
Non è una comunità di accoglienza. Non è una comunità religiosa. Possiamo chiamarlo un "condominio solidale". Alcune famiglie scelgono di vivere insieme la dimensione originale della "corte", recuperando una vecchia cascina; mettono i soldi in comune, inventano lavori praticabili da tutti, praticano l'accoglienza di chi ha bisogno. Oltre trent'anni fa nasceva così la Comunità di Villapizzone, a Milano; oggi questa esperienza è divenuta "esportabile" realizzando numerose comunità in tutta Italia con centinaia di persone coinvolte. Dietro a tutto questo, un sogno: che sia possibile vivere in questa società i valori dell'apertura, della condivisione, della fiducia e della solidarietà. E una convinzione: che la famiglia abbia bisogno di un'occasione per poter vivere in pienezza tutte le proprie potenzialità, facendo del bene così a se stessa e alla società.
Enrico e Bruno Volpi sono tra i fondatori della Comunità di Villapizzone. Non amano dare ricette, ma offrono la propria testimonianza con una semplicità che può apparire disarmante, ma che è il riflesso della loro spontaneità. Oggi vivono nella comunità di Berzano di Tortona.
Danila e Massimo Nicolai sono tra i pionieri della Comunità di Villapizzone. Massimo oggi è presidente della cooperativa impresa sociale Dimanoinmano.
Padre Silvano Fausti SJ, Padre gaetano brambillasca SJ e padre Filippo Clerici SJ sono i tre padri Gesuiti che hanno dato inizio con i coniugi Volpi alla comunità di Villapizzone.
Pagine utilissime che propongono sette strategie, tra le più collaudate, per essere genitori che educano divertendosi.
Care famiglie, la vostra vocazione non è facile da vivere, specialmente oggi, ma quella dell'amore è una realtà meravigliosa, è l'unica forza che può veramente trasformare il cosmo, il mondo.
Benedetto XVI
Questo breve saggio di agevole lettura espone gli elementi essenziali del sacramento del battesimo e i motivi per cui dobbiamo riceverlo. L'intento dell'autore è stato quello di riscoprire la grandezza di questo sacramento, ravvivando in tutti i fedeli il senso e il fondamento battesimale della nostra vita di cristiani, cioè vivere da santi e purificati come figli di Dio.
Questo Sussidio Catechistico si compone di due volumi, ed è strutturato in modo da permettere ai ragazzi di approfondire il Sacramento della Cresima.
Il primo volume è stato curato da S.E. Monsignor Raffaello Martinelli, con imprimatur del Vicariato di Roma. Il percorso didattico parte dalle prefigurazioni del Sacramento della Cresima nell'Antico Testamento per giungere alla spiegazione teologica e liturgica dl Sacramento.
Il secondo volume, quaderno di attività, è stato curato da Diletta Tinti e Rosaria Fersula, catechiste già da tempo impegnate nell'insegnamento ai ragazzi che si preparano alla Cresima. In esso sono simulate delle lezioni di catechismo che vedono i protagonisti gli stessi ragazzi.
A differenza di tanti testi di psicologia spicciola, l'Autrice invita tutti a una sfida impegnativa: fare un cammino di conoscenza di sè che porti a scoprire il prodigio che è nascosto in noi e liberarlo da ogni abitudine depotenziante perchè possa brillare di tutta la sua bellezza divina.
Scoprire, sostenere e valorizzare la famiglia come preziosa risorsa per il presente e il futuro degli adolescenti e, quindi, di tutta la società è l'obiettivo di questo testo, nato come contributo agli Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il decennio 2010-2020 "Educare alla vita buona del Vangelo". Il testo propone una meditazione del brano evangelico di Luca 2,21-52: queste pagine incentrate sulla crescita di Gesù in sapienza, età e grazia si propongono di rimotivare gli adulti spesso delusi, scettici, feriti dalla caduta dei loro ideali e dei loro sogni giovanili, in difficoltà nel testimoniare ragioni di vita. Meditare queste pagine è ritrovare le radici della speranza per l'impegno formativo dei genitori e degli educatori cristiani.
