
Papa Francesco introduce questo libro tenendo un dialogo serrato con i bambini. Con domande incalzanti ci conduce alla scoperta del significato del Sacramento della Prima Comunione, "Corpo di Gesù che viene nel nostro cuore". Paola Bergamini racconta gli eventi miracolosi legati all'Eucaristia, accaduti in ogni tempo e in ogni parte del mondo. Il miracolo della particola tramutata in carne a Lanciano, in Italia; gli abitanti di un'isola in Colombia salvati dall'alluvione; le particole "indistruttibili" di Poznan, in Polonia; un ragazzo francese, rimasto muto a causa di un fulmine, che dopo aver ricevuto la Comunione ha ripreso a parlare; un re musulmano convertitosi al cristianesimo per aver assistito a un fatto straordinario; i massi sospesi sulla montagna a Canosio; le Ostie luminose ritrovate in un campo di Napoli. "Trovare il centro della vita". A questo serve la Comunione che riceviamo durante la Messa, secondo Benedetto XVI, che risponde con semplicità alle domande limpide che gli rivolgono i bambini della Prima Comunione. Età di lettura: da 6 anni.
Dopo il sussidio "Celebriamo il Battesimo", l'autore propone uno strumento per aiutare gli operatori pastorali nella preparazione dei genitori che chiedono il battesimo per i propri figli. Si sviluppa in tre tappe: 1) una lettera ai genitori, che presenta la bellezza della grazia battesimale, ricordando loro che il battesimo, liberamente chiesto per il proprio figlio, li interpella personalmente ed è gravido di conseguenze anche per loro stessi; 2) una catechesi battesimale; 3) una spiegazione delle specifiche caratteristiche del battesimo dei bambini, nella sua duplice valenza di dono e di sfida; 4) alcune indicazioni per orientare i genitori nella scelta dei padrini. Infine è fornita una selezione di letture utilizzabili nella liturgia quando il rito non è inserito nell'Eucaristia domenicale, introdotte da un piccolo commento dell'autore. Esse possono eventualmente costituire un ulteriore occasione di catechesi coi genitori.
Riflessioni sulla vita missionaria di padre Arturo D'Onofrio, tratte direttamente dai diari dello stesso. Pagine di autentica Carità cristiana.
Efficace strumento operativo pensato per gli insegnanti di religione della scuola secondaria di I grado, offre materiale di lavoro adatto ai ragazzi con bisogni educativi speciali (BES) o disturbi evolutivi specifici dell'apprendimento (DSA), a integrazione dei libri di testo, al fine di favorirne l'integrazione. Il volume ha una parte teorica esaustiva e al tempo stesso immediata sulla questione, compresi riferimenti puntuali alla legislazione. Contiene inoltre: le schede che possono essere date in mano ai ragazzi (disponibile da settembre 2014 il fascicolo per loro); materiale per gestire classi problematiche; la proposta originale di un Musical, per coinvolgere attivamente tutti gli alunni; le schede per verificare le Competenze, in linea con i programmi ministeriali.
In epoca moderna, le monete complementari - possibili su scala locale e con buoni esempi di successo e di durata - si sviluppano soprattutto nei periodi di crisi. Il libricino spiega cosa esse sono e come funzionano, proponendo una gamma di esempi, storici e attuali, nel mondo e in Italia. Queste monete, che possono essere l'evoluzione delle banche del tempo o rappresentare sistemi di bonus, permettono di rivitalizzare gli scambi e di ritornare all'economia "sostanziale".
L'Altra metà dell'economia. L'economia invisibile agli occhi dell'economia, che ha per protagonista la gratuità. La gratuità intesa come Charis, come dono è una dimensione costitutiva della vita e dell'essere umano, anche dell'homo oeconomicus. Quando l'economia nasce nel 700/800, le virtù della gratuità, della libertà e del rispetto della persona erano una dimensione che faceva parte della cultura del tempo, presente e abbondante. Oggi riportare la gratuità dentro l'economia significa ribaltare le logiche del profitto e della finanza per rimettere al centro dell'economia la persona e le sue motivazioni, la sua dignità, gli ideali, i sentimenti, i poveri. Il libro sottolinea il contributo fondamentale e insostituibile svolto dalle comunità carismatiche religiose e dal genio femminile nello sviluppo economico, sociale, culturale della nostra civiltà. Ed evidenzia il fondamentale apporto offerto da imprenditori, politici, giornalisti, oggi capaci di quella Charis che dà loro la capacità di uno sguardo diverso sul mondo e nella società contemporanea.
