
Per Gina Tincani (1889-1976) la fede non ha senso senza la testimonianza.Per questo matura in lei la convinzione dell’urgenza di una forte testimonianza cristiana dall’interno della società e della necessità che la donna, in quanto tale,svolga un ruolo di stimolo e di crescita sociale e spirituale. E così Gina Tincani,che si ispira alla figura di santa Caterina da Siena,nel 1924 fondò la Congregazione religiosa delle Missionarie della Scuola impegnata a portare il Vangelo nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado, mediante l'insegnamento di qualsiasi materia, sviluppando così un nuovo stile di apostolato che unisce la vita religiosa di ispirazione domenicana senza separazione dalla società con la cultura messa a profitto attraverso l’insegnamento nella scuola pubblica. Tutto questo viene realizzato con la passione di coloro che vivono con Cristo al servizio della Chiesa,per la vita della Chiesa. Il volume è la sua biografia ufficiale.
Roberto Italo Zanini,originario di Monterosso al Mare nelle Cinque Terre,è nato a Milano il 6 maggio 1960.Laureato in Economia e Commercio,sposato,tre figli,è giornalista e lavora presso la redazione romana di Avvenire.Si occupa di politica dei mass media.Ha collaborato con la rivista Popoli e Missione,settimanali diocesani e quotidiani locali.Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Bakhita. Inchiesta su una santa per il 2000 (2001;20053);Io sono nessuno.Vita e morte di Annalena Tonelli (2004;20053);Il cuore ci martellava nel petto. Il diario di una schiava divenuta santa(2004);Annalena Tonelli. Un amore più forte di ogni odio(2006);Padre Semeria. Destinazione carità(2008).
Miela D’Attilia Fagiolo,due figli,giornalista, scrittrice,responsabile nazionale per le politiche della comunicazione dell’Associazione Italiana Genitori,è da molti anni impegnata nel campo della tutela dei minori nei media.È esperta in Commissione Bicamerale per l’Infanzia e membro del Consiglio Nazionale degli Utenti.Redattore della rivista Popoli e Missione,è autrice di numerosi reportages dalle frontiere dell’evangelizzazione (Albania, Thailandia e Cambogia,Libano,Patagonia,ecc.). Con Roberto Italo Zanini ha firmato per le Edizioni San Paolo due biografie su Annalena Tonelli:Io sono nessuno (2004;20053) e Un amore più forte di ogni odio(2006).
Se la nuova realtà dei missionari Fidei Donum da una parte permette e chiede ai missionari di recuperare la loro specificità carismatica, dall'altra, li stimola a rivedere la metodologia missionaria Ad Gentes per portarla alla sua espressione più genuina.
Si tratta di una riflessione impegnativa, che non tutti si sentono di intraprendere, ma che deve essere coraggiosamente affrontata, anche se comporta un'autentica metanoia nei missionari "di professione" e dei cambiamenti notevoli nella formazione dei futuri missionari.
Ma sembra ormai chiaro che sta nascendo un nuovo modello di missione e che il modello di ad gentes (non l'ad gentes in sé) in uso negli ultimi secoli è ormai irrimediabilmente superato.
Quarta parte di un sussidio che fa una scelta precisa. Attraverso il coinvolgimento dei genitori nel cammino catechistico dei figli si propone di: rinnovare i cammini di iniziazione cristiana dei piccoli, superando l'organizzazione scolastica della catechesi; spostare l'attenzione sul mondo degli adulti; dare un volto missionario alla comunità che, attraverso l'offerta di itinerari differenziati, tiene conto della diversità delle famiglie di oggi. Questo fascicolo di schede per i genitori segue il catechismo "Venite con me". E' disponibile anche la relativa guida per i catechisti.
Quarta parte di un sussidio che fa una scelta precisa. Attraverso il coinvolgimento dei genitori nel cammino catechistico dei figli si propone di: rinnovare i cammini di iniziazione cristiana dei piccoli, superando l'organizzazione scolastica della catechesi; spostare l'attenzione sul mondo degli adulti; dare un volto missionario alla comunità che, attraverso l'offerta di itinerari differenziati, tiene conto della diversità delle famiglie di oggi. Questa guida per i catechisti accompagna il relativo fascicolo di schede per i genitori e segue il catechismo "Venite con me".
La comunione dovrebbe essere il punto della Messa che ci trova più impegnati, perché è il momento di un incontro personale con Cristo. Se il momento della comunione mi coglie impreparato, o superficiale, o incosciente, rovino l'incontro e ne porto tutta la responsabilità. Le riflessioni di questo libretto aiutano a fare in modo che la nostra corsa nella superficialità abbia qualche istante di arresto. Il momento forte del nostro "innesto nel divino" è troppo importante e decisivo, perché non ci impegniamo a fondo.
