che entrano nella vita tenendo alta la domanda della verità».
Ecco le caratteristiche salienti di questo nuovissimo catechismo per le parrocchie ispirato al modello catecumenale
- è un percorso organico di catechesi
- basato sull’esperienza del ragazzo/a
- rivolto sia ai fanciulli già battezzati che ai loro genitori
- imperniato sulla centralità del gruppo
- che mette in circolo le dimensioni dell’annuncio, della conversione, della celebrazione liturgica, della vita vissuta
- studiato da una équipe di specialisti della diocesi di Cremona e “testato” sul campo.
Un modo serio e nuovo per tradurre in pratica il compito fondamentale della comunità cristiana: accompagnare alla vita pasquale.
È un album colorato e vivace con illustrazioni, testi, preghiere. Ancora una volta raccontiamo la vicenda pasquale di Gesù, non più in prospettiva biblica, ma sacramentale ed ecclesiale. Inseriamo gradualmente il ragazzo e il gruppo nella celebrazione rituale della Pasqua, l’eucaristia domenicale, e nella vita dei discepoli del Risorto, la Chiesa. La storia della salvezza (fase biblica), che ha il suo vertice nella pasqua di Cristo, ci raggiunge nell’oggi della nostra storia attraverso la comunità credente e la liturgia.
Allegato al Quaderno e alla Guida l’inserto: LA FAMIGLIA IN PREGHIERA NELL’ANNO LITURGICO
Dalla quarta di copertina:
In questi ultimi anni la Conferenza episcopale italiana ha provveduto ad aggiornare e a riformulare il modo di fare catechismo. Ha chiesto espressamente alle diocesi e alle parrocchie di ispirarsi il più possibile al modello del catecumenato. E molte realtà si sono attivate in questa direzione.
Ora l’Editrice Queriniana, per la prima volta in Italia, dando avvio a questa serie del tutto innovativa – Iniziazione cristiana dei ragazzi. Itinerario di tipo catecumenale – traccia i contorni di
1. un percorso organico di catechesi ‘esperienziale’
2. per i ragazzi già battezzati e i loro genitori
3. modellato sul catecumenato degli adulti.
Il progetto, che nel suo complesso prevede cinque Quaderni attivi e le relative Guide per gli accompagnatori (vedi lo schema riportato più sotto), è il frutto di alcuni anni di studio e di lavoro da parte di una équipe di specialisti della diocesi di Cremona. Dopo essere stato ‘testato’ sul campo, oggi quel progetto sperimentale – dagli esiti assai promettenti – può senz’altro dirsi maturo e può essere proposto a tutte le parrocchie del nostro paese.
Vuole essere un modo serio e nuovo per tradurre in pratica il compito fondamentale della comunità cristiana: accompagnare alla fede e alla vita pasquale, rendendo uomini nuovi in Cristo.
Questa altissima finalità si traduce in un concreto cammino di completamento dell’iniziazione cristiana
> che punta sulla centralità del gruppo (adulti e ragazzi), propedeutico all’ingresso nella vita della comunità
> che mette in circolo, costantemente, le dimensioni dell’annuncio, della conversione, della celebrazione liturgica, della vita vissuta.
Tale modalità di catechesi
• prevede un cammino per i ragazzi e un altro, specifico cammino – parallelo ma distinto – per i loro papà e mamme
• mediante una serie di incontri quindicinali del gruppo dei ragazzi della durata di due-tre ore cia - scuno e una serie di incontri (uno ogni due mesi circa) del gruppo dei genitori
• secondo la seguente scansione:
vol. 1
Primo tempo
LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
vol. 2
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase biblica
vol. 3
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase liturgico-comunitaria
vol. 4
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase esistenziale
Terzo tempo
L’ELEZIONE AI SACRAMENTI
CELEBRAZIONE DI CRESIMA E PRIMA COMUNIONE
vol. 5
Quarto tempo
LA MISTAGOGIA
Sia il Quaderno attivo sia la Guida dell’accompagnatore sono pensati appositamente per una catechesi di impronta catecumenale e nondimeno possono fornire preziosi spunti innovativi a chi ancora utilizza con profitto i Catechismi dei fanciulli.
