
Moltissimi libri si sono occupati di quello che ci si deve aspettare dalla crescita del bambino nel corso delle prime sei settimane fino al compimento del primo anno di età, ma io e Natalie ci siamo accorti che erano invece pochissimi quelli che parlavano di come aiutare la relazione di coppia a sopravvivere a questo periodo incredibilmente stressante: il periodo del «piccolo terremoto».
Alla luce di questa lacuna, abbiamo scritto questo libro per fornire alcuni consigli costruttivi e utili per sostenere i genitori durante quello che alcuni descrivono come uno dei periodi più impegnativi e nondimeno emozionanti della loro relazione. Raccontando le nostre esperienze, speriamo che possiate trovarvi un briciolo di speranza e scoprire qualcosa che vi aiuti a restare equilibrati anche nei momenti più duri. (Glenn e Natalie)
Un'introduzione al mistero di Cristo con e per soggetti diversamente abili.
Qualche anno fa i giornali si domandarono: “A quale Stato appartengono i ragazzi più maleducati?”. La conclusione era: “l’Italia”. Bel primato! Il nostro bel Paese sta diventando sempre più incivile. Allora, e se riprendessimo a civilizzare i nostri ragazzi, prima ancora che ad istruirli? Ecco il perché di queste pagine che riteniamo urgentissime e benefiche. La maleducazione abbassa il livello di vivibilità. Dobbiamo rilanciare le buone maniere: spalancare porte e finestre a quello che un tempo veniva chiamato ‘Galateo’ e farlo entrare alla grande.
Un libro per fare il catechismo ai propri figli di qualunque età essi siano. Adatto anche per la formazione personale degli adulti. Con esso hanno insegnato la dottrina ai bambini ed ai ragazzi diverse generazioni di catechisti. Ogni domanda del Catechismo Maggiore viene lungamente spiegata con molta chiarezza e semplicità, anche con l'aiuto di esempi ed esortazioni. Contiene la spiegazione delle prime nozioni della Fede cristiana, il Credo, i comandamenti, i precetti e le virtù, i sacramenti, la preghiera.
Le scelte di fine vita sono al centro di un acceso dibattito che ha coinvolto anche l'opinione pubblica soprattutto dopo il drammatico ''caso Englaro''. Il Parlamento discute di una Legge che trovi una possibile risposta ai tanti interrogativi che quella triste vicenda ha sollevato.
Il volume analizza il rapporto che i giovani di oggi hanno con il fenomeno "religione". Dopo aver esplorato sommariamente alcune caratteristiche del mondo giovanile, lo studio affronta l'analisi dell'esperienza religiosa dei giovani, sulla base dei risultati di tre autorevoli ricerche. I dati che ne emergono indicano la prevalenza della dimensione emozionale nell'esperienza religiosa, che si esprime in una riscoperta della conoscenza attraverso il vissuto soggettivo.
La religione cattolica solleva oggi più che mai numerosi interrogativi, soprattutto nei ragazzi. E proprio a loro si rivolge questo libro illustrato: ai ragazzi che non sempre sono d'accordo con le posizioni della Chiesa, che non sempre si riconoscono nei riti, che si chiedono se il mondo di oggi è ancora adatto alla religione. Il volume esamina la Chiesa cattolica considerando in modo obiettivo le critiche che le vengono rivolte e gli errori che ha commesso nella sua storia, per permettere ai ragazzi di formarsi un'opinione ponderata e tollerante.
Le storie dei ragazzi che l’autore incontra al Beccaria, il famoso carcere minorile di Milano, o che ospita nella sua comunità per minori in difficoltà, s’intrecciano con la sua storia di uomo e di prete, in un legame che rende sempre più fecondo il cammino, un itinerario pedagogico fatto di sfide e di rischi, ma altrettanto aperto a sorprendenti possibilità di cambiamento.
Questi ragazzi che per la mentalità comune sono solo dei delinquenti, per lui sono ragazzi e basta, da amare, accogliere e sostenere nella ricerca della propria identità e umanità. Tante sono le storie difficili e drammatiche riportate, e numerose le testimonianze degli stessi ragazzi,che coinvolgono e interrogano con la loro carica di provocazione e di dolore
ad aprire gli orizzonti della nostra società e della nostra vita. Questo libro nasce dall’esigenza di raccontare,attraverso la narrazione autobiografica,la
straordinaria avventura dell’educare che appartiene a ciascuno, e l’impegno e la responsabilità nel consegnare alle nuove generazioni il faticoso ed appassionante mestiere di vivere.
Accanto alla sofferenza di questi ragazzi; Con loro,sto imparando a diventare padre senza dimenticarmi di essere figlio, sto leggendo la vita di tutti i giorni con occhi nuovi e sto ritrovando un senso sempre più Cristiano dentro le situazioni reali,dentro il dolore. (L’autore)
Punti forti
Il tema della devianza giovanile presentata dalla voce di chi si occupa del recupero umano e sociale di questi ragazzi.
