
Prosegue l'itinerario di iniziazione cristiana per bambini in 5 anni, che abbraccia un'impostazione catecumenale. Dopo l'anno dedicato alla prima evangelizzazione (Pronti... via!), ne seguono tre di discepolato-catecumenato durante i quali i bambini sperimentano gradualmente la vita cristiana e al cui termine - se lo desiderano e sono pronti - possono ricevere i sacramenti. È infine previsto un anno di mistagogia per vivere e mettere in pratica quanto ricevuto. Avendo "nella tappa Guarda!" conosciuto Gesù seguendo l'anno liturgico, ora i bambini "provano" a vivere come lui, nella comunità cristiana. Poiché invitano a sperimentare nella vita quanto proposto nella catechesi, i volumi Prova! presentano un.impostazione ancora più concreta ed esperienziale rispetto ai precedenti. Quanto ai riti, si suggerisce di cominciare l'itinerario con la consegna dei Dieci comandamenti e della Legge dell'amore, di celebrare poi il rito di elezione e proporre, a fine percorso, il sacramento della riconciliazione. Per chi vuole celebrare la prima comunione in questo terzo anno, seguendo la scansione più classica dei sacramenti, è inoltre prevista un'appendice integrativa disponibile on line su www.dehoniane.it. Età di lettura: da 7 anni.
Prosegue l'itinerario di iniziazione cristiana per bambini, che abbraccia un'impostazione catecumenale. Dopo l'anno dedicato alla prima evangelizzazione (Pronti... via!), ne seguono tre di discepolato-catecumenato durante i quali i bambini sperimentano gradualmente la vita cristiana e al cui termine - se lo desiderano e sono pronti - possono ricevere i sacramenti. È infine previsto un anno di mistagogia per vivere e mettere in pratica quanto ricevuto. Avendo nella tappa Guarda! - conosciuto Gesù seguendo l'anno liturgico, ora i bambini "provano" a vivere come lui, nella comunità cristiana. Poiché invitano a sperimentare nella vita quanto proposto nella catechesi, i volumi Prova! presentano un'impostazione ancora più concreta ed esperienziale rispetto ai precedenti. Quanto ai riti, si suggerisce di cominciare l'itinerario con la consegna dei Dieci comandamenti e della Legge dell'amore, di celebrare poi il rito di elezione e proporre, a fine percorso, il sacramento della riconciliazione. Per chi vuole celebrare la prima comunione in questo terzo anno, seguendo la scansione più classica dei sacramenti, è inoltre prevista un'appendice integrativa disponibile on line sul sito dell'editore. Età di lettura: da 7 anni.
L'itinerario guida i bambini, i loro catechisti e i genitori nella preparazione della prima comunione, considerata come culmine e paradigma della vita cristiana; l'obiettivo è invitarli ad accostarsi a Dio e al suo amore per gli uomini.
Ciascuna delle otto tappe sottolinea un aspetto o un dono che scaturisce dall'eucaristia, con uno sguardo che abbraccia tutte le dimensioni proprie di un percorso di catechesi: quella teologica (in particolare, la cristologia), quella esistenziale (la persona), quella ecclesiale (la famiglia e la comunità parrocchiale), quella pedagogica (l'aspetto della gradualità).
Ogni tappa offre materiali di formazione per i catechisti, schede operative con temi e attività per i bambini, una celebrazione comunitaria, inoltre meditazioni, spunti, preghiere e semplici impegni di vita per i genitori e la famiglia. Completano l'opera le schede Tutti al cinema! con indicazioni di film a tema.
I materiali e le attività proposti sono semplici e di immediato utilizzo, originali, divertenti e vicini al vissuto dei bambini; particolarmente curate solo le parti dedicate ai genitori e alla famiglia, la cui vita quotidiana è accostata con realismo e delicatezza.
Sommario
Nota introduttiva. Tutti al cinema: Ratatouille. I tappa. La mensa dell'amore. II tappa. La mensa del perdono. III tappa. La mensa dell'ascolto. IV tappa. La mensa del dono. Tutti al cinema: Il pranzo di Babette. V tappa. La mensa della condivisione. VI tappa. La mensa della festa. VII tappa. La mensa del ringraziamento. VIII tappa.. La mensa dell'amicizia. Tutti al cinema: Le cronache di Narnia.
