
"Papà, vorrei che ti guardassi con gli occhi di tua figlia. E non solo per il suo bene, ma per il tuo, perché se riuscissi a vederti come ti vede lei, anche solo per dieci minuti, la tua vita non sarà più la stessa. Tua figlia si alza ogni mattina perché ci sei tu. Il centro del suo piccolo mondo sei tu. Amici, parenti, professori, docenti o tutor influiranno su vari livelli, ma non formeranno il suo carattere. Sarai tu a farlo. Perché sei il suo papà. Essere un eroe per tua figlia può sembrarti una cosa terribilmente difficile, ma in realtà può essere davvero facile. Non c'è bisogno di una laurea in psicologia per proteggerla e darle insegnamenti su sesso, umiltà e su Dio. Significa semplicemente essere un papà...". Forte di una ventennale esperienza di pediatra e di psicologa e appoggiandosi a un ricchissimo campione di storie personali, Meg Meeker ci racconta come l'uomo decisivo nella vita di una "giovane donna" sia proprio il suo papà. In dieci capitoli diretti e pieni di passione l'autrice rivela i segreti che ogni padre dovrebbe conoscere per entrare nel "mistero" della sua giovane figlia e per avere un legame profondo con lei. Nell'"Invito alla lettura" Mariolina Ceriotti Migliarese ricorda: "Non è facile per i papà capire qual è la parte che compete loro nei confronti delle meravigliose piccole donne di oggi, così sfrontate, così vulnerabili, così esigenti, così belle... Eppure, mai come oggi queste giovani donne hanno bisogno dei loro papà, del loro amore e della loro presenza...
Un agile strumento rivolto ai responsabili associativi ed educativi dell'Ac da usare come navigatore nella realtà dei giovani-adulti/adulti-giovani, per individuare i tratti caratteristici di quest'età, i percorsi formativi da maturare, le tipologie dei gruppi da promuovere e i passi da compiere per avviare nuove esperienze.
Oltre 100 pensieri sul Matrimonio, tratti dalla Bibbia, da scritti di santi, filosofi, teologi, intellettuali, grandi testimoni della fede, poeti, svelano ai nostri occhi la realtà soprannaturale e insieme concretissima del matrimonio e ci guidano nel capire il profondo valore cristiano del vincolo matrimoniale che lega due sposi.
Nel Vangelo incontriamo sette giovani che rispondono in modo differente alla proposta di Gesù di Nazareth. Rappresentano i sette atteggiamenti che la gioventù può assumere davanti al Vangelo... di fronte al quale non si può rimanere indifferenti, ma è necessario fare una scelta concreta.
Scritto in forma di dialogo, Gesù Cristo, nostro amico è un libro dedicato ai giovani che vogliono approfondire il loro cammino di fede. Nel suo svilupparsi, il volume tocca le verità fondamentali della fede e risponde alle domande che l’uomo, raggiunto dalla luce di Cristo, si pone di fronte alla sua persona. La forma scelta è quella del dialogo, usata sin dall’antichità da maestri e filosofi per comunicare il sapere ai discepoli, la stessa seguita da Cristo in celebri passi del Vangelo di san Giovanni, il cui testo fa da sfondo a questo.
Destinatari
Destinato a un pubblico di ragazzi.
Autore
César augusto Franco Martínez, coordinatore generale della Giornata Mondiale della Gioventù 2011, è stato ordinato prete nel 1973 e dal 1996 è vescovo ausiliare di Madrid. Si è diplomato in scienze bibliche a L’École Biblique et Archéologique di Gerusalemme. È dottore in Sacra Teologia presso la Pontificia Università di Comillas (Madrid). Attualmente è membro delle Commissioni della Dottrina della Fede e delle Relazioni Interconfessionali. È consigliere nazionale dell’Associazione Cattolica dei Propagandisti. Ha contribuito come segretario redazionale all’avvio della rivista «Cuadernos de Evangelio».
Posso permettere a mio figlio di essere in tutto e per tutto come gli altri? Che cosa fare quando scambia il look per una “maschera” che lo mimetizza in mezzo agli altri? Come comportarsi quando i figli “credono” più al virtuale che al reale? È proprio vero che oggi bisogna lasciar liberi i figli di fare sesso, accettando il tabù culturale di restare in silenzio?
Questo libro prova a rispondere a questi e altri interrogativi, affrontando in modo schietto e diretto i temi legati all’influsso delle mode, della pubblicità, delle attrazioni esterne sul mondo familiare e proponendo numerosi esempi tratti dall’esperienza concreta degli autori, da sempre impegnati professionalmente nel campo educativo familiare.
