
L’esame di coscienza è e deve essere, anche per i ragazzi, un momento importante per verificare quali sono i nostri comportamenti nei confronti della legge di Dio.
Se vuoi essere e mantenerti puro davanti a Dio, confessati spesso, chiedendo perdono per tutti i peccati, anche quelli veniali. Interroga te stesso e vedi in che cosa manchi più facilmente... sulla carità, in pensieri, in azioni, opere.
Il testo, particolarmente adatto per oratori e campi estivi, si offre a parrocchie, associazioni e movimenti, non soo come un insieme di schede operative, ma anche come il racconto 'ripensato' di un'esperienza, vissuta con ragazzi con ritardi mentali.
Un racconto lungo una vita. Dall'infanzia in un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano all'ingresso in seminario a nove anni, fino all'incontro che cambia il suo destino: non l'Africa che ne aveva ispirato la precoce vocazione missionaria, ma il Brasile. Dopo i primi anni nel sud del paese, trascorsi "in coerenza con i principi paterni", padre Silvano Sabatini compie brevi viaggi in Amazzonia, per ottemperare agli impegni amministrativi, ma soprattutto per incontrare quegli indios "selvaggi" e senza Dio di cui aveva letto nelle riviste missionarie. Decide quindi di unirsi all'impresa dei confratelli: salvarne qualcuno per salvare se stesso. Grazie a Gabriel, Davi e Umusin, che gli narrano le mitologie di quei popoli sulla creazione dell'universo, scopre però che Dio è già tra gli indios e ha tanti nomi: Macunaima, Ornami e Yebà Buró. Un libro testimonianza che ci dice come quella di Silvano Sabatini sia una vita piena, perché vissuta nella continua ricerca della verità, generosa nella sua disponibilità verso l'altro e genuina perché conserva l'incanto di fronte al mondo anche quando arriva il momento di "traslocare al piano di sopra". Completano il volume una serie di agili appendici sui popoli indigeni del Brasile e sulle organizzazioni religiose cattoliche in Amazzonia, insieme ad un glossario, una cronologia comparata e un inserto di immagini inedite.
Questo sussidio presenta materiali per 20 incontri con i preadolescenti, così strutturati: canto gestualizzato; tecnica di ingresso; sviluppo del tema; spunti di riflessione; approfondimento; dinamica di gruppo. Nel CD allegato al libro sono presenti visualizzazioni, canti e schemi di ogni incontro che si possono proiettare, facilitando così la comprensione del tema.
Saggio che cerca di mettere in evidenza gli stretti legami tra l'esegesi tipologica trasmessa dagli Apostoli e il Credo della Chiesa, attraverso l'analisi e lo studio delle vetrata tipologica della Passione collocata a nord nella Cattedrale di Chartres in Francia.