MARIANO PAPPALARDO (1958), entrato nel monastero benedettino di Pontida, compie gli studi filosofici e teologici presso il Pontificio ateneo Sant'Anselmo a Roma. Dopo lunga attività in parrocchia, nel 1997 inizia un'esperienza eremitica presso il tempio votivo San Francesco al Terminillo (RI); nel 2000 vi fonda la Fraternità monastica della Trasfigurazione, nella Regola di S. Benedetto e nella spiritualità del monte Tabor. Insegna teologia dogmatica per la Scuola di formazione teologica di Rieti ed è parroco al Terminillo. Presso le EDB ha pubblicato Con olio di letizia. Itinerario catechistico per la preparazione alla cresima dei pre-adolescenti (1995 112007) e L'eucaristia, sorgente della Chiesa? (2009).
LUCA SCOLARI (1973), presbitero dal 2002, è membro della Fraternità monastica della Trasfigurazione presso il cenobio di Monte Terminillo in Rieti. Ha compiuto gli studi teologici presso il Pontificio ateneo S. Anselmo, specializzandosi in filosofia e mistica e in archivistica presso l'Archivio segreto vaticano. È docente presso la Scuola di formazione teologica di Rieti. Da sempre catechista, si occupa ora anche della formazione dei catechisti, collaborando con l'Ufficio Catechistico della diocesi di Terni e di Rieti. Ha contribuito alla preparazione e alla sperimentazione del sussidio Con olio di letizia.
Il volume dà avvio a un itinerario di catechesi per bambini e famiglie, previsto in 5 anni. A differenza di altri progetti di catechesi familiare, esso si rivolge principalmente ai genitori, in quanto adulti (da soli o in coppia), invitati ad assimilare i contenuti biblici e/o catechistici tramite incontri in parrocchia ed elaborarli tramite la lettura a casa. Saranno poi i genitori a trasmetterli ai propri figli, tramite appositi incontri e attività da svolgere in famiglia.
A seconda delle necessità e opportunità pastorali delle parrocchie o dei singoli casi, il percorso può essere alternativo o complementare ai tradizionali cammini di catechesi in parrocchia.
Tratti peculiari del progetto sono, da un lato, la semplicità dei testi e delle attività proposti, adatti a essere utilizzati anche da parte di genitori poco "introdotti" nella vita cristiana e nella catechesi; dall'altro, l'attenzione alla maturazione cristiana dei genitori innanzi tutto in quanto adulti, prima che come genitori (per questo, il percorso può essere seguito anche da parte di un singolo genitore).
Il primo anno del cammino costituisce una sorta di "primo incontro" con il Vangelo in famiglia, a partire dai catechismi CEI Lasciate che i bambini vengano a me e Io sono con voi. È costituito di un volume unico, a uso dei parroci, dei genitori e dei bambini, e non prevede incontri per i bambini in parrocchia, come invece sarà dal secondo anno in poi. Per i bambini offre splendide illustrazioni a colori, da comporre in un poster-calendario che si può appendere; domande per la comprensione e la riflessione sui brani del Vangelo; favole e storie da raccontare in famiglia, con relative domande di approfondimento.
Sommario
Prefazione (mons. Cesare Nosiglia). Introduzione: una proposta frutto dell'esperienza di due decenni. Indicazioni per il cammino. Schema del percorso. TAPPA 1. Abbiamo un Padre in cielo. La creazione. TAPPA 2. I discepoli di Gesù. TAPPA 3. Gesù nasce per noi. Il Natale. TAPPA 4. I Magi adorano Gesù. L'Epifania. TAPPA 5. Vivere seguendo Gesù. Bartimèo, il cieco. TAPPA 6. Gesù si dona a noi. La cena pasquale. TAPPA 7. Parte di una famiglia più grande. Il Buon Pastore. TAPPA 8. Il dialogo dei bambini con Dio. Gesù e i bambini.