Gli autori
Mariateresa Zattoni è una nota pedagogista e consulente per la famiglia. Fa parte della Consulta Nazionale della Famiglia della Cei e con il marito, Gilberto Gillini, è docente presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia dell’Università Lateranense di Roma. È autrice di numerose pubblicazioni, tra le quali ricordiamo: L’avventura familiare della nascita (San Paolo), Ben-essere in famiglia (Queriniana) e Il grande libro dei genitori (San Paolo). Per la collana Piccola Enciclopedia della Famiglia cura l’area tematica «educazione alle relazioni e alla fede» .
Gilberto Gillini è un noto pedagogista e consulente per la famiglia. Laureato all’Università Cattolica di Milano fa parte della Consulta Nazionale della Famiglia della Cei e con la moglie, Mariateresa Zattoni, è docente presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia dell’Università Lateranense di Roma. Con la moglie è coautore di numerose pubblicazioni.
Il quaderno Nazaret, seguito in modo particolare dalla Diocesi di Genova e dalle Edizioni San Paolo, è rivolto ai genitori e si articola in un percorso di cinque tappe, adattabili alle varie esigenze. I temi affrontati sono proposti prima alla lettura e alla condivisione in famiglia per poi essere ripresi in gruppo in parrocchia e ancora sviluppati, per i più volenterosi, come riflessione personale. Il punto di partenza del percorso è il bambino, non il genitore, e il suo cammino di fede. Parlando del cammino del bambino, però, l’adulto avrà l’occasione, se crede, di interrogarsi sul proprio percorso.
Ogni tappa è divisa in tre sezioni:
- A casa, dove i genitori possono leggere ed eventualmente discutere sul tema proposto;
- In parrocchia, dove lo stesso argomento, sintetizzato in uno schema presente sulla guida,
è occasione di confronto e di approfondimento con gli altri genitori, aiutati da un educatore;
- Focus, un possibile approfondimento personale sul tema trattato a partire da alcune riflessioni redatte da diversi esperti.
La Via è un percorso di iniziazione cristiana di ispirazione catecumenale composto da
sei Guide per gli educatori,
cinque Percorsi liturgici per i ragazzi,
cinque Quaderni per i genitori.
I singoli volumi nascono dalla collaborazione tra il Gruppo Editoriale San Paolo e gli Uffici Catechistici Diocesani di Brescia, Genova eVenezia.
Destinatari
Catechisti, genitore ed educatori.
Il quaderno Cafarnao, seguito in modo particolare dalla Diocesi di Brescia, è rivolto ai genitori e si articola in un percorso di cinque tappe, adattabili alle varie esigenze. I temi affrontati sono proposti prima alla lettura e alla condivisione in famiglia per poi essere ripresi in gruppo in parrocchia e ancora sviluppati, per i più volenterosi, come riflessione personale. Il punto di partenza del percorso è il bambino, non il genitore, e il suo cammino di fede. Parlando del cammino del bambino, però, l’adulto avrà l’occasione, se crede, di interrogarsi sul proprio percorso.
Ogni tappa è divisa in tre sezioni:
- A casa, dove i genitori possono leggere ed eventualmente discutere sul tema proposto;
- In parrocchia, dove lo stesso argomento, sintetizzato in uno schema presente sulla guida,
è occasione di confronto e di approfondimento con gli altri genitori, aiutati da un educatore;
- Focus, un possibile approfondimento personale sul tema trattato a partire da alcune riflessioni redatte da diversi esperti.
La Via è un percorso di iniziazione cristiana di ispirazione catecumenale composto da
sei Guide per gli educatori,
cinque Percorsi liturgici per i ragazzi,
cinque Quaderni per i genitori.
I singoli volumi nascono dalla collaborazione tra il Gruppo Editoriale San Paolo e gli Uffici Catechistici Diocesani di Brescia, Genova eVenezia.
Destinatari
Catechisti, genitori ed educatori.
l quaderno Gerusalemme è rivolto ai genitori e si articola in un percorso di cinque tappe, adattabili alle varie esigenze. I temi affrontati sono proposti prima alla lettura e alla condivisione in famiglia per poi essere ripresi in gruppo in parrocchia e ancora sviluppati, per i più volente- rosi, come riflessione personale. Il punto di partenza del percorso è il bambino, non il genitore, e il suo cammino di fede. Parlando del cammino del bambino, però, l’adulto avrà l’occasione, se crede, di interrogarsi sul proprio percorso.
Ogni tappa è divisa in tre sezioni:
- A casa, dove i genitori possono leggere ed eventualmente discutere sul tema proposto;
- In parrocchia, dove lo stesso argomento, sintetizzato in uno schema presente sulla guida,
è occasione di confronto e di approfondimento con gli altri genitori, aiutati da un educatore;
- Focus, un possibile approfondimento personale sul tema trattato a partire da alcune riflessioni redatte da diversi esperti.