La prima parte del volume medita sul tema unitario della famiglia come chiesa domestica e ne svolge un itinerario abbastanza esteso. La seconda parte tratta un argomento purtroppo assai raramente considerato: la vedovanza cristiana.
Dopo il viaggio attorno al volto tenero del Dio dell'Antico Testamento (vol. 1), il gruppo Anima in Azione ci accompagna, con questo testo, alla scoperta della tenerezza di Gesù.La struttura del secondo volume rimane uguale a quella del primo, con due percorsi attraverso i quali alcune specifiche della tenerezza del Cristo si animano secondo modalità adatte sia alla famiglia che all'oratorio.La riflessione su Gesù, attraverso cinque quadri che lo ritraggono Figlio e Fratello, Amico, Maestro, Medico ed infine Salvatore, si apre poi a giochi ed attività, che la vivacizzano e che naturalmente confluiscono in uno spazio di preghiera.L'idea del gruppo Anima in Azione è quella di proporre un modo divertente e al tempo stesso profondo, attraverso il quale adulti e bambini possano condividere un importante spazio di crescita e di fede. Età di lettura: da 6 anni.
La rievangelizzazione del mondo secolarizzato è una delle sfide più urgenti a cui è chiamata oggi la Chiesa; una sfida che Benedetto XVI considera una priorità pastorale e spirituale per la Chiesa.
In questo volume, che raccoglie le meditazioni tenute in presenza del Papa nell’Avvento del 2010 e in quello del 2011, l’autore intreccia la dimensione storica e quella spirituale dell’evangelizzazione, dai primi secoli del cristianesimo alle sfide maggiori che l’annuncio del Vangelo incontra nel mondo d’oggi: lo scientismo ateo, il razionalismo e il secolarismo, mettendo in luce la risposta che a ognuna di esse la fede cristiana ci permette di dare.
L'autore Raniero Cantalamessa, francescano cappuccino, è nato a Colli del Tronto (AP) nel 1934. Ordinato sacerdote nel 1958, si è laureato in teologia a Friburgo (Svizzera) e in lettere classiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è stato anche docente di Storia delle origini cristiane e Direttore del Dipartimento di scienze religiose. È stato membro della Commissione Teologica Internazionale dal 1975 al 1981. Nel 1979 ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi a tempo pieno al ministero della Parola. Dal 1980 è Predicatore della Casa Pontificia. Per molti anni ha condotto il programma «A Sua Immagine: le ragioni della speranza» su Rai Uno. È chiamato a parlare in varie parti del mondo. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato i seguenti libri: Il Soffio dello Spirito (19982); Gesù Cristo il Santo di Dio (19994); «Questo è il mio corpo»: L’Eucaristia (20062); Pasqua. Un passaggio a ciò che non passa (20082); Le beatitudini evangeliche. Otto gradini verso la felicità (20082); La fede che vince il mondo. L’annuncio di Cristo nel mondo d’oggi (20103); Pregare in Spirito e verità. La preghiera secondo la Bibbia (2010); Eros e agape. Le due facce dell’amore (2011).
Prendere coscienza del desiderio a partire dal sentimento dell'amore: un libro chiaro e intuitivo per comprendere meglio l'educazione del desiderio.
La famiglia, i suoi nemici, il tentativo di dissolverla e testimonianze eroiche di famiglie unite grazie all'amore di Dio. La difesa della famiglia è ritenuta noiosa, facile argomento di campagne elettorali e di prediche no nsempre efficaci. La fede è in difficoltà, molti battezzati vivono come se Cristo non esistesse" e molti uomini "come se Dio non esistesse". Una inesorabile dissoluzione sembra aver colpito al cuore Dio e la famiglia, l'uomo che vuole fare a meno di Dio si vuole fare come Dio, l'antica ribellione che ritorna. "