Note sull'autore
CLAUDIO RUGOLOTTO è sacerdote della diocesi di Vicenza dal 1966. Dopo due anni di servizio in una parrocchia della diocesi, nel 1968 partì per il Brasile, come missionario nello stato del Goiàs: lì si impegnò nella pastorale parrocchiale e diocesana, con una particolare attenzione all'ambito giovanile; dal 1973 al 1975 fu coordinatore della pastorale giovanile nello stato del Goiàs. Nel 1975 tornò in diocesi di Vicenza dove fu, per nove anni, assistente di Azione Cattolica per gli adolescenti. Dal 1984 è parroco, prima in una grande parrocchia di periferia, attualmente a Marano Vicentino. Dal 1989 cerca di sperimentare in ambito catechistico metodologie nuove, che coinvolgano principalmente i genitori e le famiglie dei bambini e dei ragazzi.
I volumi proseguono l'itinerario di catechesi per bambini e famiglie, previsto in 5 anni. A differenza di altri progetti di catechesi familiare, esso si rivolge principalmente ai genitori, in quanto adulti (da soli o in coppia), invitati ad assimilare i contenuti biblici e/o catechistici tramite incontri in parrocchia ed elaborarli tramite la lettura a casa. Saranno poi gli adulti a trasmetterli ai propri figli, tramite appositi incontri e attività da svolgere in famiglia. A partire dal secondo anno, per i bambini sono previsti anche incontri in parrocchia, con i loro catechisti.
A seconda delle necessità e opportunità pastorali delle parrocchie o dei singoli casi, il percorso può essere alternativo o complementare ai tradizionali cammini di catechesi in parrocchia.
Tratti peculiari del progetto sono, da un lato, la semplicità dei testi e delle attività proposte, adatti a essere utilizzati anche da parte di genitori poco "introdotti" nella vita cristiana e nella catechesi; dall'altro, l'attenzione alla maturazione cristiana dei genitori innanzi tutto in quanto adulto, prima che come genitori (per questo, il percorso può essere utilizzato anche da parte di un singolo genitore), infine, la scelta di fornire in ogni tappa utili spunti per la vita quotidiana, per la catechesi occasionale in famiglia e per la preghiera quotidiana, che possono essere raccolti a formare una sorta di "manuale pratico" per l'educazione alla fede in famiglia.
Il secondo anno del percorso invita a scoprire l'identità di Gesù, seguendo il Vangelo di Marco. I bambini, inoltre, sono invitati a scoprire il dono e rinnovare l'impegno ricevuti nel battesimo.
Sommario
Prefazione (mons. Cesare Nosiglia). Introduzione. Che cos'è la catechesi familiare? Il cammino di ciascuna tappa. Come leggere il vangelo in famiglia. Come organizzare gli incontri di catechesi con i bambini in parrocchia. Tappa 0. Incontro di conoscenza dei bambini in parrocchia. TAPPA 1. Il progetto di vita di Gesù. TAPPA 2. I discepoli di Gesù. TAPPA 3. Gesù tra preghiera e solidarietà. TAPPA 4. Gesù dona nuova vita. TAPPA 5. Gesù nasce per noi. TAPPA 6. I dodici apostoli di Gesù. TAPPA 7. Gesù e la fiducia ostinata. TAPPA 8. Gesù libera dal male. TAPPA 9. Gesù dona la sua vita per noi. TAPPA 10. Gesù, maestro di condivisione. TAPPA 11. Il dono del battesimo. Celebrazione conclusiva: Fare memoria del battesimo.
CLAUDIO RUGOLOTTO è sacerdote della diocesi di Vicenza dal 1966. Dopo due anni di servizio in una parrocchia della diocesi, nel 1968 partì per il Brasile, come missionario nello stato del Goiàs: lì si impegnò nella pastorale parrocchiale e diocesana, con una particolare attenzione all'ambito giovanile; dal 1973 al 1975 fu coordinatore della pastorale giovanile nello stato del Goiàs. Nel 1975 tornò in diocesi di Vicenza dove fu, per nove anni, assistente di Azione Cattolica per gli adolescenti. Dal 1984 è parroco, prima in una grande parrocchia di periferia, attualmente a Marano Vicentino. Dal 1989 cerca di sperimentare in ambito catechistico metodologie nuove, che coinvolgano principalmente i genitori e le famiglie dei bambini e dei ragazzi.