La Via è un percorso di iniziazione cristiana di ispirazione catecumenale composto da
sei Guide per gli educatori,
cinque Percorsi liturgici per i ragazzi,
cinque Quaderni per i genitori.
I singoli volumi nascono dalla collaborazione tra il Gruppo Editoriale San Paolo e gli Uffici Catechistici Diocesani di Brescia, Genova eVenezia.
Destinatari
Catechisti, genitori ed educatori
Il quaderno Emmaus, seguito in modo particolare dal Patriarcato di Venezia, è rivolto ai genitori e si articola in un percorso di cinque tappe, adattabili alle varie esigenze. I temi affrontati sono proposti prima alla lettura e alla condivisione in famiglia per poi essere ripresi in gruppo in parrocchia e ancora sviluppati, per i più volenterosi, come riflessione personale. Il punto di partenza del percorso è il bambino, non il genitore, e il suo cammino di fede. Parlando del cammino del bambino, però, l’adulto avrà l’occasione, se crede, di interrogarsi sul proprio percorso.
Ogni tappa è divisa in tre sezioni:
- A casa, dove i genitori possono leggere ed eventualmente discutere sul tema proposto;
- In parrocchia, dove lo stesso argomento, sintetizzato in uno schema presente sulla guida,
è occasione di confronto e di approfondimento con gli altri genitori, aiutati da un educatore;
- Focus, un possibile approfondimento personale sul tema trattato a partire da alcune riflessioni redatte da diversi esperti.
La Via è un percorso di iniziazione cristiana di ispirazione catecumenale composto da
sei Guide per gli educatori,
cinque Percorsi liturgici per i ragazzi,
cinque Quaderni per i genitori.
I singoli volumi nascono dalla collaborazione tra il Gruppo Editoriale San Paolo e gli Uffici Catechistici Diocesani di Brescia, Genova eVenezia.
Destinatari
Catechisti, genitori ed educatori.
Il quaderno Antiochia, seguito in modo particolare dal Patriarcato di Venezia, è rivolto ai genitori e si articola in un percorso di cinque tappe, adattabili alle varie esigenze. I temi affrontati sono proposti prima alla lettura e alla condivisione in famiglia per poi essere ripresi in gruppo in parrocchia e ancora sviluppati, per i più volenterosi, come riflessione personale. Il punto di partenza del percorso è il bambino, non il genitore, e il suo cammino di fede. Parlando del cammino del bambino, però, l’adulto avrà l’occasione, se crede, di interrogarsi sul proprio percorso.
Ogni tappa è divisa in tre sezioni:
- A casa, dove i genitori possono leggere ed eventualmente discutere sul tema proposto;
- In parrocchia, dove lo stesso argomento, sintetizzato in uno schema presente sulla guida,
è occasione di confronto e di approfondimento con gli altri genitori, aiutati da un educatore;
- Focus, un possibile approfondimento personale sul tema trattato a partire da alcune riflessioni redatte da diversi esperti.
La Via è un percorso di iniziazione cristiana di ispirazione catecumenale composto da
sei Guide per gli educatori,
cinque Percorsi liturgici per i ragazzi,
cinque Quaderni per i genitori.
I singoli volumi nascono dalla collaborazione tra il Gruppo Editoriale San Paolo e gli Uffici Catechistici Diocesani di Brescia, Genova eVenezia.
Destinatari
Catechisti, genitori ed educatori
Essere autonomi e staccarsi dai genitori per diventare grandi non vuol dire semplicemente fare esperienze e attività da soli, ma significa fare esperienze e attività sapendo di poter contare sui propri genitori. Le esperienze riguardano le prime uscite, la strada per andare a scuola, lo stare in casa e le vacanze lontano dalla famiglia ma anche affrontare il mondo misterioso e infinito di Internet. Perché tutto avvenga senza inutili rischi sono necessarie tre cose: regole, comunicazione e fiducia. La piena autonomia può dirsi raggiunta solo quando si riesce ad essere indipendenti dal papà e dalla mamma ma allo stesso tempo in connessione con loro.
L'autore Margherita Lanz è professore associato presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ricercatore presso il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia. Da diversi anni studia le relazioni genitori e adolescenti per meglio comprendere le complesse dinamiche che si creano in questa fase del ciclo di vita familiare.Tiene incontri e conferenze per genitori di preadolescenti e adolescenti sul tema della genitorialità. Tra le sue principali pubblicazioni: Metodologia della ricerca sulla famiglia (LED, 2002); The transition to adulthood and family relations: an intergenerational perspective (Routledge, 2006); Elementi della metodologia di ricerca, (Franco Angeli, 2010); Uso e abuso di internet: genitori e figli nella rete, X Congresso nazionale di psicologia,Torino 2010.