
Questo libro presenta la traduzione riveduta e corretta di Questions of life. An opportunity to explore the meaning of life,volume basilare dei Corsi Alpha, che contiene i testi delle predicazioni per le cene di evangelizzazione. È il testo di riferimento per tutti i corsisti di Alpha,ma può essere un testo che ogni cristiano può leggere,anche se slegato dall’esperienza di Alpha. I Corsi Alpha sono nati da un’intuizione del reverendo Nicky Gumbel, pastore della parrocchia anglicana di Holy Trinity Brompton(Londra),diventata il centro mondiale di questa metodologia,diffusasi fin dagli anni ’80 anche in campo cattolico. Si tratta del metodo di evangelizzazione più diffuso nel mondo: i Corsi Alpha attualmente sono più di 40.000, diffusi in ogni Continente e presso ogni denominazione cristiana.L’originalità del metodo è il successo di questi corsi:come Gesù ha evangelizzato mangiando,così attraverso dieci «cene di evangelizzazione», persone non credenti e lontane dalla fede hanno la possibilità di fare un incontro con Dio e con il cristianesimo. Questo libro è un vero best seller che ha venduto già 750.000 copie in tutto il mondo. Per molti anni ho avuto da obiettare sul cristianesimo. Lo trovavo noioso, falso, irrilevante.Al contrario, è entusiasmante, vero e del tutto rilevante. NICKY GUMBEL
AUTORE Nicky Gumbelha studiato Giurisprudenza a Cambridge e Teologia a Oxford.Ha esercitato la professione di avvocato e ora è Vicario della Chiesa di Holy Trinity Brompton a Londra. È autore di molti bestseller sul cristianesimo. Questo libro,in particolare,è stato tradotto in molte lingue ed è presente in molti Paesi del mondo.
Questo libro intende presentare per la prima volta in Italia il metodo di evangelizzazione più diffuso nel mondo:i Corsi Alpha,che attualmente sono più di 40.000, diffusi in ogni Continente e presso ogni denominazione cristiana. I Corsi Alpha sono nati da un’intuizione del reverendo Nicky Gumbel, pastore della parrocchia anglicana di Holy Trinity Brompton (Londra),diventata il centro mondiale di questa metodologia, diffusasi fin dagli anni ’80 anche in campo cattolico. L’originalità del metodo è il successo di questi corsi:come Gesù ha evangelizzato anche a tavola, così attraverso dieci «cene di evangelizzazione», persone non credenti e lontane dalla fede hanno la possibilità di fare un incontro con Dio e con il cristianesimo. Il manuale è uno strumento completo per organizzare nella propria comunità un ciclo di cene, formando i leader e preparando con cura ogni aspetto pratico. Nella prima parte si spiega la metodologia adattata alla mentalità italiana e al contesto cattolico, approfondendo le tematiche teologico-pastorali, per motivare la necessità dei Corsi Alpha nelle parrocchie italiane. Alpha è un vero successo planetario.Sono milioni gli uomini e le donne di tutte le categorie ed età che hanno ritrovato la fede in Gesù attraverso questi corsi. Andrea Brugnoli
AUTORE Andrea Brugnoli è sacerdote della diocesi di Verona e coordinatore delle Sentinelle del mattino,una scuola di evangelizzazione.
Un piccolo regalo per chi riceve il sacramento della Confermazione, per scoprire che quello dello Spirito è un dono davvero speciale!
Questo libro offre al lettore la possibilità di realizzare indagini sociologiche sulla realtà della parrocchia e dei gruppi che in essa vi operano a partire da un analisi delle caratteristiche della società moderna e delle conseguenze che la modernità ha prodotto sugli individui e sulle istituzioni.
Il quaderno Cielo fan fornisce gli strumenti utili agli animatori per un percorso che parte dalla preparazione dell'oratorio estivo, li accompagna nelle settimane vissute sul campo e fornisce gli spunti per una verifica alla fine dell'estate. Nella prima parte vengono forniti gli strumenti per un percorso personale di maturazione delle scelte, delle schede di approfondimento sulle tecniche di anmazione e schemi per la preghiera in preparazione al tema Nasinsù. La seconda parte è dedicata alle preghiere da vivere durante l'oratorio estivo, approfondendo gli stessi brani della Parola che guidano il cammino dei ragazzi. Accanto al momento di preghiera ne viene proposto uno per la verifica, sia quotidiana che settimanale. In fondo al quaderno troverete uno schema per una veglia-ritiro che nel mese di settembre permetta di rileggere l'esperienza compiuta e rilanciare il cammino di servizio durante l'anno pastorale.