I volumi proseguono l'itinerario di catechesi per bambini e famiglie, previsto in 5 anni. A differenza di altri progetti di catechesi familiare, esso si rivolge principalmente ai genitori, in quanto adulti (da soli o in coppia), invitati ad assimilare i contenuti biblici e/o catechistici tramite incontri in parrocchia ed elaborarli tramite la lettura a casa. Saranno poi gli adulti a trasmetterli ai propri figli, tramite appositi incontri e attività da svolgere in famiglia. A partire dal secondo anno, per i bambini sono previsti anche incontri in parrocchia, con i loro catechisti.A seconda delle necessità e opportunità pastorali delle parrocchie o dei singoli casi, il percorso può essere alternativo o complementare ai tradizionali cammini di catechesi in parrocchia.Tratti peculiari del progetto sono, da un lato, la semplicità dei testi e delle attività proposte, adatti a essere utilizzati anche da parte di genitori poco "introdotti" nella vita cristiana e nella catechesi; dall'altro, l'attenzione alla maturazione cristiana dei genitori innanzi tutto in quanto adulto, prima che come genitori (per questo, il percorso può essere utilizzato anche da parte di un singolo genitore), infine, la scelta di fornire in ogni tappa utili spunti per la vita quotidiana, per la catechesi occasionale in famiglia e per la preghiera quotidiana, che possono essere raccolti a formare una sorta di "manuale pratico" per l'educazione alla fede in famiglia.Il secondo anno del percorso invita a scoprire l'identità di Gesù, seguendo il Vangelo di Marco. I bambini, inoltre, sono invitati a scoprire il dono e rinnovare l'impegno ricevuti nel battesimo.
Con il "secondo annuncio" la Chiesa si rivolge a quegli adulti che hanno ricevuto una prima educazione cristiana da bambini, ma che in seguito si sono allontanati dalla fede e/o dalla pratica cristiana. Per poter "ricominciare" un cammino di fede, tali persone necessitano di essere incontrate nelle situazioni reali di vita, là dove ne hanno maggiormente bisogno. L'autore fornisce un'introduzione al tema e alcune indicazioni teoriche e metodologiche di base; introduce poi alcune delle situazioni di vita che saranno oggetto di successivi sussidi di formazione: la generazione di un figlio, la scuola e lo studio, il mondo giovanile, il mondo virtuale, il matrimonio e la sua crisi, il lavoro, la fragilità affettiva, la disabilità, la povertà, la politica. Il volume aiuta a comprendere il senso del secondo annuncio, ne presenta alcune esperienze semplici a titolo esemplificativo, offre una grammatica spirituale del secondo annuncio e ne traccia una possibile mappa nelle varie situazioni e nei momenti chiave della vita dei giovani e degli adulti. La sua finalità non è dire l'ultima parola sul tema, ma stimolare i primi passi per una conversione missionaria della pastorale e della catechesi nelle nostre parrocchie. Il percorso si articola in un'introduzione sul "secondo annuncio", per chiarirne la nozione, definire l'ambito di esplorazione, indicarne la posta in gioco pastorale; il racconto di "esperienze di secondo annuncio" presenti in Italia...