L'autore di questo libretto ci conduce là dove va compiuto il primo passo per la scoperta dello Spirito Santo: nella Bibbia. Il suo non è un testo facile, né potrebbe esserlo, trattandosi del mistero di Dio. Ma è un invito a cimentarsi, a ripercorrere il lungo arduo cammino che hanno già percorso milioni cristiani in duemila anni di riflessione.
Realizzata con lo scopo di accompagnare il tempo liturgico dell’Avvento, questa mappa è la quarta della serie “Mappe bibliche per la catechesi” che si propongono di illustrare i temi biblici fondamentali dell’anno liturgico, attraverso testi curiosi, immagini, mappe e ricostruzioni. La mappa, di grande formato,presenta la carta con i due regni (di Israele e di Giuda) e le città dei profeti e raccoglie i contenuti secondo i seguenti capitoli:Tra Antico e Nuovo Testamento; L’attesa di un bambino; I volti del Messia; Le origini dell’Avvento; La novena di Natale;Tradizioni curiose (la corona, il calendario,la pignatta);Lavorando insieme (attività di gruppo).
AUTORE
Roberta Taverna,mamma di due bambini, insegnante di religione e catechista,è autrice del volume I perché della Bibbia. 110 domande sulla Sacra Scrittura(San Paolo 2007) e del fascicolo ABC per capire il mondo di Gesù redatto insieme al marito Filippo Serafini.
Realizzata con lo scopo di accompagnare il tempo liturgico del Natale, questa mappa è la quinta della serie “Mappe bibliche per la catechesi” che si propongono di illustrare i temi biblici fondamentali dell’anno liturgico,attraverso testi curiosi,immagini,mappe e ricostruzioni.In questo volume viene presentata la grande mappa con la Palestina ai tempi di Gesù e proposti i contenuti organizzati nei seguenti capitoli: Il racconto di Luca… grotta o stalla;Il racconto di Matteo… l’asino e il bue;L’arrivo dei magi… né tre né re;La fuga e l’Egitto;Le origini del Natale;Le tradizioni del Natale (presepe, albero,doni,Babbo Natale);Lavorando insieme (attività di gruppo).
AUTORE
Roberta Taverna,mamma di due bambini, insegnante di religione e catechista,è autrice del volume I perché della Bibbia. 110 domande sulla Sacra Scrittura(San Paolo 2007) e del fascicolo ABC per capire il mondo di Gesù redatto insieme al marito Filippo Serafini.
Il libro, di grande formato, ruota attorno agli incontri di Gesù lungo la sua vita, offrendo differenti approcci: la lettura delle opere d’arte in parallelo alla storia dei vangeli, i segreti e le simbologie delle opere spiegate nel dettaglio. Le opere d’arte presentate, accostate agli episodi evangelici, sono: Lorenzo e Jacopo Salimbeni, Battesimo di Cristo; Marco Basaiti, La vocazione dei figli di Zebedeo; Caravaggio, La vocazione di san Matteo; Annibale Carracci, Cristo e la Samaritana; Tintoretto, Cristo che cammina sulle acque; B. Angelico, Trasfigurazione; Duccio, Guarigione del cieco; Giotto, Resurrezione di Lazzaro; Moretto da Brescia, Cena a casa del fariseo; Pietro Lorenzetti, Lavanda dei piedi; Giovanni di Paolo, Orazione nell’orto; Jacopo da Empoli, Cena in Emmaus; Duccio, L’incredulità di Tommaso. Un libro di grande effetto, illustrato in modo magistrale, destinato ai ragazzi per un primo incontro con l’arte sacra e con la storia di Gesù.
Antonio Vincenti, fondatore del Gruppo il Sicomoro, specializzato in editoria religiosa per ragazzi ed esperto di editoria scolastica religiosa, si muove con successo anche all’estero come illustratore e creatore di character. Il garbo e l’originalità riposta in questo libro ne dimostrano la professionalità più che decennale. Della stessa serie, con le Edizioni San Paolo, ha già pubblicato E’ nato Gesù (2007).
La sostanziale sintonia del dialogo profondo tra i coniugi esprime l’essenza stessa del rapporto di coppia.Spesso però si presentano delle interferenze,che possono venire dai modelli culturali presenti e passati,dalle crescenti pressioni professionali ed economiche, da modalità comunicative disturbanti delle rispettive famiglie di origine,da eventuali disturbi della personalità di ciascun partner. Il libro,scritto da due esperti psicoterapeuti,aiuta marito e moglie ad iniziare una strada d’ascolto nella normalità della vita.
Gianni Bassie Rossana Zamburlinsi sono formati attraverso un training psicanalitico di coppia e di gruppo col dottor Vittorio Volpi,nelle tecniche di rilassamento (training autogeno, metodo Jacobson, visualizzazione creativa,immagini mentali,autoipnosi) e nella meditazione di consapevolezza (tuttora in corso) con padre Andrea Schnoeller.Sono iscritti all’Albo degli psicologi della Lombardia.Lavorano privatamente dal 1978 con coppie,con singoli e genitore omologo e nella formazione degli operatori.