Brevi meditazioni sul senso della "trasmissione delle nozioni" della fede: come comunicare ai nostri figli il racconto, la storia del popolo di Abramo che continua, la santità che cammina sulle strade accanto a noi? L'autore, quirinalista del TG1 recentemente scomparso, parte dalla scoperta di una meditazione del padre, Vittorio E. Giuntella, sul "Pater" non destinata alla pubblicazione e che riassume il senso di una vita e quel "trapasso delle nozioni" della fede.
"Il senso della fede nella famiglia è il medesimo che la Chiesa stessa ha e deve avere [...] non solo genericamente, ma in un dato momento storico: di fronte alle difficoltà, agli interrogativi, alle proposte di oggi." Il testo vuole testimoniare ciò che Giovanni Moioli ha cercato di realizzare in anni e momenti diversi della sua esistenza con coppie di sposi, famiglie e gruppi che cercavano di alimentare la vita attraverso l'ascolto, la meditazione, la preghiera. Approfondimenti lucidi e chiari sui fondamenti biblici e teologici del sacramento del Matrimonio e della spiritualità che ne consegue, per rivelarne quella bellezza e profondità che hanno come riferimento radicale Cristo
C’è un sogno di Gesù
che ci porta a volare oltre la paura:
è la parola delle beatitudini,
prefigurazione dell’umanità promessa
Oggi, come sempre nel corso della storia, è importante che ogni essere umano si interroghi sul tempo presente, per giungere a una visione lucida della realtà e a un’azione responsabile. Riflettendo sull’uomo come destinatario e co-soggetto di una promessa che contiene il senso del nostro vivere e che attraverso una parola dà inizio a una storia, l’autore esamina la differenza tra la promessa di unità e di progresso offerta oggi dal modello della globalizzazione e la promessa di compimento e di salvezza che è al centro del cristianesimo. Promessa, quest’ultima, ben delineata nelle beatitudini, “sogno” di Gesù che proviene dalla radice stessa della sua umanità e che è rivolto alla libertà di ogni uomo.
Roberto Mancini (Macerata 1958), docente di filosofia teoretica all’Università di Macerata, è autore di numerosi saggi su tematiche fondamentali dell’esistenza umana quali l’ascolto, la pace, il bene e la libertà. Presso le nostre edizioni ha pubblicato Il silenzio, via verso la vita e L’uomo e la comunità.
Lungo un percorso strutturato in modo specifico per un campo scuola, anche l'esperienza estiva può diventare una forte opportunità di incontro e dialogo con il Signore: occasione di svago e nuovi incontri, ma anche tempo prezioso in cui riscoprire la fedeltà a Dio ed esercitarsi a "camminare" dietro a Lui. La confezione contiene: il Sussidio per l'educatore (pag. 144), aiuta l'educatore a organizzare in modo ragionato le giornate del campo scuola: contenuti e spunti di riflessione, attività specifiche. Il Libretto per la liturgia del Campo scuola (pag. 96), con tutte le liturgie giorno per giorno, acquistabile anche singolarmente. Il grande gioco (pag. 56), un sacco di giochi per i vari momenti del campo. Per la prima volta un DVD ricco di idee e materiali da utilizzare.
Agilissimo libretto da offrire ai genitori perchè prendano coscienza di cosa significa mandare il figlio a catechismo.
Proposto a un gruppo di studenti francesi un quadro che riproduceva l'ultima Cena - nel contesto di un'esposizione organizzata dai responsabili del Louvre e del Museo di Notre Dame de Paris -, la maggioranza dei ragazzi pare non abbia saputo riconoscervi altro che una festa di compleanno. Ma se gli studenti fossero stati italiani avrebbero dato un'analoga interpretazione?
Mossa da simili interrogativi, l'indagine confluita nel volume ha avuto come scopo primario la verifica delle conoscenze religiose degli studenti che frequentano l'insegnamento della religione cattolica (IRC).
Soprattutto nella scuola superiore l'ora di religione viene percepita dai ragazzi come uno spazio di riflessione aperto, scarsamente nozionistico e più direttamente educativo. Da ciò tuttavia derivano non pochi dubbi circa la capacità dell'IRC di comunicare contenuti puntuali in campo religioso. Ciò nondimeno il quadro emerso dall'indagine sembra assai distante da quello suggerito dall'esperienza parigina, anche se molto lavoro resta ancora da fare per giungere ai livelli di conoscenza auspicabili.