Il sussidio inaugura una serie di itinerari di crescita umana e spirituale per i preadolescenti (11-14 anni), articolata in 3 volumi. Il percorso prevede, complessivamente, 6 itinerari possibili, riferiti ad altrettanti ambiti "di passaggio" dall'età infantile a quella giovanile. Gli itinerari possono essere utilizzati singolarmente, in sequenza, oppure combinandoli variamente fra loro. Il percorso, che intende perseguire l'attenzione educativa richiesta dai vescovi negli orientamenti della CEI per il decennio Educare alla vita buona del Vangelo, prosegue il "metodo a 4 tempi" ampiamente apprezzato nella catechesi per l'iniziazione cristiana (6-10 anni), adattandolo, con opportune modifiche, alle caratteristiche dei preadolescenti. I testi fanno riferimento ai catechismi CEI Sarete miei testimoni e Vi ho chiamato amici. Il primo volume offre un'introduzione metodologica, un'ampia riflessione educativa e antropologica e i primi due itinerari: Io esisto e Io sono capace, con gli incontri per i ragazzi, le preghiere, i momenti di spiritualità e gli incontri per i genitori. Due le caratteristiche principali del progetto: una nuova attenzione alla realtà esistenziale dei ragazzi, e il coinvolgimento attivo dei loro genitori.
Vivere riconciliati costituisce una delle aspirazioni irrinunciabili della vita, pena la contrazione della gioia e della pienezza che in vari modi si ricercano. Più volte nella vita capita, poi, di essere chiamati in campo per promuovere la riconciliazione nei conflitti tra persone e gruppi. Tuttavia, per essere riconciliatori, è necessario prima essere sostanzialmente riconciliati nelle varie relazioni costitutive, cioè con se stessi, con Dio, con gli altri, con la vita.
Ma quali sono le fratture ricorrenti che bloccano la riconciliazione? In che cosa consiste il processo di riconciliazione nella persona e nel gruppo? Che cosa lo facilita? Che cosa lo frena? Quali passi è necessario fare per favorire la riconciliazione nelle persone e nei gruppi?
Il percorso, che prevede quattro uscite, offre un contributo di vari esercizi personali e di gruppo per un laboratorio di crescita nel campo della riconciliazione personale e comunitaria.
Il primo volume offre un'introduzione generale al tema e si sofferma sulle caratteristiche basilari della riconciliazione: il suo soggetto e i suoi molteplici oggetti, gli atteggiamenti della fiducia e della responsabilità, i sentimenti interessati.
Sommario
Introduzione. 1. Riconciliàti per riconciliare. 2. Il versante della riconciliazione con gli altri. 3. Le dodici istanze per potersi riconciliare. 4. Il versante della riconciliazione con se stessi. 5. Il versante della riconciliazione con Dio e con la vita. 6. Abbattere il muro che ostacola la riconciliazione.
Autore
Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Insegna psicologia e celebrazione liturgica presso l'Istituto di liturgia pastorale S. Giustina (PD), psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici. È collaboratore di varie riviste e autore di numerose pubblicazioni, tra cui ricordiamo Progetto di vita (1980), Eccomi, manda me (21985), Rito e persona (1998) e, presso le EDB, Vivere la carità (32003), Religione e persona (42003), Poter amare (32003), Educare alla fede (32002), Senso di colpa, peccato e confessione (22001), L'umano in confessione (22004), la serie Amare con tutto il cuore. Laboratorio di formazione affettiva, 5 voll. (2004), la serie Come relazionarsi. Laboratorio di crescita personale e comunitaria, 4 voll. (2005), Coltivare la capacità di relazione (2006), la serie Il cammino spirituale, 4 voll. (2007-2008) e Con Pietro al seguito di Gesù. 1. I passi decisivi (2009), 2. Un amore alla prova (2009).
Vivere riconciliati costituisce una delle aspirazioni irrinunciabili della vita, pena la contrazione della gioia e della pienezza che in vari modi si ricercano. Più volte nella vita capita, poi, di essere chiamati in campo per promuovere la riconciliazione nei conflitti tra persone e gruppi. Tuttavia, per essere riconciliatori, è necessario prima essere sostanzialmente riconciliati nelle varie relazioni costitutive, cioè con se stessi, con Dio, con gli altri, con la vita.
Ma quali sono le fratture ricorrenti che bloccano la riconciliazione? In che cosa consiste il processo di riconciliazione nella persona e nel gruppo? Che cosa lo facilita? Che cosa lo frena? Quali passi è necessario fare per favorire la riconciliazione nelle persone e nei gruppi?