AUTORI
Gianni Bassi e Rossana Zamburlin, hanno fondato,nel 1989,il Centro Studi Psicanalisi del Rapporto di Coppia,con sede a Milano e a Cremeno (CO).Coordinano e conducono la Scuola di Psicanalisi della Persona e della Coppia per counsellor e operatori psico-socio-sanitari.Conducono il Master in Psicologia della Coppia per psicoterapeuti,psicologi e medici,in collaborazione con Vertici Network di psicologia e scienze affini.Sono referenti per la Lombardia dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici (AIPPC).Pubblicano dal 1989 la rivista Psicanalisi del rapporto di coppia,semestrale di studi ed esperienze nel campo della psicanalisi del rapporto di coppia,del rapporto genitori-figli e della formazione degli operatori.Hanno pubblicato,fra gli altri,i seguenti libri sulla coppia:Coppia in crisi?(In dialogo, Milano 1991);Il valore dell’intimità, dall’io al noi (Ed.Casa del Giovane,Pavia 1996);La comunicazione nel rapporto di coppia(San Paolo, Cinisello Balsamo 20043);I sentimenti nel rapporto di coppia,San Paolo,Cinisello Balsamo 20062).Gianni Bassi ha pubblicato,inoltre, libri di psicologia dello sport,pratica l’EMDR per il miglioramento della prestazione sportiva e professionale e per i disturbi postraumatici.
La vita missionaria è sempre stata messa in discussione dall'incontro/scontro con altre culture. In passato prevaleva l'atteggiamento dell'avvicinarsi per convertire ed evangelizzare; oggi cresce il desiderio di conoscere per dialogare e camminare insieme.
Questo libro racconta l'esperienza di un missionario comboniano, p. Ettore Frisotti, scomparso prematuramente a 45 anni di età, nel 1998. Durante i 15 anni vissuti a Salvador-Bahia, nel nordest brasiliano, stabilì un rapporto molto stretto con la cultura locale, specialmente con il mondo religioso di origine africana, sopravvissuto alla schiavitù e conservato in centinaia di piccoli centri di culto sparsi un po' ovunque ma vivo principalmente nel cuore della gente.
Un percorso, il suo, fatto in punta di piedi, fuori da molti schemi classici di vita e presenza missionaria e per questo solitario, difficile, controcorrente, sofferto; comunque una storia vissuta, diversa, stimolante.
Il libro vuole essere prima di tutto un atto di giustizia verso un grande missionario che ha cercato di aprire strade nuove. Poi un contributo e forse anche una provocazione per chi riflette la missione oggi; una storia in più per scuotere un mondo che invece tende a chiudersi all'altro, come se fosse sempre un problema, un pericolo e un nemico da cui difendersi.
Finalmente rivela aspetti sconosciuti e affascinanti di un universo religioso diverso dal nostro che è già tra noi, se non ancora nei centri di culto, certamente nell'anima di molti immigrati che hanno scelto di vivere nel nostro paese.
«Ci hanno detto che la Cena di Gesù è la Messa,ma in che senso?».È con questa domanda,semplice e spontanea,che comincia il libro.Si tratta di un volume illustrato, in cui la pagina è equamente divisa fra testo e immagine, l’uno richiama l’altra, l’una spiega l’altro. L’autore si mette nei panni di due catechisti e risponde con semplicità e chiarezza alle domande più frequenti che i bambini rivolgono loro quando si preparano a ricevere la Prima Comunione. Si parte da una rivisitazione dell’Ultima Cena, e del significato che questa ha avuto per i discepoli. Poi si passa a una riflessione sul modo di vivere di Gesù,di come lungo tutta la sua vita pubblica abbia offerto il suo corpo per gli altri,attraverso la rivisitazione di alcuni brani evangelici.Segue l’attualizzazione e l’obiettivo si sposta sui bambini oggi,scandagliando i vari significati della Messa nella vita quotidiana dei piccoli e rispondendo ai loro più curiosi interrogativi (perché si chiama Messa, Gesù è triste se non ci vado, fa lo stesso se la guardo in tv, il corpo di Gesù un po’ alla volta finisce…). L’ultima parte è dedicata a spiegare ai bambini il cambiamento che, grazie alla Messa,può avvenire se noi lo permettiamo:la vita nuova.
AUTORE
Tonino Lasconisacerdote della diocesi di Fabriano (AN),è un notissimo autore di libri per ragazzi e per tutti coloro che si interessano di formazione e di fede. La frequentazione del mondo giovanile è la base su cui poggia la sua esperienza di comunicatore.
ILLLUSTRATRICE
Mariarosa Guerrinisuora agostiniana di vita contemplativa, ha uno stile inconfondibile e continua a suscitare interesse.I suoi personaggi,tutti occhioni e sorrisi,guidano il lettore fra le pagine del libro e sono un valido aiuto al significato del testo.