Il taglio autobiografico rende la narrazione dell’esperienza molto viva e coinvolgente. E trasmette la grande passione educativa dell’autore, mai stanco di lasciarsi interpellare, sul proprio ruolo di educatore e di prete, dall’incontro con questi ragazzi.
Prefazione di don Gino Rigoldi. l Evento che consiglia l’uscita in tale data: anno
sacerdotale.
Destinatari
Educatori, insegnanti, genitori, sacerdoti, religiosi, catechisti e quanti si occupano a vario titolo di giovani e di giovani a rischio.
Autore
Claudio burgio, sacerdote della diocesi milanese, è impegnato da anni sul fronte dei minori in difficoltà, come fondatore e presidente dell’Associazione Kayròs e come cappellano del carcere minorile “C. Beccaria” di Milano, a fianco di don Gino Rigoldi. Dal 2007 è, inoltre, Direttore della Cappella musicale del Duomo di Milano, unendo così la passione educativa alla competenza liturgico-musicale. Per l’editore In Dialogo ha pubblicato nel 2000 Una storia più grande di noi, percorso catechetico per adolescenti, diffuso ed utilizzato in varie diocesi italiane.
Un libro colorato, dignitoso, curato nei testi e nelle illustrazioni per ricordare un incontro unico quello con Gesù nell’Eucaristia, la prima Comunione con un cd che contiene 10 canzoni su temi vari (solidarietà, amicizia, pace, incontro con Gesù...).
Un invito a rivivere quel giorno di festa, completando con parole, foto, preghiere questo album ed insieme comprendere l’importanza della presenza di Gesù nella vita quotidiana del bambino/a.
Destinatari
Per bambini di 8/9 anni.
Illustratrice
Francesca Galmozzi inizia la sua carriera di disegnatrice a tre anni, all’asilo e da allora non ha più smesso. Agli inizi disegnava con matite e gessetti, ora si diletta con i pennelli e con il computer. Ha illustrato per Paoline Editoriale Libri: Il filo d’erba e la sua coccinella R2M 43, Anche le galline nel oro piccolo indagano, -R2B 77, Gente di cuore R3I 17, Un amico tutto per me R3I 19, Sorridi alla vita R3I 31, Le magie di Narnia R3I35, La forza della vita R3I 36
Un libro colorato, dignitoso, curato nei testi e nelle illustrazioni per ricordare un incontro unico quello con Gesù nell’Eucaristia, la prima Comunione. Un invito a rivivere quel giorno di festa, completando con parole, foto, preghiere questo album ed insieme comprendere l’importanza della presenza di Gesù nella vita quotidiana del bambino/a.
Destinatari
Per bambini di 8/9 anni.
Illustratrice Francesca Galmozzi inizia la sua carriera di disegnatrice a tre anni, all’asilo e da allora non ha più smesso. Agli inizi disegnava con matite e gessetti, ora si diletta con i pennelli e con il computer. Ha illustrato per Paoline Editoriale Libri: Il filo d’erba e la sua coccinella R2M 43, Anche le galline nel oro piccolo indagano, -R2B 77, Gente di cuore R3I 17, Un amico tutto per me R3I 19, Sorridi alla vita R3I 31, Le magie di Narnia R3I35, La forza della vita R3I 36
Descrizione dell'opera
Il processo di rinnovamento in atto da alcuni anni nella catechesi trae spunti sempre più fecondi dall'impostazione di tipo catecumenale. Come realizzare tale ispirazione nell'attività concreta con i bambini? Come coinvolgere le loro famiglie in modo consapevole e rispettoso del vissuto degli adulti?
Il volume offre indicazioni teoriche e spunti pratici per realizzare percorsi di iniziazione cristiana con ragazzi dai 6 agli 11 anni di età. Alcune schede aiutano a calare la metodologia nella pratica.
Il testo costituisce un'utile guida metodologica alla catechesi di ispirazione catecumenale e, in particolare, al nuovo progetto di iniziazione cristiana per bambini Buona Notizia, inaugurato nel giugno 2009 e previsto in 5 anni.
Sommario
Prefazione (E. Biemmi). Introduzione. I. L'iniziazione cristiana. II. I soggetti in cammino. III. Le vie della maturazione cristiana. IV. Le questioni meritevoli di attenzione. Indicazioni bibliografiche (P. Sartor).
Note sui curatori
Paolo Sartor, membro della Consulta dell'Ufficio Catechistico Nazionale, si occupa di catecumenato e iniziazione cristiana in diocesi di Milano. Insegna all'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano.
Andrea Ciucci si occupa prevalentemente di percorsi sperimentali e innovativi nella pastorale giovanile e nella catechesi per l'iniziazione cristiana nella diocesi di Milano. Coordina la sperimentazione diocesana relativamente alla fascia 7-11 anni.
Insieme, i due curatori pubblicano presso le EDB il percorso di iniziazione cristiana per bambini Buona Notizia, inaugurato nel giugno 2009.