Il percorso, che prevede quattro uscite, offre un contributo di vari esercizi personali e di gruppo per un laboratorio di crescita nel campo della riconciliazione personale e comunitaria.
Il secondo volume si sofferma sugli ostacoli e sui freni che rendono difficoltoso il processo di riconciliazione. L'autore individua quali sono e come si affrontano i blocchi riconciliativi, suggerendo come gestire l'aggressività personale in modo costruttivo per il soggetto e per la comunità.
Sommario
Introduzione: necessità di rimuovere gli ostacoli. 1. Zaccheo, una riconciliazione in profondità riuscita. 2. Sciogliere i blocchi riconciliativi nella persona. 3. Uscire dalla buca della non riconciliazione. 4. Alla scoperta del vero volto di Dio. 5. Come sciogliere oggi i blocchi riconciliativi.
Note sull'autore
GIUSEPPE SOVERNIGO, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Insegna psicologia e celebrazione liturgica presso l'Istituto di liturgia pastorale S. Giustina (PD), psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici. È collaboratore di varie riviste e autore di numerose pubblicazioni, tra cui ricordiamo Progetto di vita (1980), Eccomi, manda me (21985), Rito e persona (1998) e, presso le EDB, Vivere la carità (32003), Religione e persona (42003), Poter amare (32003), Educare alla fede (32002), Senso di colpa, peccato e confessione (22001), L'umano in confessione (22004), la serie Amare con tutto il cuore. Laboratorio di formazione affettiva, 5 voll. (2004), la serie Come relazionarsi. Laboratorio di crescita personale e comunitaria, 4 voll. (2005), Coltivare la capacità di relazione (2006), la serie Il cammino spirituale, 4 voll. (2007-2008) e Con Pietro al seguito di Gesù. 1. I passi decisivi (2009), 2. Un amore alla prova (2009).
Questo volume propone dieci catechesi elaborate dal Pontificio Consiglio della Famiglia in collaborazione con l'Arcidiocesi di Milano, in preparazione del prossimo Incontro Mondiale delle Famiglie, che si terrà a Milano dal 30 maggio al 3 giugno 2012, sul tema "La Famiglia: il lavoro e la festa". Tali catechesi sono rivolte alle Chiese locali, ai loro vescovi e sacerdoti, ai catechisti, ad associazioni e comunità cristiane affinchè possano usufruire di un utile sussidio per avvicinare tutti i gruppi familiari al Vangelo di Gesù e sostenerli in questo percorso spirituale. Il volume è inoltre arricchito da utili tabelle descrittive e da riproduzioni a colori di opere d'arte ispirate al tema della Famiglia. Un ottimo lavoro per attivare dibattiti e incontri.
"Nella Liturgia del matrimonio si legge spesso quella pagina del Vangelo che parla della casa costruita sulla roccia. Formare una famiglia è un'importante missione ed una stupenda avventura che riempie ed illumina la vita dell'uomo e della donna, ma naturalmente, come tutte le grandi mete, ha le sue fatiche ed i suoi rischi, soprattutto se non si è ben preparati e non si sono messe "buone fondamenta" all'edificio, cioè alla famiglia, che si vuole costruire... Non basta l'entusiasmo se poi siamo trovati mancanti degli elementi essenziali al compimento dell'opera. Abbiamo quindi bisogno di un buon "Architetto" che ci consigli e guidi. E nessuno meglio di Colui che ci ha creati e ci ha posto nel cuore l'idea della famiglia può esserci di valido aiuto... Gli sposi cristiani sanno che il loro cammino, pur desiderato, bello, gratificante, non è privo di insidie. Non vogliono partire da soli, chiedono a Gesù di salire nella loro barca, di prendere il timone, di suggerire le direttive per fare una buona traversata evitando i pericoli. I remi spettano a loro, agli sposi, con la fatica e la gioia di una stupenda avventura. Se ci si lascia guidare dal Signore e si ascolta la sua voce, la barca, sia con mare calmo o agitato, giungerà sicuramente alla meta, altrimenti c'è il rischio del naufragio." (dall'Introduzione)