Quante volte, nella vita familiare di tutti i giorni, ci capita di domandarci: come possiamo educare i nostri figli ai valori umani? In che modo riusciremo a trasmettere loro il tesoro della fede? È possibile vivere l'amore e il perdono autentici in un quotidiano sempre più frettoloso? In altre parole: c'è posto per Dio nella nostra famiglia? Gli autori di questo libro, un sacerdote e un papà, hanno guardato insieme a Cristo, lo "Sposo" bello e buono dell'umanità, incrociando il commento alla Parola di Dio con la vita della famiglia. Ne è scaturito un interessante intreccio di richiami spirituali e pastorali, nonché psicologici e pedagogici.
Molti credono che migliorare una relazione richieda uno sforzo sovrumano, e così ci rinunciano. La verità è che le emozioni, i sentimenti, le cognizioni e i valori necessari per trasformare in meglio una relazione si possono apprendere e non sono difficili come si crede. Essere un buon partner non è una cosa innata, e neppure condizionata del tutto dal passato. Siamo noi a creare il nostro destino sentimentale... L'obiettivo di queste pagine, destinate alle coppie, è quello di promuovere una crescita personale e relazionale: un cammino costruttivo verso sempre nuove conoscenze e scoperte, interiori ed esteriori. Questa crescita costante è il modo più efficace per arricchire e ravvivare la relazione amorosa, nonostante tutte le difficoltà, anzi utilizzandole tutte. Sperimentare nuovi modi di esprimere emozioni, sentimenti, sessualità e valori spirituali insieme è liberatorio, è ampliamento della coscienza e permette di raggiungere il detto biblico: "...e i due diventeranno uno", l'estasi di coppia.
Un commento semplice, pensato per un utilizzo pastorale, per comprendere alla luce della Parola di Dio cosa vuol dire essere famiglia oggi e quali risorse la famiglia, proprio in tempo di crisi, riesce a trasmettere. Il Vangelo della famiglia vuole essere anche una prima risposta al Questionario inserito nel "Documento preparatorio" del Sinodo che, tra le molte domande che formula, contiene le seguenti: Qual è la reale conoscenza degli insegnamenti della Bibbia sul valore della famiglia? Come si è cercato di stimolare il compito di evangelizzazione degli sposi e della famiglia? Come promuovere la coscienza della famiglia quale "Chiesa domestica"? Nell'attuale situazione di crisi tra le generazioni, le famiglie cristiane come hanno saputo realizzare la propria vocazione di trasmissione della fede? Matrimonio e famiglia nel progetto di Dio.
Questo libro è una guida per rispondere con consapevolezza a queste domande e si rivolge a tutti, credenti e non credenti. Può essere letta partendo dall'inizio, ma anche scegliendo i capitoli che più ispirano. Ogni capitolo inizia con frasi e commenti, domande, parole e testimonianze che possano permettere a chiunque di affrontare i vari temi, senza prerequisiti o particolari conoscenze in campo religioso. Anche le persone che hanno meno familiarità con la fede cristiana potranno così avvicinarsi a questo percorso, senza perdere nulla della sostanza di quanto proposto e senza sentirsi fuori luogo. Nel libro si incontrano brani relativi a ciò che la Bibbia dice dell'amore: a prescindere dalle convinzioni personali dei lettori, il filo conduttore di questo libro è e rimane la volontà di condividere con loro qualcosa in cui noi crediamo: l'avventura della vita di coppia è una fortuna, e racchiude in sé un'occasione!
Questo sussidio, attraverso la lettura della parola di Dio e del Magistero della Chiesa, propone una meditazione sui doni dello Spirito Santo e offre un cammino di preparazione alla solennità della Pentecoste e alla celebrazione del sacramento della confermazione.
Nel racconto live di tre anni di "ora di religione" a scuola il grido dei giovani - sotterraneo, duro e angosciato - rivolto agli insegnanti, agli educatori e alla Chiesa: ritrovare il valore del corpo per la fede, questione decisiva del cristianesimo nell'epoca della realtà virtuale. Il libro trasmette la quotidiana esperienza di un insegnante di religione cattolica, "dove le grandi questioni di Dio e dell'uomo emergono dai mille spunti disseminati nel dialogo con ragazzi e ragazze tra i quattordici e i diciannove anni, con i loro problemi, le loro speranze, i loro gusti e le loro convinzioni. In questo dialogo, a partire dalle domande e dalle intuizioni dei suoi alunni, il docente non sale in cattedra per impartire noiose lezioni, ma neppure è in balìa del puro contingente. È lui a condurre la riflessione, a partire da una canzone o dal commento di un alunno. Lasciandosi però, a sua volta, interrogare e rimettere in discussione, come sempre dovrebbe fare un educatore degno di questo nome, come sempre dovrebbe fare un credente, per cui il dubbio di un altro può essere l'occasione di approfondire e verificare la propria fede." (dalla Prefazione di Giuseppe Savagnone)