Ecco le caratteristiche salienti di questo nuovissimo catechismo per le parrocchie ispirato al modello catecumenale
- è un percorso organico di catechesi
- basato sull’esperienza del ragazzo/a
- rivolto sia ai fanciulli già battezzati che ai loro genitori
- imperniato sulla centralità del gruppo
- che mette in circolo le dimensioni dell’annuncio, della conversione, della celebrazione liturgica, della vita vissuta
- studiato da una équipe di specialisti della diocesi di Cremona e “testato” sul campo.
Un modo serio e nuovo per tradurre in pratica il compito fondamentale della comunità cristiana: accompagnare alla vita pasquale.
Questo volume, come i due precedenti, è diviso in due parti: il materiale che serve agli accompagnatori dei ragazzi per la progettazione degli incontri e le schede per il cammino dei genitori. Dopo aver dedicato un anno ad approfondire e conoscere le radici della nostra fede mettendoci in ascolto della Parola (fase biblica), è giunto il momento di riflettere e di sperimentare come la parola di Dio e ogni annuncio biblico si realizzi e trovi il suo senso più completo solo se è vissuto all’interno di una comunità: quella familiare, quella ecclesiale e soprattutto quella eucaristica. È nell’eucaristia che si realizza, infatti, per il cristiano il senso più alto dell’essere riuniti come fratelli insieme al Cristo. Per questo la fase comunitaria coincide con l’inserimento del bambino e della famiglia in una partecipazione sempre più attiva e consapevole nella vita della comunità cristiana e soprattutto nella celebrazione eucaristica.
Allegato al Quaderno e alla Guida l’inserto: LA FAMIGLIA IN PREGHIERA NELL’ANNO LITURGICO
Dalla quarta di copertina:
In questi ultimi anni la Conferenza episcopale italiana ha provveduto ad aggiornare e a riformulare il modo di fare catechismo. Ha chiesto espressamente alle diocesi e alle parrocchie di ispirarsi il più possibile al modello del catecumenato. E molte realtà si sono attivate in questa direzione.
Ora l’Editrice Queriniana, per la prima volta in Italia, dando avvio a questa serie del tutto innovativa – Iniziazione cristiana dei ragazzi. Itinerario di tipo catecumenale – traccia i contorni di
1. un percorso organico di catechesi ‘esperienziale’
2. per i ragazzi già battezzati e i loro genitori
3. modellato sul catecumenato degli adulti.
Il progetto, che nel suo complesso prevede cinque Quaderni attivi e le relative Guide per gli accompagnatori (vedi lo schema riportato più sotto), è il frutto di alcuni anni di studio e di lavoro da parte di una équipe di specialisti della diocesi di Cremona. Dopo essere stato ‘testato’ sul campo, oggi quel progetto sperimentale – dagli esiti assai promettenti – può senz’altro dirsi maturo e può essere proposto a tutte le parrocchie del nostro paese.
Vuole essere un modo serio e nuovo per tradurre in pratica il compito fondamentale della comunità cristiana: accompagnare alla fede e alla vita pasquale, rendendo uomini nuovi in Cristo.
Questa altissima finalità si traduce in un concreto cammino di completamento dell’iniziazione cristiana
> che punta sulla centralità del gruppo (adulti e ragazzi), propedeutico all’ingresso nella vita della comunità
> che mette in circolo, costantemente, le dimensioni dell’annuncio, della conversione, della celebrazione liturgica, della vita vissuta.
Tale modalità di catechesi
• prevede un cammino per i ragazzi e un altro, specifico cammino – parallelo ma distinto – per i loro papà e mamme
• mediante una serie di incontri quindicinali del gruppo dei ragazzi della durata di due-tre ore cia - scuno e una serie di incontri (uno ogni due mesi circa) del gruppo dei genitori
• secondo la seguente scansione:
vol. 1
Primo tempo
LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
vol. 2
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase biblica
vol. 3
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase liturgico-comunitaria
vol. 4
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase esistenziale
Terzo tempo
L’ELEZIONE AI SACRAMENTI
CELEBRAZIONE DI CRESIMA E PRIMA COMUNIONE
vol. 5
Quarto tempo
LA MISTAGOGIA
Sia il Quaderno attivo sia la Guida dell’accompagnatore sono pensati appositamente per una catechesi di impronta catecumenale e nondimeno possono fornire preziosi spunti innovativi a chi ancora utilizza con profitto i Catechismi dei fanciulli.